Le bietole bollite al parmigiano sono un contorno leggero, saporito ed economico. Scopri come bollire le bietole a regola d’arte!
Oggi vi propongo una ricetta molto semplice. Anzi, più che una ricetta, è un suggerimento su come lessare bene le bietole senza farle diventare una “pappina” ed è un consiglio su come servirle rendendole accattivanti ed appetitose.
Basta poco a volte per rendere speciale una ricetta e, in questo caso, qualche scaglia di parmigiano (o di grana o di pecorino) darà carattere ad un contorno semplice, light, pronto in un attimo.
Le bietole bollite sono perfette da accompagnare a carne e pesce e sono un contorno light che anche chi è a dieta o chi voglia seguire una alimentazione sane ed equilibrata può concedersi.
Se oggi avete voglia di semplicità, provate la mia ricetta bietole bollite al parmigiano, non vi deluderà!

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura1 Minuto
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
BIETOLE BOLLITE AL PARMIGIANO:
- 500 gbietole
- 1 spicchioaglio
- 1 fogliaalloro
- q.b.olio extravergine d’oliva
- q.b.succo di limone
- q.b.sale
- q.b.pepe nero
- q.b.parmigiano Reggiano DOP (in scaglie)
Preparazione
COME BOLLIRE LE BIETOLE?
Lavare le bietole sotto l’acqua corrente.
Portare a bollore abbondante acqua con uno spicchio d’aglio tagliato a metà e una foglia di alloro.
Una volta raggiunto il bollore, togliere l’aglio e l’alloro e versare le biete.
Far cuocere le biete per pochi secondi, circa 30 secondi, giusto il tempo che appassiscano. Non è necessario aspettare che l’acqua riprenda il bollore prima di scolare le bietole.
Scolare quindi le bietole lesse e passarle immediatamente sotto l’acqua corrente in modo da conservarne il colore brillante e fermarne la cottura,
Lasciare le bietole bollite in un colapasta per circa 1-2 ore prima di utilizzarle, in modo che perdano un po’ di acqua di cottura.
COME CONDIRE LE BIETOLE BOLLITE?
Versare le bietole in una scodella e aggiustare di sale e pepe nero macinato a piacere. Aggiungere poi un filo di olio extravergine di oliva e del succo di limone a piacere. Se volete un sapore di aglio più intenso, potete aggiungere anche qualche pezzetto di aglio fresco.
Trasferire le bietole in un piatto da portata e servire decorando la superficie con scaglie di parmigiano a piacere.
Per non perdere nessuna ricetta visitate anche la mia pagina facebook L’inventaricette, In cucina con Maria
Non perdete tutte le novità sul mio profilo instagram @inventaricette