Pizza focaccia Facci di vecchia.
Oggi voglio parlavi di una focaccia che mi ricorda tanto l’infanzia, la “facci di vecchia”, che tradotto letteralmente significa “faccia di vecchia”, non so il perché, ma so che è buonissima.
Nella mia famiglia i forni a legna non sono mai mancati, sia in campagna che al mare ne abbiamo uno e capitava spesso, quando ero bambina, di preparare delle meravigliose pizzate di famiglia. Mia nonno si occupava spesso di accendere il forno ed era lui il vero esperto nella sua gestione, figuratevi, li aveva persino costruiti! Dopo aver acceso il forno bisognava aspettare che raggiungesse la temperatura giusta, “u funnu ava ‘ghianchiari”, il forno doveva diventare bianco, a quel punto spostava la carbonella tutta da una parte e giungeva il momento di cuocere le pizze o il pane, ma per prima cosa occorreva testarlo e questo si faceva preparando una focaccia semplicissima condita con ciò che si aveva subito a disposizione: olio, sale, pepe nero e olive nere.
Che bontà quella focaccia, noi bambini, eravamo in sei cugini, ci accapigliavamo per arraffarne almeno una fettina…
Adesso il nonno non c’è più da quasi vent’anni e spesso la mente vola alla sua dolcezza e alla sua capacità di saper fare tutto, mia madre e i miei zii si sono occupati per un po’ di accendere i nostri forni e ancora qualche volta ci si riunisce per le pizzate in famiglia, ma nulla sarà mai spensierato e felice come allora…
Qualche tempo fa ho comprato un forno che mi permette di fare le pizze quasi come nel forno a legna e così, ogni volta che le preparo, forse anche un po’ per nostalgia e anche un po’ per valutarne la temperatura, anche io in piccolo preparo la mia “facci di vecchia” e oggi voglio condividere con voi la mia ricetta di famiglia, se siete pronti seguitemi!!!

- Preparazione: 4-6 Minuti
- Cottura: 10 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 2 persone
- Costo: Molto economico
Ingredienti
-
500 g impasto con un g di lievito
-
q.b. Olio extravergine d'oliva
-
q.b. Sale
-
q.b. Pepe nero
-
q.b. Olive nere
Preparazione
-
Se volete preparare le pizze per la sera, cominciate ad impastare subito dopo pranzo, ecco il link con la ricetta dell’impasto: Impasto pizza con un grammo di lievito. Se siamo in inverno, scaldate il forno leggermente, spegnete lasciando la lucina accesa e riponete la pasta al caldo a lievitare fino al raddoppio.
-
A pasta lievitata formate dei panetti da circa 250 g, la dose nella ricetta dell’impasto prevede che facciate più di due pizze, potrete decide di seguire la ricetta con quelle dosi, oppure dimezzare, in ogni caso vi avanzerà dell’impasto che potrete utilizzare a piacimento per altre pizze o focacce.
Io ho cotto la mia pizza nel fornetto adatto a fare le pizze come in pizzeria, non vi do il nome preciso, non voglio fare pubblicità gratuita, ma vi dico che online si trova facilmente cercando, in alternativa usate la refrattaria o la teglia, il procedimento cambia solo nei tempi.
Pizza col fornetto:
Dopo aver formato il panetto, infarinate la spianatoia e allargatelo delicatamente con le mani, spostate la pizza sulla refrattaria del fornetto.
Quando la focaccia sarà pronta, ci vorranno circa 7 minuti cospargetela con olio EVO, salate, pepate e unite le olive, chiudete il fornetto per qualche secondo, sfornate e portate in tavola.
Se utilizzate la refrattaria nel forno di casa:
La refrattaria andrà posizionata dieci centimetri sotto al grill, accendete il forno e portate a temperatura, quindi accendete il grill.
Stendete il panetto su una pala o un vassoio molto infarinato e fate scivolare subito sulla pietra, con il grill acceso. Appena la pizza comincerà a colorarsi, aprite il forno, uscitela, aggiungete olio, sale, pepe e olive e rimettete dentro per un paio di minuti, sfornate e portate in tavola.
Prima di cuocere altre pizze, lasciate scaldare nuovamente la pietra per almeno 15 minutI, questo metodo comunque, che richiede tempi di attesa lunghi tra una pizza a l’altra, lo consiglio solo se siete in due.
Per la pizza in teglia:
Ungete la teglia, stendete l’impasto con le mani, lasciate lievitare dieci minuti e inserite in forno caldo, appena la pizza comincia a dorarsi, tiratela fuori, aggiungete olio, sale, pepe e olive,cuocete per qualche altro minuto, sfornate e portate in tavola.
Con 500g d’impasto potrete realizzare una pizza 25×25 cm
La pizza è pronta, non vi resta che gustarla…buon appetito!
-
Se avete gradito la ricetta, vi invito a visitare la mia pagina facebook , troverete molte idee stuzzicanti e se lascerete il vostro like resterete aggiornati su tante nuove e golose preparazioni!
Mi troverete anche su pinterest , su instagram , e su twitter.
Realizzate le ricette del blog e inviatemi le vostro foto, sarò orgogliosa di condividerle sulle mie pagine social!
Se questa ricetta ti è piaciuta guarda pure:
–Pizza alla Norma con melanzane e ricotta salata;
–Pizza speck e pistacchio con poco lievito;
–Impasto di semola rimacinata integrale per pane, pizze, focacce, ecc…
–Impasto base con patate per pizze focacce frittelle e graffe;
–Impasto semplice di semola rimacinata per pane, pizze, scacciate e focacce;
Pubblicità
Note
La “facci di vecchia” è una preparazione diffusa in Sicilia, ma ve ne sono tantissime varianti, che possono prevedere anche salsa, acciughe e pecorino, sia insieme che singolarmente, non mancheranno mai comunque olio, sale e pepe.