Cotolette di sedano rapa cotte in forno. Il sedano rapa è un ortaggio poco conosciuto e particolare. Un incrocio tra una rapa e il sedano, dal sapore delicato e poco invadente. Si presta a tantissime preparazioni in cucina. Ha una forma tondeggiante e può essere di dimensioni diverse ed arrivare anche a un chilo. Oggi io l’ho prima sbollentato in acqua e poi impanato e cotto in forno, ma va benissimo anche la friggitrice ad aria. Sono venute delle croccanti e particolari Cotolette vegetariane perfette per un secondo piatto leggero e delicato. Il sedano rapa ha proprietà diuretiche, è poco calorico, circa 23 Kcal per 100 grammi, è composto per la maggior parte di acqua e contiene molte fibre. Se anche voi avete visto al mercato o al supermercato questo ortaggio particolare e avete curiosità di provarlo questa è proprio la ricetta che fa per voi. Corriamo allora in cucina e prepariamo insieme un buonissimo Sedano rapa al forno
Grassi 4,06 (g) di cui saturi 1,45 (g)di cui insaturi 1,28 (g)
Fibre 4,55 (g)
Sodio 301,76 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
Per preparare questa ricetta potete utilizzare un’unico grande sedano rapa o 2 più piccoli. Lavate il sedano rapa per eliminare il terriccio. Potete poi pulirlo sbucciandolo con un coltello o utilizzando in pelapatate. Tagliatelo a fette spesse circa 0,4-0,5 cm.
Tuffate le fette di sedano rapa in acqua bollente salata e lasciatele cuocere per circa 10 minuti. Testate la cottura infilzandole con i rebbi di una forchetta. Scolatele e lasciatele raffreddare. Preparate la pastella: versate la farina in una ciotola e poca per volta l’acqua a filo rigirando con una frusta per non far formare grumi. Dovete ottenere una pastella liscia.
Mescolate in una ciotola il pangrattato con il parmigiano grattugiato e il prezzemolo tritato. Passate le fette di sedano rapa prima nella pastella facendola aderire per bene da tutte le parti e poi nel pangrattato. Sistemate le fette impanate su una teglia foderata con carta da forno.
Pubblicità
Un filo di olio evo in superficie e lasciatele cuocere in forno caldo a 190° in modalità statico per 16-18 minuti. Potete anche cuocerle in friggitrice ad aria a 190° per 15 minuti.
A domani con una nuova ricetta, un abbraccio, Loredana
I Consigli di Loredana
Io ho preferito non utilizzare l’uovo ma potete sostituire la pastella con 2 uova sbattute