Ciambelline alla zucca. Sofficissime e dolci ciambelline alla zucca, fritte e ricoperte da un velo di zucchero. Un’alternativa alle classiche ciambelle, unendo all’impasto della zucca cotta in forno e infine fritte e tuffate nello zucchero. Buonissime a merenda o quando si ha voglia di un dolcino goloso.
E se vi piacciono i dolci con la zucca, date un’occhiata al mio Ciambellone di zucca e noci

Video ricetta del giorno
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di riposo2 Ore 30 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni14
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Per prima cosa pulire la zucca; Togliere quindi la buccia, i filamenti, i semi e tagliarla a tocchetti.
Cuocerla poi in forno per circa 20 minuti fino a quando si sarà ammorbidita, oppure in friggitrice ad aria per 10 minuti a 250 gradi.
Una volta cotta, inserirla ancora calda in un mixer e frullarla.
Inserire poi in planetaria o in una ciotola se volete farlo a mano, la farina setacciata, la purea di zucca, il burro morbido, lo zucchero, l’uovo, il latte, il lievito, un pizzico di cannella (se piace) e l’estratto di vaniglia.
Lavorare il composto fino a creare un impasto morbido ed elastico e porre in una ciotola coperto con pellicola per 2 ore in un posto caldo.
Quando l’impasto avrà raddoppiato il suo volume, stenderlo con un mattarello su una spianatoia o banco di lavoro infarinato e con un coppapasta, ricavare dei cerchi che andrete a forare all’interno con un coppapasta più piccolo o con la formina rotonda per i biscotti.
Adagiare man mano le ciambelline su della carta forno e lasciare riposare 30 minuti.
Trascorsa mezz’ora, scaldare abbondante olio di semi e friggere le ciambelle fino a doratura (ci vorrà pochissimo) e ancora calde, spolverarle di zucchero semolato.
Buon appetito 🙂

CONSERVAZIONE:
Le ciambelline alla zucca si conservano per un paio di giorni a temperatura ambiente all’interno di un contenitore.