Quest’oggi vi offro uno dei miei risotti preferiti: il risotto alla zucca con pancetta, rosmarino e grana. Un risotto tipico del periodo autunnale che fa contenti grandi e piccini. Sano, gustoso, economico e semplicissimo da realizzare! Adatto sia al pranzo di tutti i giorni che ad una cena con ospiti.Â
Ingredienti
- riso per risotto
- zucca
- pancetta affumicata
- burro
- cipolla
- dado (per me il mio dado home made)
- sale, pepe, olio q.b.
- qualche rametto di rosmarino fresco
- raspadura Bella Lodi (o formaggio grattugiato)
Prepariamo il nostro risotto! 🙂
Inizio col dirvi che, a differenza di come fanno in molti, personalmente preferisco cuocere la zucca prima di aggiungerla al riso perché credo che in questo modo si insaporisca molto meglio e dia vita a quella cremina che conferisce al risotto quel sapore fenomenale.
Detto ciò….
- Prendere una casseruola e fare soffriggere abbondante cipolla tagliata a velo con una noce di burro e un filo di olio.
- Aggiungere la pancetta affumicata e lasciare che prenda colore.
- Unire la zucca mondata e tagliata a cubetti  e soffriggere il tutto qualche minuto.
- Coprire con abbondante acqua, pepare e aggiungere un dado.
- Lasciare che la zucca cuocia a fuoco lento sino a sfaldarsi quasi completamente.
Quando la zucca è quasi pronta ci sono due possibili alternative:
1° ALTERNATIVA: aumentare la fiamma e calare il riso nella crema di zucca; aggiungere man mano dell’altro brodo e correggere di sale e pepe portando a cottura a fuoco moderato (per me rigorosamente riso al dente).
2° ALTERNATIVA: seguire il procedimento classico della preparazione del risotto, ovvero fare un soffritto di burro e cipolla e tostare il riso; sfumare con del vino bianco e dopo qualche minuto aggiungere la crema di zucca preparata precedentemente. Portare a cottura a fuoco moderato.
Qualunque scelta facciate a fine cottura aggiungere qualche rametto di rosmarino fresco e mantecare con una noce di burro e abbondante formaggio grattugiato. Servire il risotto caldo con della raspadura a decorazione e un filo di olio a crudo che esalterà i sapori.
Note: conosciamo le aziende.
Lodigrana è un’azienda che ha fatto la storia nel settore caseario. Con il suo lavoro e la sua passione riporta alla luce il sapore antico di un prodotto ancora oggi re indiscusso delle tavole italiane: il grana lodigiano. Tra i prodotti di punta dell’azienda ritroviamo:Bella Lodi & Raspadura Bella Lodi .
Bella Lodi
Una caratteristica crosta nera dipinta a mano, all’interno il bianco puro del latte italiano, il profumo intenso di un formaggio stagionato a pasta dura e quella fragranza unica che vizia e coccola i palati più raffinati: tutto questo è BellaLodi, eccellenza della tradizione casearia del grana Lodigiano. Senza conservanti ed allergeni aggiunti: solo latte, caglio, sale e fermenti lattici.  Bella Lodi  è un alimento di altissima qualità , naturale, genuino e altamente digeribile per l’assenza di «lisozima», e per questo adatto a golosi di tutte le età (anche agli intolleranti al lattosio).  Qualità tipicamente italiana, grazie alla quale Bella Lodi è diventato un prodotto riconosciuto da chef e consumatori di tutto il mondo.
Raspadura Bella Lodi
La Raspadura Bella Lodi è un prodotto artigianale unico, tipicamente lodigiano. La forma di formaggio «giovane» viene sfogliata a mano con una lama speciale creando soffi di grana, leggeri, soffici e altamente scenografici.  La raspadura Bella Lodi non ha pari, si scioglie in bocca, ha un gusto unico e per di più è un alimento sano, assolutamente privo di conservanti ed allergeni aggiunti, fatto anch’esso solo con latte, caglio, sale e fermenti lattici.
Ringrazio l’azienda Lodigrana per l’inizio di questa gustosissima collaborazione.
Buon appetito a tutti! 🙂
un risotto buono sicuramente, ben presentato, colorato, preparato con prodotti di qualità come quelli bella lodi…cosa chiedere di più? ho avuto modo di provare questi prodotti e sono davvero eccezionali qualitativamente! da consigliare a tutti!
Non ho mai abbinato la pancetta al risotto di zucca.
Col rosmarino invece confermo, ottima scelta.
Carina anche la presentazione
molto buono questo tuo risotto mi piace tanto a zucca, e poi on bella lodi sarà il top
ho avuto la possibilità di assaggiare lodigrana da un’amica e l’ho trovato squisito. questo avrà reso ancora più gustoso il tuo piatto, che è stupendo, un piacere per gli occhi e lo stomaco 😀
Adoro la zucca nel risotto, da un gusto molto particolare, poi con l’aggiunta della raspadura e una bomba di gusto per il nostro palato!
Che bontà… mi hai fatto venire di nuovo fame heheheh
Lodigrana è davvero un ottimo prodotto. Io ho provato le scaglie sulla pizza e nell’insalata. Davvero molto buone e delicate. Non ho ancora provato ad usarla sui primi, ma questa settimana mi darò sicuramente da fare.
Adoro il risotto di zucca che fa parte della tradizione della mia regione e della mia famiglia. Il grana padano Bella Lodi con la sua indiscussa qualità ha mantecato perfettamente quello invitantissimo che hai realizzato.
complimenti oltre che gustoso è anche ben presentato 😀
Ho avuto la possibilità di provare questi prodotti e devo dire che sono davvero ottimi nel sapore!La raspadura poi si abbina perfettamente a dei piatti freddi,che ora come ora,sono l’ideale!
Un risotto molto buono e impiattato meravigliosamente
dall’aspetto sembra buonissimo questo risotto!poi con la raspadura sopra fa proprio la sua bella figura 🙂
ottimo questo risotto, con la raspadura ha un tocco in più!
Hai preparato un ottimo risotto e con la Raspadura di Lodigrana tutti i piatti sono anche più saporiti, complimenti!
Il tuo piatto e proprio da alto ristorante… complimenti davvero, il tuo risottino sarà eccezionale, ancor di più con il tocco di raspadura… io la amo!
ho avuto il piacere di provare ankio bella lodi davvero prodotti gustosissimi…. complimenti per le tue ricette
Ottimo piatto gustoso, poi con la raspatura lodigiana ancor di più!!! La conosco da mesi e non me ne separo più, proverò anche la tua ricetta!
Ottimo piatto e poi con questi fantastici prodotti sarà anche molto saporito
mmm che delizia!! buono e bravissima. ottimo risultato, sicuramente ottimo
..davvero un ottimo risotto!!!! complimenti perchè deve essere proprio buonissimo..conscono molto bene i prodotti Lodigrana e sono davvero buonissimi!!!!
Complimenti per la ricetta…conosco benissimo la Raspadura e’ ottima per la preparazione di ottimi piatti!
questo risotto sembra davvero ottimo e poi adoro la raspadura grazie lo proverò
ottima ricetta! provero Raspadura mi hai incuriosito
un ottimo risotto per dei prodotti veramente eccezionali
Hai preparato un risotto con un ottima ricetta e ingredienti davvero buoni per la cucina
ho provato anchio questi prodotti e sono meravigliosamente buoni
Uh ma che buono!E che presentazione scenica…brava.
I prodotti sono a dir poco eccellenti.
che buono questo risotto,poi io amo il riso cn la zucca,voglio profarlo a fare cn questi prodotti che hai usato te,il risultato sembra ottimo 🙂
Kiara!
Molto inviatante la tua ricetta con i formaggi BelleLodi, la raspadura è buonissima, ciao ti seguo
ricetta molto interessante è da provare.