Paccheri con gamberi e stracciatella. Un primo piatto all’apparenza complesso, ma davvero semplice da preparare e ricco di sapore. Paccheri con un semplicissimo sugo di pomodorini e basilico, gamberi scottati e sfumati con Passito di Pantelleria e gocce di burrata fresca.
POTREBBE INTERESSARTI:

Video ricetta del giorno
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Far soffriggere in una padella con un giro d’olio, lo scalogno tritato fine; Quando sarà diventato trasparente, unire i pomodorini tagliati a metà, un pizzico di sale, di pepe e le foglie di basilico fresco.
Chiudere con coperchio e lasciare cuocere a fiamma dolce fino a quando i pomodorini si saranno appassiti (se dovesse asciugarsi troppo, unire mezzo bicchiere d’acqua).
Nel frattempo, pulire i gamberi rimuovendo il carapace e il filetto e marinare in una ciotolina con un filo di olio extravergine, pepe rosa e scorza di lime.
Portare poi a bollore dell’acqua salata e calare la pasta.
In una padella antiaderente, scaldare un filo d’olio con uno spicchio d’aglio in camicia e scottare velocemente i gamberi, sfumando con il Passito di Pantelleria o Vin Santo (in alternativa potete utilizzare un altro vino liquoroso oppure saltare questo passaggio e scottarli solamente).
Non appena i gamberi avranno preso un bel colore rosato, togliere dal fuoco (basteranno pochissimi minuti).
Scolare la pasta direttamente nel sugo di pomodorini aggiungendo se occorre un mestolino di acqua di cottura e amalgamare il tutto.
Impiattare, infine, guarnendo con i gamberi, gocce di burrata fresca e basilico fresco. Buon appetito 🙂

CONSERVAZIONE:
Consiglio di consumare i paccheri con i gamberi appena fatti.
NOTE:
Io ho sfumato i gamberi con del Passito di Pantelleria che gli ha conferito un retrogusto dolce e aromatico, ma si può saltare questo passaggio e scottarli solamente.