Graffe sofficissime con impasto alle patate…
Qualche tempo fa vi ho parlato di un’impasto che il mio cavallo di battaglia, l’ impasto base con patate per pizze focacce frittelle e graffe, si tratta di una preparazione fantastica e molto versatile che utilizzo sia per creare dolci che per i salati e che mi regala prodotti finiti delicati e sofficissimi.
Oggi con questo impasto prepareremo delle graffe che sicuramente amerete, curiosi?
Ecco la ricetta…

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione2 Ore 30 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni10 circa
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 200 gSemola di grano duro rimacinata
- 200 gFarina 0
- 200 gPatate
- 225 gAcqua o latte
- 10 gSale
- 50 gZucchero
- Mezzo bustinaLievito di birra secco o 12g fresco
- 15 gOlio extravergine d’oliva
- q.b.Olio di semi di girasole per la frittura
- q.b.Zucchero semolato per la finitura
Preparazione
Iniziamo col cuocere le patate, io lo faccio velocemente al microonde, se vorrete fare come me dovrete pelare le patate, tagliarle a tocchetti, inserirle in una ciotola in vetro, aggiungere un po’ d’acqua e sigillare con coperchio o pellicola adatta. Infornate quindi per 10 minuti alla massima temperatura, trascorso il tempo, lasciate riposare dieci minuti e schiacciate con la forchetta o un passapatate.
Naturalmente potrete anche lessarle normalmente mettendole in una pentola con acqua fredda salata e bollirle per circa 30 minuti, quando potranno essere infilzate con un o stuzzicadenti saranno pronti.
Dopo aver preparato tutti gli ingredienti, versate in una ciotola capiente le farine, l’acqua o il latte (con il latte vengono più soffici) tiepida, lo zucchero ed il lievito, mescolate per far sciogliere il tutto e poi unite le patate, il sale e lo zucchero.
Lavorate l’impasto in ciotola, poi passate alla spianatoia, anche se l’impasto si presenterà un po’ appiccicoso, non aggiungete farina, lavoratelo fino a che sarà compatto ed elastico, poi riponetelo in una ciotola coperto da pellicola e posatelo in forno a lievitare con lucina accesa fino al raddoppio, ci vorranno circa 90 minuti.
Raddoppiato l’impasto, infarinate bene una spianatoia e rivoltatevelo sopra senza sgonfiarlo troppo.
Con l’aiuto di un taracco tagliate dei cordoncini d’impasto e piegateli come a fare una è in corsivo, quindi lasciate lievitare altri 15 minuti.
Scaldate una padella con dell’olio di girasole, per valutarne la temperatura immergete la punta di uno stuzzicadenti se farà tante bollicine sarete pronti a friggere, quindi prendete le graffe, tuffatele nell’olio e lasciatela dorare bene da tutte le parti senza bruciarle.
Scolatele, passatele nella carta assorbente e poi velocemente nello zucchero semolato.
Portatele in tavola ancora calde e vedrete che spettacolo!
Grazie del tempo che mi avete dedicato, spero che la ricetta vi sia piaciuta e vi invito a visitare la mia pagina facebook , dove troverete molte idee stuzzicanti e se lascerete il vostro like resterete aggiornati su tante nuove e golose preparazioni!
Seguitemi anche:
su pinterest ,
su instagram
e su twitter, e troverete anche li le mie ricette!
Da qui, potrai tornare alla HOME e scoprire le nuove ricette!
Se questa ricetta ti è piaciuta, guarda pure:
–Focaccia morbida alle cipolle e pomodorini con impasto alle patate;
–Pizzette morbide da buffet con impasto alle patate;
–Ciambelline dolci fritte con impasto alle patate;
–Focaccine soffici con impasto alle patate facili e golose;
–Frittelle dolci veloci morbidissime;
–Frittelle di mele alla cannella velocissime;
–Frittelle di mele al forno pronte in 5 minuti;
–Frittelle di mela ricetta della nonna;
–Castagnole catanesi con crema di ricotta;
–Castagnole alla crema con yogurt nell’impasto;