Pane casereccio pronto in giornata con lievito madre cotto in pentola

Oggi ho preparato di nuovo il pane, e visto che in tanti mi chiedete se potete farlo con una semplice pentola che avete in casa oggi ho deciso di prepararlo per condividerlo con voi. La ricetta è sempre la mia solita, oramai è collaudatissima ma pentola non ho usato la mia solita in pietra ma una completamente in acciaio.Quindi prepariamo insieme il mio pane casereccio pronto in giornata con lievito madre cotto in pentola. Ti potrebbe interessare anche;

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione1 Ora
  • Tempo di riposo5 Ore
  • Tempo di cottura50 Minuti
  • Porzioni1
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Passaggi

Con il Bimby

Nel boccale del bimby inserire 300 ml di acqua, lo zucchero e il lievito madre (rinfrescato la notte prima e raddoppiato), e sciogliere 20 secondi a velocità 3.

Aggiungere la farina e la semola e impastare 2 minuti a velocità spiga. Far riposare per circa 1 ora.

Aggiungere infine il sale e la restante acqua e impastare 5 minuti a velocità spiga.

Trasferire l’impasto sulla spianatoia e fare 3 giri di pieghe a distanza di 30 minuti l’una dall’altra.

Trasferire poi in ciotola e far lievitare fino al raddoppio.

Trasferire nuovamente sulla spianatoia e formare una pagnotta.

Trasferire la pagnotta nel cestino da lievitazione far lievitare per circa 2 orette.

Accendere il forno a 250° con all’interno la pentola.Nel frattempo trasferiamo la pagnotta su un pezzo di carta forno e con la taglierina incidiamo il pane.

Quando il forno arriva a temperatura, trasferire il pane sulla pentola, coprire con il coperchio e cuocere per 30 minuti a 250°.

Togliamo il coperchio e proseguiamo la cottura a 200° per circa 30 minuti, o almeno finchè il pane non è abbastanza dorato.

Quando è cotto trasferire su una gratella e far raffreddare.

Fate raffreddare e tagliate a fette.

Con la Planetaria

Nella ciotola della planetaria inserire 300 ml di acqua, il lievito madre e lo zucchero e far lavorare per circa 1 minuto. ( in questa fase usiamo la foglia).

Aggiungiamo poi le farine, impastiamo per 2 minuti e facciamo riposare per circa 1 ora.

Aggiungiamo il sale impastiamo per altri 5 minuti, finchè l’impasto non si stacca dalle pareti. Proseguiamo poi come sopra.

Ti aspetto sulla mia pagina Facebook e su Instagram per scambiarci consigli, domande o curiosità sulla ricetta.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da Cucinando e pasticciando

Ciao mi chiamo Daniela e ho 45 anni. Una delle mie più grandi passioni e' la cucina, amo mangiare e amo cucinare, ma amo di più condividere le mie ricette. Sto costruendo giorno dopo giorno questo blog, dove condivido le ricette che porto in tavola tutti i giorni per la mia famiglia, se mi vorrai seguire ne sarò felicissima❤️

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.