Brioches senza uova e burro, sofficissime. Queste sono le tipiche Brioches del fornaio, senza uova, burro o strutto, ma lavorate con l’olio d’oliva. Hanno il sapore tipico delle classiche brioches con lo zucchero catanesi, quelle che ti fanno leccare le dita e che sono perfette per la colazione e la merenda di grandi e piccini, ma hanno un ingrediente che le rende particolarmente soffici: lo Yogurt. I miei figli le amano, e al solo sentire il loro profumo delicato, non vedono l’ora di mangiarle. Il procedimento è un po’ più semplice di quello delle Brioches col tuppo , ma anche queste sono ottime da gustare con una buon Gelati o con la granita. Oggi le prepareremo insieme , realizzando delle golose trecce di pan brioches, sofficissime, delicate, e potrete impastarle a mano o anche con la planetaria! Adesso seguitemi in cucina e vedrete che semplice bontà, ma prima di andare in cucina vi ricordo che se volete restare aggiornati su tutte le mie ricette, potete seguire mia pagina Facebook (qui) e il mio profilo Instagram (qui).
Guarda pure:
- DifficoltàFacile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione3 Ore
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni7 trecce grandi
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per fare le brioches senza uova e burro
Per la finitura
Strumenti
Preparazione delle brioches senza uova e burro
Come si fanno le brioches senza uova e burro
Versate la farina in una ciotola, aggiungete il latte tiepido e il lievito, mescolate per farlo sciogliere e poi aggiungete il resto degli ingredienti.
Lavorate in ciotola, poi senza aggiungere farina spostatevi sulla spianatoia e cominciate a lavorare un impasto che sin da subito si presenterà appiccicoso.
Se non siete bravi con gli impasti manuali, potrete utilizzare la macchina del pane o la planetaria e aggiungere altri 20-30g di yogurt per un impasto più soffice, esattamente come ho fatto io. Lavorate per circa 15-20 minuti, aggiungendo il sale e il miele solo quando l’impasto comincerà a incordare.
Non temete se la massa stenterà a incordare nei primi minuti. Continuate ad impastare e non demordete, pian piano prenderà consistenza ed elasticità: formate una palla e riponetelo in ciotola, in forno con luce accesa a lievitare fino al raddoppio, coperta da pellicola: ci vorranno circa 90 minuti.
A raddoppio avvenuto, spostate l’impasto sulla spianatoia, cercate di non sgonfiarlo troppo e dividetelo in 7-8 palline più a meno uguali.
Da ogni pallina ricavate 3 capi.
Formate le trecce in modo classico aiutandovi con la farina, disponetele su una teglia ricoperta di carta forno e lasciate lievitare ancora 30-40 minuti in forno con luce accesa.
Vi ricordate che vi avevo detto di non sgonfiare la pasta? Questo altre a renderla più lavorabile, permetterà di ridurre i tempi della seconda lievitazione, quindi fate attenzione.
Una volta lievitate spennellatele con il latte e cuocetele in forno statico a 180°C per 15-20 minuti.
Sfornate, mentre sono ancora bollenti, spennellate con il latte e cospargete di zucchero semolato e zucchero a velo, il calorè delle brioches farà evaporare l’umidità e lo zucchero resterà attaccato.
Una lievitazione insufficiente renderà le trecce dure e gommose, quindi meglio attendere che siano pronto prima di infornare.
Note e commenti
Conservate le brioches come fareste con il pane, magari in una busta per alimenti e consumatele entro 24h. Se vorrete congelarle, non cospargete di zucchero, ma fate raffreddare e riponete in congelatore, le cospargete di zucchero a velo quando scongelate e scaldate.
Da qui, potrai tornare alla HOME e scoprire le nuove ricette!
Se vuoi restare aggiornato sulle mie ricette, seguimi su:
Dosi variate per porzioni