La marmellata di zucca al cioccolato è una ricetta di confettura fatta in casa a base di zucca fresca e cioccolato fondente, sembra quasi una crema!
Più sotto troverete sia il procedimento tradizionale sia la ricetta con Fruttapec 3:1 . Scegliete liberamente qualche procedimento seguire, in entrambi i casi il risultato sarà perfetto.
La marmellata di zucca al cioccolato può essere spalmata sulle fette biscottate o sul pane oppure utilizzata per preparare biscotti e crostate.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura3 Minuti
- Porzioni4-5 barattoli di marmellata
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per la marmellata di zucca al cioccolato tradizionale:
- 500 gZucca (cruda, già pulita)
- 400 gZucchero
- 50 gCioccolato fondente
- 1 cucchiaioRum
- 1 cucchiaioStrega liquore
- q.b.Cannella in polvere
- 1 bustinaVanillina
- q.b.Gherigli di noci tostati (facoltativi)
Per la ricetta light e veloce con fruttapec 3:1
- 500 gZucca
- 175 gZucchero
- 50 gCioccolato fondente
- 1/2 bustinaFruttapec 3:1
- 1 cucchiaioRum
- 1 cucchiaioStrega liquore
- 1 bustinaVanillina
- q.b.Cannella in polvere
- q.b.Gherigli di noci tostati (facoltativi)
Preparazione
Preparare la marmellata di zucca al cioccolato con la ricetta tradizionale
Tagliare la zucca a cubetti e tritarla col tritatutto fino a ridurla in crema.
In una pentola dai bordi alti, versare la crema di zucca e lo zucchero e cuocere il tutto a fuoco medio per circa 20 minuti o comunque fino a che la marmellata di zucca non avrà raggiunto la consistenza desiderata.
Per capire se la marmellata è pronta, fare la prova del piattino. Versare un cucchiaino di marmellata in un piattino ed inclinare il piattino. Se la marmellata scivola troppo velocemente, non è pronta e va ancora tenuta sul fuoco. Se si blocca immediatamente senza scivolare vuol dire che è troppo cotta (la prossima volta la farete cuocere di meno!!). Se la marmellata di zucca scivola sul piattino piano piano, allora è al punto giusto e si può togliere dal fuoco.
Quando la marmellata di zucca sarà pronta, aggiungere il cioccolato fondente grattugiato, la cannella in polvere, la vaniglia e i liquori a piacere, mescolare bene per far sciogliere il cioccolato, aggiungere i gherigli di noci tritati (facoltativi) e distribuirla nei barattoli sterili. Chiudere i barattoli e capovolgerli. Far raffreddare a testa in giù i barattoli di marmellata di zucca al cioccolato in modo che si crei il sottovuoto.
Per essere certi che si sia formato il sottovuoto, quando la marmellata di zucca si sarà raffreddata completamente, esercitare con un dito una leggera pressione sul tappo del barattolo: se si sente il “click” vuol dire che il sottovuoto non si è formato e la marmellata va consumata entro 7-10 giorni; se non si sente il “click” vuol dire che si è formato il sottovuoto e la confettura di zucca si può conservare fino a 12 mesi.
Preparare la marmellata di zucca al cioccolato con Fruttapec 3:1
Il procedimento è lo stesso, si riducono solo le quantità di zucchero e i tempi di cottura.
Tagliare la zucca a cubetti e tritarla col tritatutto fino a ridurla in crema.
In una pentola dai bordi alti, versare la crema di zucca, il fruttapec 3:1 e lo zucchero e cuocere il tutto a fuoco medio per circa 3 minuti o comunque fino a che la marmellata di zucca non avrà raggiunto la consistenza desiderata.
Si fa sempre la prova del piattino e, quando la marmellata è pronta, si aggiungono cioccolato fondente grattugiato, vaniglia, cannella e liquori a piacere, si mescola per far sciogliere il cioccolato, si aggiungono i gherigli di noci tritati (facoltativi) e poi si distribuisce la confettura nei barattoli.
Da provare anche la crostata zucca e cioccolato , la torta di zucca e crema di ricotta e la crostata mantovana .
Per non perdere nessuna ricetta visitate anche la mia pagina facebook L’inventaricette, In cucina con Maria