Skoblianka (Russia)

La skoblianka arriva dalla Russia che si piazza al 13º posto tra i paesi con il maggior consumo di carne annuale, con 110,70 libbre pro capite.

Il suo nome deriva dal verbo russo skoblit, che significa “pugnalare”, e si riferisce alla tecnica utilizzata per preparare la carne, che deve essere tagliata a striscioline sottilissime dello spessore di pochi millimetri.

Gli abitanti degli Urali meridionali assicurano che questo è il luogo in cui è nata la skoblianka, chiamata anche “carne in umido del cosacco”.
Inizialmente era un piatto popolare tra i cosacchi degli Urali, ma in seguito si diffuse geograficamente e socialmente e divenne molto famoso in altre regioni come ricetta contadina.

La carne utilizzata varia non solo tra le regioni, ma anche tra le famiglie.
I più comuni sono il manzo e il maiale, ma vengono utilizzati anche pollo e anatra.

La ricetta base é con strisce di carne, patate e funghi e si serve come piatto unico.

Io ho utilizzato un filetto di maiale.

  • DifficoltàFacile
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti

500 Filetto di suino
300 g funghi (Prataioli o champignons)
1 kg patate
6 cucchiai panna acida
q.b. sale pepe olio

Strumenti

Passaggi

Tagliare la carne a strisce.

In una padella aggiungere l’olio la carne il pepe e il sale.
Cuocere per circa 10 minuti e poi mettere da parte; nella stessa padella aggiungere le patate tagliate a fette e farle cuocere per 10 minuti infine aggiungere nuovamente la carne e i funghi e la panna.
Cuocere ancora altri 10 minuti.

Cosacchi scoprite qualcosa in più …

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
Print Friendly, PDF & Email

Pubblicato da viaggiandomangiando

Classe 1980, ligure, ha pubblicato tre romanzi e altrettante raccolte di poesia, diplomata al Centro Sperimentabile di Cinematografia in sceneggiatura e produzione fiction televisiva, si occupa dell'organizzazione degli eventi artistico/culturali dell'associazione di cui è presidente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *