
Ecco perché mangiare formaggi fa bene al nostro corpo
Il formaggio, chi non l’adora? Quando sentiamo il suo delizioso profumo, specialmente se stagionato, ci trasformiamo tutti in golosi topini. Non tutti sono d’accordo nel consumarlo troppo spesso perché ipercalorico e ricco di grassi saturi, dunque contribuirebbe ad aumentare il colesterolo. Eppure, il formaggio è fondamentale per la produzione di…
Continua a leggere

Cavoletti di Bruxelles antitumorali, sarà vero?
I cavoletti di Bruxelles, verdi, tondi ed amarognoli sono verdure ricche di acqua e potassio, ma anche di vitamina A, C e antiossidanti ad azione anti-aging e antitumorale. Proprio quest’ultima proprietà ne fanno un alleato fondamentale nella dieta di ogni giorno. Gli antiossidanti isotiocianati sono in grado di…
Continua a leggere

Mele contro il diabete e altre malattie cardiovascolari
Le mele, ce ne sono di tutti i colori: verdi, gialle, rosse o rosate. Le mele si mangiano a fine pasto per favorire la digestione e c’è anche chi le fa all’insalata. Quanti però hanno mia provato il sapore inconfondibile delle mele cotte? Sono ottime come rimedio contro i…
Continua a leggere

Ginseng, la radice contro la stanchezza
Il nome botanico di Panax Ginseng (dal greco Panax = guarigione) anticipa le numerose proprietà e benefici di questa pianta erbacea. Riconoscibile da piccole bacche rosse e fiori verde-bianchi, viene raccolta durante l’autunno. Se ne utilizza solo la radice, che vive fino a 100 anni e in cui vi sono…
Continua a leggere

Una merenda alternativa? Prova lo snack dolce al formaggio
Una buona alimentazione consiste nel giusto apporto di proteine, carboidrati e grassi e nel mantenere accelerato il metabolismo. Quando cominciamo una dieta pensiamo di dover morire di fame, sbagliando. Nutrizionisti e dietologi, infatti, consigliano di consumare almeno cinque pasti al giorno, due dei quali sono spuntini che si collocano fra…
Continua a leggere

La salicornia, amica del sale e dell’insalata
La salicornia, nota anche come finocchio o fagiolo di mare, salicot per dirla alla francese, è una pianta alofila, ovvero amica del sale, proprio perché ne è particolarmente ricca. La salicornia si divide in due tipi: europea e glauca, entrambe diffuse nel bacino del Mediterraneo in zone umide e sommerse…
Continua a leggere
Tema Seamless Buone Ricette, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario