Braciole di maiale all’uva

Premetto che io non amo particolarmente l’uva, da mangiare come frutta a fine pasto, ma inserita in piatti salati mi piace.
Le braciole di maiale all’uva li preparo di solito a settembre, quando è il periodo migliore per l’uva; infatti, nelle mie zone (in Piemonte) in questo periodo ci sono parecchie feste o sagre dell’uva.
Se siete curiosi eccovi la ricetta.
Buon appetito.
Romina

Potrebbero interessarvi anche queste ricette:

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni2Persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno

Ingredienti per 2 persone:

2 braciole di maiale
150 g uva bianca
1 bicchierino brandy
50 ml latte
q.b. farina 00
q.b. olio extravergine d’oliva
20 g burro
q.b. sale
q.b. pepe
729,11 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 729,11 (Kcal)
  • Carboidrati 22,34 (g) di cui Zuccheri 13,07 (g)
  • Proteine 64,90 (g)
  • Grassi 35,40 (g) di cui saturi 13,73 (g)di cui insaturi 18,27 (g)
  • Fibre 1,02 (g)
  • Sodio 1.352,89 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 150 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti:

1 Padella

Preparazione:

Lavare e tagliare in 2 gli acini dell’uva, togliere i semi se presenti.

Infarinare le braciole e farle rosolare in una padella con il burro e un goccio di olio; farle cuocere da entrambi i lati, salare e pepare.

Sfumare con il brandy, lasciare evaporare.

A questo punto unire gli acini di uva e il latte e cuocere ancora per 7 minuti, fino a quando la salsa si sarà addensa.

Le braciole di maiale all’uva sono pronte da portare in tavola.

Varianti:

Io in questo caso ho utilizzato dell’uva bianca senza semi, ma voi potete utilizzare quella che avete a disposizione e nel caso togliete i semi.

Seguitemi anche sui social:

https://www.facebook.com/lacucinadiRomina/

https://www.instagram.com/incucinaconromina/

- / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da delizieinpentola

Mi chiamo Romina e amo cucinare, penso fin da quando sono piccola. Tutte le mie ricette le cucino per me, mio marito (che è un golosone) e per i miei familiari. Sono ricette semplici e facilmente realizzabili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.