Pubblicità

Pane all’acqua Bimby, la ricetta che sta facendo impazzire il web

Mi sono imbattuta in questa ricetta quasi per caso. Possiedo il bimby da oltre 25 anni ormai e mai avevo letto una ricetta più ovvia di questa. Il pane all’acqua!!! La prima volta che ho letto infatti la ricetta non ci ho visto niente di strano, anzi la ricetta è molto simile a quella del mio Pane casalingo 100% semola con lievito madre unica differenza che è leggermente più idratato e ovviamente, l’utilizzo del lievito di birra . Poi invece ho notato che nella ricetta del pane all’acqua bimby non si fa la doppia lievitazione classica che si fa sempre. Avevo un pò di dubbi , ma ovviamente non potevo non provarla. E devo dire che il risultato mi ha stupito in positivo, anche se preferisco sempre la mia versione . Se anche voi volete provarla vi lascio tutti i passaggi dettagliati.

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione1 Ora
  • Tempo di riposo3 Ore
  • Tempo di cottura50 Minuti
  • Porzioni1Pezzo
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

Per l’impasto

720 g farina ManitobaAcquista (io metà semola rimacinata metà farina 0)
550 g acqua
10 g lievito di birra fresco
10 g sale (io 20 gr)

Per la fermentazione

250 g acqua
Pubblicità

Passaggi

Mettere nel boccale 550 g di acqua, la semola e la farina, mescolare 20 secondi a velocità 6. Lasciare riposare nel boccale per 40 minuti.

Aggiungere il lievito e impastare 3 minuti a velocità spiga.

Aggiungere il sale e impastare ancora 3 minuti a velocità spiga.

Pubblicità

Trasferire il composto sulla spianatoia infarinata e fare qualche giro di pieghe.

Formare una pagnotta e trasferirla sul varoma rivestito di carta forno oleata.

Sciacquare il boccale e metterci all’interno l’acqua e il succo di limone.

Pubblicità

Posizionare il varoma sul coperchio del bimby e impostare per 3 ore a 37° gradi modalità fermentazione.

Preriscaldare il forno a 250°C. Spolverizzare la placca del forno con un po’ di farina e tenere da parte. Trasferire l’impasto lievitato sulla spianatoia e con le mani, stendere l’impasto in un rettangolo, senza esercitare troppa pressione. Ripiegare ⅓ dell’impasto verso il centro e ripiegare nuovamente per formare una pagnotta. Chiudere l’impasto e sistemarlo sulla placca preparata. Spolverizzare in superficie con della farina e, con un taglierino per pane praticare dei tagli sulla superficie.

Cuocere per circa 30 minuti a 250° poi abbassare la temperatura a 200° e cuocere ancora per altri 15 minuti.

Pubblicità

Far raffreddare su una gratella e tagliare a fette.

La modalità fermentazione è presente solo negli ultimi modelli di Bimby. Per Gli altri consiglio di far lievitare il pane dentro il forno spento leggermente riscaldato.

Si può sempre utilizzare il varoma, oppure una ciotola.

FAQ (Domande e Risposte)

A cosa serve l’acqua e limone?

Serve a non far ossidare le lame durante la fermentazione.

Ma devo tenere il bimby acceso 3 ore?

Si, ma sarà in funzione solo il tempo di riscaldare l’acqua a 37° poi sarà praticamente spento.

Ti aspetto sulla mia pagina Facebook e su Instagram per scambiarci consigli, domande o curiosità sulla ricetta.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

4,7 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Cucinando e pasticciando

Ciao mi chiamo Daniela e ho 45 anni. Una delle mie più grandi passioni e' la cucina, amo mangiare e amo cucinare, ma amo di più condividere le mie ricette. Sto costruendo giorno dopo giorno questo blog, dove condivido le ricette che porto in tavola tutti i giorni per la mia famiglia, se mi vorrai seguire ne sarò felicissima❤️

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.