L’estratto di vaniglia fatto in casa è quell’ingrediente di cui non potrete più fare a meno, una volta provato. Quest’aroma perfetto per aromatizzare creme, torte, dolci ecc. è qualcosa di completamente diverso dagli aromi artificiali in commercio ed è secondo solo alle bacche di vaniglia vere e proprie. Ma sappiamo bene quanto costa la vaniglia e questo è un ottimo modo per risparmiare e per avere pronto all’uso un prodotto ottimo. Infatti, nonostante il costo iniziale sia un tantino elevato, questo preparato ci permetterà di risparmiare poi tantissimo nel lungo periodo, perché vi ricordo che per aromatizzare un composto ne basterà un cucchiaio! Per spendere ancora meno, vi consiglio di acquistare le bacche di vaniglia qualità Bourbon del Madagascar direttamente su internet, perché costano di meno e sono migliori di quelle del supermercato. Ed ora prepariamo il nostro estratto naturale di vaniglia! Provatelo per fare la chiffon cake vaniglia e limone!

- DifficoltàBassa
- CostoCostoso
- Tempo di preparazione15 Minuti
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 400 mlacqua
- 400 gzucchero
- 500 mlalcool a 95°
- 10baccelli di vaniglia
Preparazione dell’estratto di vaniglia
Mettete l’acqua e lo zucchero in un pentolino e portate a bollore. Lasciate sul fuoco fino a quando non si sarà sciolto tutto lo zucchero e il composto sarà praticamente trasparente (circa 5 minuti). Fate raffreddare lo sciroppo e successivamente unite l’alcool. Versate il tutto in un barattolo di vetro che sia dotato di coperchio (meglio se a chiusura ermetica).
Ora incidete tutte le bacche di vaniglia e prelevate i semini neri che metterete nel composto alcolico. Unite pure i baccelli tagliati in piccoli pezzi.
Chiudete il coperchio del barattolo e agitate bene. Assicuratevi che tutte le bacche siano coperte dal liquido. Riponete il barattolo in un luogo fresco, asciutto e buio.
Per i primi 10 giorni, agitate il barattolo ogni giorno. Per i successivi 4 mesi, fatelo invece una volta a settimana.
Trascorsi i 4 mesi, l’estratto di vaniglia è pronto all’uso, ma volevo precisare che più passa il tempo e più il vostro estratto migliorerà, in quanto le bacche contenute all’interno continueranno a rilasciare il loro inconfondibile aroma. A questo proposito, volevo darvi un ultimo consiglio: se vi capita di usare dei baccelli di vaniglia per qualche preparazione, non buttateli ma metteteli nell’estratto.
“Link sponsorizzati inseriti nella pagina”
Se vi è piaciuta questa ricetta, condividetela e seguitemi anche sulla mia pagina Facebook Le ricette di Matilde o sugli altri social per restare sempre aggiornati e non perdere nessuna novità. Se vi va, consultate la mia rubrica UTILI, COMODI E INDISPENSABILI e Iscrivetevi al mio nuovo canale YOUTUBE Ciao, alla prossima!