Pubblicità

Porridge di miglio

Il porridge di miglio è un ottima alternativa senza glutine al classico porridge di avena che purtroppo non tutti tollerano. Morbido e cremoso, arricchito con tanta frutta fresca si può mangiare sia a colazione che a merenda. Il porridge di miglio può essere cotto sia con latte che con acqua che con latte vegetale. In versione vegana sostituire il miele con lo sciroppo d’agave.

Il porridge è una zuppa d’avena o altro cereale cotto in acqua o latte e poi servito caldo per la colazione. Un piatto proteico e sostanzioso a basso contenuto di grassi che ha un ottimo potere saziante. Il porridge ha origine in Europa settentrionale e in Russia, il cui nome deriva dall’arcaico inglese pottage ossia zuppa, stufato. Inizialmente veniva preparato per addensare le zuppe con l’orzo o altri cereali fino all’arrivo del pane e quindi era considerato un cibo per poveri visto che il pane era molto caro, solo nel XVIII secolo iniziò ad entrare anche nei pasti dei ricchi.

Se non vuoi perderti tutte le nuove ricette seguimi anche sulla mia pagina FB, sul mio profilo IG e sul mio canale Youtube.

Scopri anche le altre ricette di porridge

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di riposo15 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni1
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

40 g miglio, decorticato
200 ml latte (acqua o vegetale)
1 cucchiaino miele (zucchero o sciroppo d’agave)
1 g cannella in polvere
150 g fragole
10 g mirtilli
1 cucchiaino pasta di nocciole (o pistacchio, o mandorle)
1 pizzico sale
475,85 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 475,85 (Kcal)
  • Carboidrati 56,74 (g) di cui Zuccheri 25,55 (g)
  • Proteine 15,12 (g)
  • Grassi 22,60 (g) di cui saturi 4,57 (g)di cui insaturi 2,94 (g)
  • Fibre 5,61 (g)
  • Sodio 779,03 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 430 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

1 Pentola
1 Mestolo
1 Ciotola
1 Coltello
1 Colino
Pubblicità

Procedimento

Sciacquare il miglio in un colino sotto l’acqua corrente.

Versarlo in una pentola e aggiungere il latte o in alternativa una bevanda vegetale a proprio gusto oppure l’acqua.

Far cuocere per 20 minuti e se necessario unire altro liquido.

Il composto dovrà rimanere morbido e cremoso.

5 minuti prima di togliere dal fuoco aggiungere lo zucchero e un pizzico di sale.

Far intiepidire e versare in una ciotola.

Nel frattempo lavare bene e asciugare la frutta, tagliare le fragole a fette e sistemare sul porridge.

Aggiungere anche i mirtilli e la pasta di frutta secca.

Servire sia tiepido che freddo.

porridge di miglio

ATTENZIONE: consultare il prontuario Associazione Italiana Celiachia e leggere attentamente gli ingredienti, per assicurarsi che non contengano contaminazioni da glutine.

Consigli

Si conserva per 3 giorni in frigorifero.

porridge di miglio

Ti piacciono le mie ricette? Allora rimani sempre aggiornato seguendo la mia pagina Facebook oppure il profilo Instagram.
Seguimi anche su Pinterest.

Torna in HOME per scoprire le ultime ricette!

4,8 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *