Il radicchio alla piastra è un contorno sano e leggero dal tipico gusto amarognolo. La ricetta per realizzarlo è semplicissima e molto veloce: ti basterà pulirlo, tagliarlo in quarti e cuocerlo su una piastra rovente per pochissimi minuti. Non appena cotto andrà poi semplicemente insaporito con una fresca salsa verde, o una semplice emulsione a base di olio, aglio e prezzemolo. La cottura alla piastra riuscirà a preservarne tutto il gusto, e l’utilizzo della salsa al prezzemolo lo esalterà ulteriormente.
LEGGI ANCHE:
- DifficoltàMolto facile
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura8 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaPiastra
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
PER IL RADICCHIO ALLA PIASTRA
PER LA SALSA VERDE VEG
- Energia 137,23 (Kcal)
- Carboidrati 10,30 (g) di cui Zuccheri 1,50 (g)
- Proteine 3,92 (g)
- Grassi 9,97 (g) di cui saturi 1,23 (g)di cui insaturi 0,28 (g)
- Fibre 2,52 (g)
- Sodio 365,96 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 225 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
COME PREPARARE LA SALSA VERDE AL PREZZEMOLO
Lava il prezzemolo in acqua fresca ed elimina l’acqua in eccesso (io utilizzo una piccola centrifuga per insalata come questa).
Trasferisci il prezzemolo (gambi e foglie) nel bicchiere del frullatore, aggiungi le mandorle pelate, il sale, un pizzico di pepe, i capperi dissalati, l’olio extravergine d’oliva e 1 cucchiaino di succo di limone.
Frulla fino a ottenere una salsa liscia e omogenea. Regola la consistenza desiderata aggiungendo olio e/o acqua fredda. La salsa verde al prezzemolo è pronta.
COME PREPARARE IL RADICCHIO ALLA PIASTRA
Pulisci il radicchio eliminando la parte più dura della base e le foglie più esterne e/o rovinate. Taglialo prima in due parti e poi in quarti. Sciacqua ogni quarto di radicchio con acqua fresca, scuoti per eliminare l’acqua in eccesso e tampona la parte esterna con un canovaccio pulito.
Riscalda una piastra fino ad arroventarla e scotta il radicchio cuocendolo 1 minuto per lato. Il radicchio è pronto non appena si scurisce leggermente in superficie; l’interno deve invece rimanere ben consistente.
COME FINIRE IL PIATTO
Trasferisci il radicchio su un piatto da portata, condiscilo con un pizzico di sale, una spolverata di pepe, un filo d’olio extravergine d’oliva e salsa verde al prezzemolo.
Il radicchio alla piastra è pronto, servilo ben caldo.
NOTE
Se preferisci puoi sostituire la salsa al prezzemolo con una semplice emulsione preparata come segue: batti con una forchetta 40 g di olio extravergine d’oliva, con sale, pepe, aglio, succo di limone (facoltativo) e prezzemolo.
COME RENDERE IL RADICCHIO MENO AMARO?
Per rendere il radicchio meno amaro lascialo in ammollo in acqua fredda e succo di limone per un paio di ore. L’acido citrico del limone aiuterà inoltre a preservare il colore del radicchio.
QUALE RADICCHIO USARE?
Per questa ricetta è consigliato il radicchio rosso di Treviso IGP. Nello specifico io ho utilizzato radicchio rosso precoce, quello con foglie larghe e allungate rosso-viola, raccolto già nei primi periodi autunnali. In alternativa si può utilizzare il radicchio tardivo (più pregiato del precedente), caratterizzato da foglie carnose, chiare e striate di rosso, disponibile solo in pieno inverno.
CONSERVAZIONE
Il radicchio alla piastra può essere conservato in frigo ben coperto per 1 -2 giorni. E’ però consigliabile riscaldarlo adeguatamente solo poco prima di servirlo.
In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione.
Dosi variate per porzioni