Premetto che io non ho mai mangiato il vero ramen, ma ero molto incuriosita da questo piatto e quindi ho deciso di provare a farlo in casa.
Io l’ho preparato con ingredienti che ho trovato, ad esempio non ho trovato il miso, quindi l’ho sostituito con un brodo vegetale.
La mia è una ricetta di un ramen casalingo, e con ingredienti italiani.
Ecco la ricetta.
Buon appetito.
Romina

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione50 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaGiapponese
Ingredienti per 2 persone:
Per la pasta
- 150 gfarina 00
- 1uovo
Per il ramen
- 2 fettelonza di maiale
- 1uovo
- 2cipollotti
- 400 mlacqua
- Mezzodado da brodo (vegetale)
- 1 pizzicosale grosso
- 2 cucchiaisalsa di soia
- 5 gzenzero fresco
- 300 gcavolo cinese
- 1 spicchioaglio
- q.b.olio extravergine d’oliva
- q.b.sale
Preparazione:
Prepariamo dei noodles casalinghi, visto che non li ho trovati.
Impastare la farina con 1 uovo e se serve aggiungere un goccio di acqua; impastare fino ad ottenere un composto omogeneo.
Fare una pala, avvolgerla nella pellicola trasparente e farla riposare (a temperatura ambiente) per 30 minuti.
Con l’apposita macchinetta per la pasta tirare una sfoglia abbastanza spessa (io sono arrivata fino alla misura 3) e poi creare (sempre con la macchina) dei tagliolini.
Mettere la pasta su un canovaccio e lasciarla riposare.
Lavare e tagliare a listarelle il cavolo cinese.
Tagliare a rondelle la parte bianca del cipollotto e tagliare anche la parte verde e tenerle separate.
Sbucciare l’aglio, sbucciare lo zenzero e grattugiarlo.
In una pentola mettere 400 ml di acqua, il dado, il sale, la salsa di soia, lo zenzero, l’aglio, il cavolo cinese e la parte bianca dei cipollotti.
Cuocere il tutto per 15 minuti.
Scolare le verdure (togliere l’aglio) e tenere da parte il brodo.
Nel frattempo in un pentolino fare bollire l’uovo per 4 minuti (deve rimanere morbido il rosso); passarlo sotto l’acqua fredda, sgusciarlo e tagliarlo delicatamente in 2.
Dividere le 2 fette di lonza in 2.
In una padella cuocere la lonza con un filo di olio, salare.
Cuocere i noodles in abbondante acqua salata e scolarli.
Ora componiamo il piatto.
In una ciotola mettere i noodles, versare il brodo e poi completare con un pochino di verdure, le fette di lonza, mezzo uovo e la parte verde dei cipollotti.
Il ramen casalingo è pronto.
Varianti:
Io ho preparato una specie di noodles casalinghi, visto che non li ho trovati, ma voi potete benissimo acquistarli.