Le polpette di peperoni al forno sono buonissime, facili, veloci e golose. La ricetta è stata realizzata con pochi semplici ingredienti che poi sono quelli usati per fare i peperoni ripieni, anche se queste polpettine hanno una marcia in più, costituita dalla croccantezza che invece è assente nei peperoni imbottiti. Inoltre, queste buonissime polpette non sono fritte ma sono cotte al forno, e questo le rende più leggere. È possibile preparare l’impasto in anticipo e conservarlo in frigo, in modo da abbreviare i tempi di preparazione in caso di pranzi o cene con molti ospiti e poi c’è da dire che le polpette di peperoni al forno hanno un altro enorme vantaggio che è quello di poter essere servite come antipasto, aperitivo, secondo o piatto unico. Da provare!

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni10 pezzi
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 2Peperoni
- 400 gPane raffermo (solo mollica)
- 2Uova
- 30 gOlive nere
- 30 gOlive verdi
- 10 gCapperi
- q.b.Prezzemolo
- q.b.Parmigiano reggiano (grattugiato)
- 1 pizzicoSale
- q.b.Olio extravergine d’oliva
- q.b.Pangrattato
- 100 gProvola affumicata
Preparazione
Per preparare le polpette iniziamo dalla cottura dei peperoni. Lavateli, asciugateli e sistemateli in una teglia. Cuocere in forno già caldo a 200° per circa 20 minuti o comunque fino a completa cottura. Lasciate intiepidire i peperoni, dopodiché privateli delle pelle e dei semini interni. Tagliate grossolanamente i peperoni in piccoli pezzi con delle forbici e metteteli in uno scolapasta per eliminare l’acqua in eccesso.
Tagliare a fette il pane, eliminare la crosta esterna e metterlo in ammollo in una ciotola piena di acqua. Dopo circa 10 minuti, strizzarlo bene e tenerlo da parte.
Intanto, tagliate le olive e i capperi in piccoli pezzi.
In una ciotola capiente, sbattete le uova, unite il sale, i peperoni, le olive, i capperi, la mollica strizzata e mescolate bene per far amalgamare tutti gli ingredienti. Unite anche il parmigiano grattugiato, la provola a cubetti e il prezzemolo tritato. Se l’impasto dovesse risultare troppo appiccicoso, aggiungete qualche cucchiaio di pangrattato.
Con un cucchiaio, prelevate l’impasto dalla ciotola e formate tante piccole polpette, dalla forma tonda o schiacciata a seconda delle preferenze, e passatele nel pangrattato.
Sistemate le polpette su un foglio di carta da forno posto in una teglia capiente e condire con un filo abbondante di olio extravergine di oliva.
Cuocete le polpette in forno già caldo a 200° per circa 30 minuti. Sfornare e gustare calde e croccanti! Buon appetito!
Note
Se vi è piaciuta questa ricetta, condividetela e seguitemi anche sulla mia pagina Facebook Le ricette di Matilde o sugli altri social per restare sempre aggiornati e non perdere nessuna novità. Se vi va, consultate la mia rubrica UTILI, COMODI E INDISPENSABILI e Iscrivetevi al mio nuovo canale YOUTUBE Ciao, alla prossima!