Mix aromatico per impasti
Visto che è tempo di colombe e veneziane vi presento un mix aromatico, molto profumato, da utilizzare per aromatizzare i nostri impasti.
In realtà, vi tornerà utile perchè potreste utilizzarlo per molteplici usi, non soltanto per aromatizzare gli impasti dei panettoni e pandori natalizi e delle colombe pasquali! Infatti, potreste utilizzarlo per profumare brioches, croissants, saccottini, girelle, pan brioche… Oppure utilizzarlo semplicemente per dare profumo e aroma a dolci quali ciambelloni o muffins. Infatti, io sconsiglio l’utilizzo di aromi artificiali in fialette, in genere utilizzo la buccia grattata di limoni e arance fresche. Ma questo mix vi sarà molto utile quando non avreste a disposizione gli agrumi in casa!
La ricetta è del maestro pasticciere Francesco Favorito, con alcune mie varianti che vi segnalerò.
Ingredienti
-
20 g di acqua
-
20 g di zucchero
- 1 g di sale
- 20 g di miele di acacia
- 20 g di sciroppo di glucosio
- 65 g di arancia candita (io ho usato le mie scorzette di arancia candite)
- 35 g cedro candito (oppure le scorzette facili di limone candito)
-
1 bacca di vaniglia
Procedimento
Mettere in un pentolino tutti gli ingredienti, tranne la vaniglia e la frutta candita: zucchero, acqua, miele, glucosio e sale. Scaldare a fiamma bassa fino a far sciogliere il tutto, ottenendo una sorta di sciroppo. Far raffreddare qualche minuto.
Mettere tutto nel boccale del frullatore, aggiungere i canditi tagliati a pezzettini, i semini della bacca di vaniglia e frullare fino a ottenere una pasta (io mi trovo benissimo con il frullatore a immersione ma va bene un qualsia mixer). Qualsiasi strumento utilizzerete, basta che il tutto sia ridotto in una purea cremosa.
Io ho usato i miei canditi fatti in casa, secondo questa mia facile ricetta di scorzette candite homemade. E ho seguito lo stesso procedimento per fare le bucce di limone candite, da me utilizzate per sostituire il cedro candito, secondo la ricetta originaria di Favorito. Altrimenti, usate pure semplicemente buccia grattugiata di 2 limoni biologici ben labati ed asciugati.
Ed ecco il favoloso mix aromatico! Cremoso e profumatissimo 🙂
Conservazione
Si conserva in frigo per circa 15/20 giorni in un contenitore chiuso ermeticamente oppure in congelatore per circa 5-6 mesi.
Consiglio di congelare il mix aromatico in tanti bicchierini che conserverete in freezer, da tirarne di volta in volta all’occorrenza. Basta far scongelare qualche ora in frigo. Ho però notato che, data l’elevata concentrazione di zucchero, in freezer rimane comunque morbido, dalla consistenza di una pasta cremosa. Per cui, qualora dovesse servirvi, basta prelevare la quantità desiderata semplicemente col cucchiaino dal contenitore in freezer .
Dosi da utilizzare
Basta utilizzare circa un cucchiaino per un lievitato o un impasto che richiede 500 grammi di farina. E’ una pasta molto aromatica per cui vi consiglio di non eccedere per profumare i vostri croissants, brioches e qualsiasi impasto che voi vogliate aromatizzare.
Per impasti quali colombe, panettoni etc. la dose consigliata è di circa 20 g di mix aromatico (dose per due panettoni da kg)
Se vi è piaciuta questa ricetta, vi invito a cliccare “Mi piace” a questa pagina https://www.facebook.com/pages/Dolcesalatoconlucia/441574555973258 per non perdevi tutte le novità!
Ma al posto dello sciroppo di glucosio cosa si può usare?
ciao Monya, usa il miele 😉
ottima idea Sempre pronta nel momento in cui invece ti potrebbe mancare qualche ingrediente(e spesso succede cosi’)
Molto comodo infatti! E si conserva per mesi e mesi in freezer.,
E si possono aromatizzare un sacco di cose usando un aroma naturale 😉
Ciao Lucia, potrei sostiture l’arancia candita con la buccia di un’arancia grattugiata e il cedro con limone grattugiato? per un panettone da 1Kg quanto mix dovrei utilizzare?
ciao Anna Maria, che piacere leggerti qui. Scusa l ritardo… Allora su un panettone da un kg le dosi sono circa di 25 g di mix aromatico. La buccia di un’arancia? Penso meglio due, deve essere molto profumato… Per il limone si va bene, io il cedro non lo uso proprio
Ciao ho realizzato questo mix e proprio ieri l’ ho utilizzato per delle brioches. Su 920-930 gr. totali d’ impasto ho messo più o meno due cucchiaini, ma onestamente non si avvertiva nulla, o quasi. Forse devo aumentare la dose?
ciao Chiara, di solito il mix è molto concentrato e rilascia un aroma e profumo gradevoli, aumentare le dosi potrebbe creare uno squilibrio con gli altri ingredienti della ricetta.ù
Forse è perchè noi siamo aituati ai sapori moto forti e concentrati degli aromi industriali che questo ci sembra troppo leggero.. Poi magari per un sapore più deciso si può aggiungere della buccia grattugiata di arancia o limone, dove il prfumo è ttutto concentrato negli olii essenziali delle bucce degli agrumi 😉
Lucia