Pubblicità

Pane casalingo 100% semola con lievito madre

Oggi ho preparato il pane interamente di semola rimacinata. Le dosi e il procedimento è sempre lo stesso del Pane casereccio pronto in giornata con lievito madre cotto in pentola, oramai da mesi preparo il pane con questo metodo e il risultato è sempre soddisfacente. Ogni volta che preparo il pane, ricevo sempre tanti complimenti. Oggi vi spiego passo passo, come farlo in casa anche voi.

Potrebbe interessarvi anche;

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione1 Ora
  • Tempo di riposo5 Ore
  • Tempo di cottura50 Minuti
  • Porzioni1
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità
Pubblicità

Passaggi

Sciogliere il lievito madre con 350 gr di acqua.

Aggiungere la semola e il malto e impastare per 2 minuti a velocità spiga. Far riposare per 30 minuti dentro il bimby.

Aggiungere i restanti 50 gr di acqua e il sale e impastare per circa 5/6 minuti a velocità di spiga.

Pubblicità

Trasferire sulla spianatoia, e far riposare altri 30 minuti.

Aprire l’impasto il più possibile come un lenzuolo sulla spianatoia, questo passaggio è chiamato laminazione (serve a dare aria all’impasto, e ha formare le bolle al suo interno).

Chiudere a libro l’impasto e proseguire con 3 giri di pieghe a distanza di 30 minuti l’una dall’altra.

Pubblicità

Al termine delle 3 pieghe trasferire in ciotola e far lievitare fino al raddoppio.

Passato il tempo di riposo, trasferire di nuovo l’impasto sulla spianatoia e formare il pane.

Trasferire la pagnotta nel cestino da lievitazione( mi raccomando la parte liscia verso il basso) e far riposare per circa 2 ore.

Pubblicità

Trascorso il secondo tempo di lievitazione accendere il forno alla massima potenza (il mio a 250°) con all’interno la pentola per la cottura. Nel frattempo capovolgere la pagnotta su un foglio di carta forno e incidere la superficie con una lametta.

Trasferire la pagnotta sulla pentola incandescente e cuocere 30 minuti alla massima potenza del forno (il mio a 250°) con coperchio e circa 20 minuti senza coperchio a 200°.

Al termine della cottura far raffreddare su una gratella.

Pubblicità


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Cucinando e pasticciando

Ciao mi chiamo Daniela e ho 47 anni. Una delle mie più grandi passioni e' la cucina, amo mangiare e amo cucinare, ma amo di più condividere le mie ricette. Sto costruendo giorno dopo giorno questo blog, dove condivido le ricette che porto in tavola tutti i giorni per la mia famiglia, se mi vorrai seguire ne sarò felicissima❤️

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.