Pubblicità

Pasta al forno gratinata con i broccoli

Pasta al forno con i broccoli alla siciliana, ma a modo mio. Molti di voi conosceranno già la famosa pasta con i broccoli alla palermitana o la pasta con i broccoli alla siciliana, un primo piatto povero e buonissimo che fa parte della raccolta dedicata alla cucina siciliana e alle ricette della nonna. Oggi, ispirandoci a quella ricetta, ma modificandola un po’, ne faremo una versione al forno, sostituendo il cavolfiore (sparaceddi in palermitano) con i broccoli veri e propri. La pasta al forno con i broccoli e una Ricette sfiziose con i broccoli adatta a tutta la famiglia, saporita e invitante, buona anche per chi non ama particolarmente questo ortaggio. Così se i broccoli affogati sono buonissimi, i broccoli arriminati alla palermitana sono strepitosi e con la pasta al forno lo sono ancora di più!  Volete provarla anche voi? Seguitemi in cucina e vedrete che bontà, ma prima di rimboccarci le maniche vi ricordo che se volete restare aggiornati su tutte le mie ricette, potete seguire mia pagina Facebook (qui) e il mio profilo Instagram (qui).

Guarda pure:

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni4- 5
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Pubblicità

Ingredienti per fare la pasta al forno con i broccoli arriminati

500 g pasta (fresca o 350 di secca)
1 kg broccoli
1 cipolla (bianca, grande)
6 filetti acciuga sott’olio
30 g pinoli (o granella di frutta secca)
80 g uvetta
2 bustine zafferano
q.b. sale
100 g parmigiano grattugiato
200 g provola (caciotta o tuma siciliana )
100 g pangrattato
q.b. olio extravergine d’oliva

Strumenti

Pentole
Pirofila
Padella
Pubblicità

Preparazione della pasta al forno con i broccoli alla siciliana

Questa è una pasta al forno con i broccoli arriminati un po’ a modo mio, non è la ricetta tipica. Vi ricordo inoltre che Palermo quelli che chiamano broccoli sono in realtà cavolfiori , mentre i broccoli veri e propri, come quelli della nostra ricetta si chiamano “sparacelli”.

Come si fa la pasta al forno con i broccoli

Per fare la pasta al forno con i broccoli arriminati, cominciate dal separare le cimette dei broccoli ( o dei cavolfiori) le une della altre, quindi tuffatele in acqua bollente leggermente salata e cuocete fino a che non risulteranno morbidissime.

Fate appassire la cipolla in padella con un abbondante giro d’olio, unite le acciughe e una volta disfatte

unite l’uvetta, i pinoli o la frutta secca in granella (io ho usato dei pistacchi) o i pinoli. Versate un mestolo di acqua di cottura dei broccoli

Pubblicità

e prima che i liquidi evaporino del tutto aggiungete lo zafferano e mescolate. Raccogliete i broccoli con una schiumarola, mantenendo l’acqua di cottura sul fuoco , uniteli al resto degli ingredienti in padella e mescolate schiacciandoli con la forchetta. Quando avrete ottenuto un condimento abbastanza cremoso e i broccoli saranno disfatti, spegnete il fornello. Cuocete quindi la pasta e scolatela al dente,

io ho utilizzato della pasta fresca, regge meglio la cottura e risulta più gustosa.Unite 2/3 della crema di broccoli e metà del formaggio grattugiato e mescolate. Distribuite un po’ di “muddica atturata” (vi spiego sotto come si fa, sul fondo di una pirofila, versate metà della pasta, stendete un po’ di crema di broccoli, distribuite del formaggio grattugiato e poi

il formaggio e pezzetti. L’ideale sarebbe poter utilizzare la tuma siciliana, ma il alternativa una formaggio come provola, caciotta o pasta filata andrà bene. Date ancora una spolverata di muddica atturrata e ricoprite con il resto della pasta.

Pubblicità

Finite con l’ultima parte della crema di broccoli, formaggio grattugiato e muddica. Cuocete per 15-20 minuti in forno ventilato a 200°C e sfornate.

Gustate caldano dopo un po’ di riposo.

Per la muddica atturrata

Versate il pangrattato in padella con un giro d’olio, mescolate e tostate fino a che il tutto non risulterà dorato. Utilizzate la muddica atturrata per arricchire primi piatti di tutti i tipi e vedrete che bontà! Se vorrete, potrete scaldare l’olio, sciogliere un acciughina e solo dopo, unire il pangrattato per farlo abbrustolire e insaporire. ( La versione con l’acciuga è la ricetta originale per la vera muddica atturrata).

Pubblicità

Conservazione note e consigli

Potete preparare i “broccoli arriminati” in anticipo e conservarli in frigo, ben chiusi in un contenitore ermetico fino a due giorni. Si sconsiglia di congelare. La pasta avanzata già cotta, potrà essere conservata in frigo per 24 ore e scaldata in padella fino a formare una crosticina dorata, prima di essere consumata.

Se vuoi restare aggiornato sulle mie ricette, seguimi anche su:

pinterest;  Xyou tube e tiktok.

Da qui, potrai tornare alla HOME e scoprire le nuove ricette!

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da ilcaldosaporedelsud

Salve, mi chiamo Fernanda, sono siciliana di Catania e sono nata nel 1980. Ho uno splendida brigata composta da mio marito e tre meravigliosi figli. Quando mi annoio o sono triste non perdo tempo, faccio le svolte alle maniche e poi di corsa in cucina a preparare qualcosa di buono e sfizioso. Nel mio blog troverete un ampia varietà di ricette, dalle più semplici alle più elaborate, dalle più golose a quelle più giornaliere per approntare un pasto in maniera semplice, pratica e gustosa, ma troverete anche ricette light per quando occorre rimettersi in forma... Insomma, un diario di cucina adatto ad ogni esigenza, che aspettate allora? Andiamo in cucina e prepariamo insieme qualcosa di buono!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.