Focaccia dolce la merenda perfetta per ogni bambino e per ogni adulto. Un impasto soffice e arioso, la crosticina sopra zuccherosa e quel sapore inconfondibile della merenda della Nonna. Quando ero piccola d’estate andavo spesso a trovare mia nonna Lisetta e mio nonno Mimmi (MariaLuisa e Angelo) che avevano una casetta in campagna e, quando andavo a trovarli, mia nonna preparava sempre la FOCACCIA DI PATATE e anche la focaccia dolce. Adoravo vederla impastare e preparare ogni giorno le focacce, poi le infornava e io stavo tutto il tempo a controllare che cuocessero bene (come se ci capissi qualcosa) poi le sfornava e mi sgridava sempre perchè volevo assaggiarle ancora da calde ma non riuscivo davvero a resistere a quel profumino delizioso. Era talmente buona la sua focaccia dolce che ogni volta che la preparava arrivavano tutti i bambini del vicinato a prenderne un pezzo e io avevo sempre il terrore che finisse prima di riuscire a tenerne un pezzetto per mio Nonno che sicuramente era da qualche parte a coltivare. Per fortuna la nonna era previdente e prima di offrirla a tutti teneva sempre un pezzetto per il nonno da parte. Erano speciali davvero i miei nonni e oggi voglio darvi la loro ricetta per la focaccia dolce…vorrei potervi dare anche la ricetta per la loro felicità ma quella credo dovremo trovarla da soli! Volete almeno provare a preparare la focaccia dolce della mia nonna? Iniziamo subito a vedere tutti gli ingredienti e il procedimento per prepararla al meglio e poi fatemi sapere se vi è piaciuta! Ah… Non perdete le dirette in pagina (QUI) e il mio account Instagram (QUI)
E ora…
Beh, allacciate il grembiule…!
Lulù

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo3 Ore
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni8/10 Persone
Ingredienti
- 210 mllatte
- 200 gfarina Manitoba
- 200 gfarina 00
- 80 gburro
- 50 gzucchero
- 8 glievito di birra fresco
Per la copertura:
- 50 gburro
- 50 gzucchero
Preparazione
Sciogliete il burro e fatelo raffreddare.
Scaldate leggermente il latte e scioglietevi dentro il lievito di birra, unite lo zucchero e mescolate.
Mettete in una ciotola le due farine e mischiatele insieme.
Fate un buco al centro delle due farine e mettete il latte mescolato con il lievito e lo zucchero e iniziate a girare.
Unite anche il burro e impastate per almeno 10 minuti fino a che l’impasto risulterà morbido ed elastico.
Se avete l’impastatrice utilizzate il gancio per impastare.
Mettete l’impasto in una ciotola coperto da pellicola trasparente oppure da un canovaccio pulito e lasciate lievitare per 2 ore circa fino a che sarà raddoppiato di volume.
Sgonfiate l’impasto con le mani e mettetelo in una teglia rettangolare ben imburrata e zuccherata distribuendolo uniformemente con le mani.
Lasciate lievitare l’impasto coperto da un canovaccio per circa 1 ora lontano da correnti.
Trascorso il secondo tempo di lievitazione create con le dita dei buchi sulla focaccia.
Spennellate completamente la superficie della focaccia con burro fuso e cospargetela completamente con lo zucchero semolato.
Cuocete la focaccia dolce in forno preriscaldato statico a 180 per 30 minuti fino a che sarà cotta e dorata.
Sfornate la focaccia dolce e lasciatela raffreddare un pochino.
VARIANTI E CONSIGLI
Se volete usare il lievito di birra secco potete unirlo direttamente alle due farine ne basterà un terzo della dose di quello fresco.
Potete fare la focaccia dolce a mano oppure nell’impastatrice con il gancio.
Spennellate abbondantemente con il burro, non lesinatelo e la focaccia sarà più buona.
Il latte deve essere poco più che a temperatura ambiente, troppo caldo ucciderà il lievito e troppo freddo non lo farà agire.
Se volete saperne di più potete leggere COME SOSTITUIRE IL LIEVITO.
Se vi è piaciuta questa ricetta forse potrebbero interessarvi anche la FOCACCIA GENOVESE o anche la FOCACCIA DI PATATE oppure il PANBRIOCHE DOLCE.