Toffee pudding (pudding con salsa al caramello)

Il pudding è una preparazione tipica dei paesi anglosassoni ed è una sorta di torta, o budino più compatto che può essere preparato sia in versione dolce che salata.
La ricetta deriva da quella del porridge, una pietanza che veniva preparata nel XIV dagli inglesi e consisteva in un piatto dolce-salato a base di carne bollita di manzo e montone a cui venivano aggiunti uva passa, prugne, ribes, vino e altre spezie. Alla fine del ‘500 nella preparazione vengono inseriti ingredienti come uova, pane grattato, frutta secca, liquori e birra, diventando più simile ad un tortino.
Il pudding entra nella tradizione natalizia rnel Medioevo, quando il “Christmas Pudding” (più simile a un budino) veniva preparato la venticinquesima domenica dopo la festa della Santissima Trinità. Gli ingredienti dovevano essere tredici in ricordo di Gesù e dei dodici apostoli e si doveva mescolare il dolce in senso orario, in ricordo del viaggio dei Re Magi.
Questo dolce divenne un simbolo del Natale quando Charles Dickens lo citò nel suo “Canto di Natale”.
In America e in Inghilterra questo dolce viene preparato da tutta la famiglia ed ognuno ha la sua personale ricetta; a volte si mette nell’impasto una monetina avvolta nella pellicola alimentare che porterà fortuna per l’anno a venire a chi la trova mangiando la sua porzione. Per la cottura il pudding viene avvolto in teli appesi a cuocere al vapore, a bagnomaria per alcune ore, o al forno.
E’ proprio la cottura a dare al pudding la sua particolare consistenza, a metà tra una torta e un budino, una sofficità unica, che vi conquisterà al primo morso.

pudding al caramello
  • DifficoltàBassa
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura2 Ore
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaBritannica

Ingredienti

  • 150 gBurro
  • 150 gZucchero di canna
  • 2Uova
  • 175 gFarina
  • 1 cucchiainoLievito in polvere per dolci
  • 2.5 mlEssenza di vaniglia
  • 50 gDatteri (snocciolati)
  • 50 gUvetta
  • 40 gNoci (sgusciate)

Per la salsa al caramello

  • 50 gZucchero di canna
  • 50 gBurro
  • 100 mlPanna fresca liquida

Preparazione del pudding

  1. Lavorate il burro morbido con lo zucchero con una frusta, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, incorporare una per volta le uova e unite l’essenza di vaniglia.

    Ora lavorando con una spatola unite poco per volta la farina, il lievito, poi i datteri tagliati a pezzettini, l’uvetta e le noci spezzettate. Amalgamate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.

    Imburrate molto bene uno stampo da budino di 20 cm di diametro e versatevi all’interno il composto; coprite lo stampo con un foglio di carta di alluminio.

    In una pentola capiente ponete sul fondo una griglia munita di piedini (potete utilizzare la griglia del microonde oppure un cestello per la cucina a vapore). Appoggiate lo stampo con il pudding sulla griglia e riempite la pentola di acqua fino ad arrivare a metà dello stampo.

    Coprite la pentola e cuocete a bagno maria per 2 ore dall’ebollizione (aggiungete altra acqua bollente se dovesse asciugarsi troppo).

Preparazione della salsa al caramello

  1. In un pentolino mettete il burro, lo zucchero e la panna e cuocete a fuoco basso sempre mescolando; quando giunge a bollore fate sobbollire delicatamente, sempre mescolando finchè la salsa si addensa.

    Quando il pudding è cotto toglietelo dalla pentola e lasciatelo intiepidire (non cercate di sformarlo caldo altrimenti si romperà).

    Sformate il pudding e servitelo con la salsa al caramello che ognuno verserà sulla sua fetta di dolce a piacimento.

    Il pudding al caramello è ottimo servito tiepido.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.