Passatelli in brodo un classico della cucina dell’Emilia Romagna perfetti sempre ma buonissimi soprattutto a Natale o a Santo Stefano. In casa nostra si fanno davvero pranzi e cene per tutto il periodo prenatalizio quindi il 26 dicembre oltre al pranzo degli avanzi, facciamo sempre i passatelli in brodo perchè sono buoni, si fanno in poco tempo e piacciono davvero a tutti! Noi usiamo quasi sempre il brodo di carne preparato con il mio DADO DI CARNE FATTO IN CASA ma potete anche farlo con DADO VEGETALE FATTO IN CASA e anche, ovviamente, prepararlo con il brodo classico. Io adoro i passatelli in brodo, sono preparati con ingredienti semplici e sono buonissimi e poi sono talmente abituata a mangiarli durante o dopo le feste che per me sono davvero un piatto tipico di Natale. Voi avete mai provato a fare i passatelli in brodo? Sapete che potete farli con lo schiacciapatate con la parte con i fori più grande? Fate attenzione poi a dove laverete lo schiacciapatate, una volta io ho avuto la bruttissima idea di metterlo in lavastoviglie invece che lavarlo a mano e ho combinato un disastro, è diventato tutto nero e ho dovuto buttarlo via. A parte questa storia dello schiacciapatate…correte a comprare tutti gli ingredienti e iniziamo a fare i passatelli in brodo insieme! Ah… Non perdete le dirette in pagina (QUI)
E ora…
Beh, allacciate il grembiule…!
Lulù
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni4 persone
Ingredienti
- 1 lBrodo
- 120 gPangrattato
- 120 gParmigiano Reggiano DOP
- Noce moscata
- 3Uova
- Sale
Preparazione
Iniziate mettendo in una ciotola le uova e sbattendole con una forchetta.
Mettete in una ciotola il pangrattato e il parmigiano grattugiato e mischiateli insieme.
Aggiungete un pizzico di sale e un pizzico di noce moscata.
Unite le uova e mescolate con un cucchiaio per poi impastare con le mani fino a creare un panetto compatto.
Avvolgete il panetto nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigo per circa 2 ore.
Trascorse le due ore di riposo fate bollire una pentola con il brodo di carne o vegetale.
Quando il brodo bollirà, mettete il panetto per i passatelli in uno schiacciapatate dai fori larghi e schiacciate bene facendo cadere i passatelli direttamente nella pentola con il brodo bollente.
Fate cuocere i passatelli in brodo per circa 5 minuti poi spegnete e servite ovviamente caldi.
VARIANTI E CONSIGLI
Non fate stracuocere i passatelli altrimenti si sfalderanno.
Non saltate il riposo in frigo della pasta per i passatelli altrimenti rischierete di farli sfaldare in cottura.
Potete aggiungere anche scorza di agrumi grattugiata.
Potete aggiungere pepe macinato.
Potete non mettere la noce moscata.
Se vi è piaciuta questa ricetta forse potrebbero interessarvi anche la STRACCIATELLA IN BRODO o anche la MINESTRA DI CECI oppure la PASTA E PATATE.
Stasera provo