Variabilicontaminazioni.blog

Pasta e maccheroni…Evoluzione e sfida nel gusto

Pasta e maccheroni…Evoluzione e sfida nel gusto

Pasta e maccheroni…Evoluzione e sfida nel gusto...farina di buratto, acqua del rivolo
piglia e va meditando un capo d'opera.
Fa un bel pastone e in men ch'io non descrivo,
quindi a stenderla in falde egli s'adopera
poscia in tondi cannei tutta la raggommitola
e quei cannei Maccheroni intitola.
Tratto da J Vittorelli. Venezia 1803

Antonio Viviani è stato un poeta italiano che nel suo poemetto “Li maccheroni di Napoli” del 1824 ha fornito un catalogo dei formati di pasta disponibili per i consumatori.

Tra i vari tipi di pasta elencati, c’erano il maccheroncino riccio di fortana, il taglierello, cannarone di prete e il fidelino, cappelluccio.

Viviani descrive anche formati come lo spaghetto, il vermicello, la lingua di passero e il paternostrino.

Oltre a questi, menziona anche l’orecchio del prete, la scorza di nocello, la lagana, il tagliolino, lo stivaletto, la lasagna grossa e piccola e l’anelletto.

Viviani fa poi riferimento a forme come le punte da aghi e le stelline, che vengono consumate in grandi quantità.

Inoltre, parla di altre varietà come i ditali e le semenze di mellone, i tacchi e le semine di scarola, lo gnocchetto e il maccherone di zita. Infine, menziona anche acinetti di pepe, laganelle, semi di peperole e tagliatelle.

Il paese dei maccheroni Fonte in parte, delle mie ricerche.

Pasta e maccheroni…Evoluzione e sfida nel gusto

Il progresso nella produzione della pasta si è notato nel tempo, passando dai primi maccheroni dolci ai salati che erano ingredienti chiave in molte ricette.

Inizialmente, la pasta veniva lavorata a mano utilizzando il ferro per maccheroni, ma successivamente è stato introdotto l’uso della chitarra, uno strumento che consentiva di ottenere fettucce o spaghetti grazie a fili metallici posti su un telaio di legno.

Ogni attrezzo aveva misure diverse tra i fili, permettendo una maggiore varietà di formati di pasta. A Napoli, all’inizio del XIX secolo, la pasta artigianale era ancora popolare insieme alle prime produzioni industriali. Tuttavia, le vere capitali della pasta nel XVI secolo furono Genova, Palermo e Cagliari.


La pasta italiana è molto famosa in tutto il mondo per la sua varietà di forme, sapori e per la sua semplicità nella preparazione. Ci sono così tanti tipi di pasta italiana, come spaghetti, penne, fusilli, farfalle e molti altri. Ogni regione in Italia ha la sua specialità di pasta, come la pasta alla carbonara a Roma o la pasta al pesto a Genova.

Evoluzione e sfida…

I grani per la pasta…

L’utilizzo del grano duro nella produzione della pasta è una pratica che risale a diversi secoli fa. Tuttavia, è difficile stabilire con precisione quando esattamente ci fu una svolta nell’utilizzo del grano duro.

Si ritiene che l’introduzione del grano duro nella produzione della pasta sia avvenuta nel periodo medievale, quando i commercianti italiani entrarono in contatto con la cultura araba durante le Crociate. Dopo aver scoperto i benefici del grano duro, gli italiani iniziarono a coltivarlo e a utilizzarlo per la produzione della pasta.

Negli anni successivi, l’uso del grano duro nella produzione della pasta si diffuse sempre di più in tutta Italia. La combinazione del clima favorevole e delle tecniche di coltivazione tradizionali ha contribuito alla crescita del settore della pasta e al suo riconoscimento come uno dei pilastri della cucina italiana.

Oggi, l’utilizzo del grano duro per la produzione della pasta è diventato la norma in Italia e in molte altre parti del mondo. La pasta di grano duro è apprezzata per la sua consistenza e il suo sapore distintivo, e viene considerata un alimento di alta qualità.

Foto: Seme antico

Lo scienziato bolognese Jacopo Bartolomeo Beccari, attraverso i suoi studi sui grani, individuò alcune varietà di frumento con la presenza di una sostanza considerata impurità, che in seguito venne chiamata glutine. Una di queste varietà di frumento aveva una quantità eccezionalmente alta di questa proteina, che conferiva al chicco una consistenza più dura.

Dopo la macinatura, si ottennero minuscoli granuli simili alla sabbia. Questa consistenza richiedeva una manipolazione diversa per trasformarli in un impasto adatto a diventare pasta commestibile.

Successivamente si procedeva con la gramolatura, per saldare più saldamente i grani. Senza questo processo di lavorazione, l’impasto tendeva a fermentare e acidificarsi.

Si cominciò così a produrre la pasta di grano duro, e alla successiva essiccazione, per poterla conservare al meglio e dare cosi la possibilità a tutti di acquistare e mantenere la qualità inalterata.

Pasta e maccheroni…Evoluzione e sfida nel gusto

Inoltre, la pasta italiana si sposa bene con una varietà infinita di sughi, come il ragù, la marinara, il pesto, il pomodoro fresco e tanti altri. Ogni sugo ha il suo abbinamento perfetto con un tipo specifico di pasta, in modo da poter sperimentare e scoprire nuovi gusti.

La pasta italiana è anche un alimento molto versatile, che può essere consumata come piatto principale, come contorno o utilizzato come base per deliziosi piatti freddi come le insalate di pasta.

La storia della pasta risale a molto tempo fa, ed è affascinante scoprire le origini di questo alimento così iconico nella cultura italiana.

Il lungo viaggio della pasta…

Si crede che la pasta sia stata introdotta in Italia dagli Arabi durante il Medioevo, ma in realtà esistono tracce di un alimento simile già nell’antica Grecia e nell’antico Egitto.

Durante il Rinascimento, la pasta diventò sempre più popolare, grazie anche alle ricette e alle tecniche di preparazione che erano state tramandate di generazione in generazione.

Inizialmente, la pasta veniva consumata solo da parte degli strati più poveri della società, ma col passare del tempo divenne sempre più apprezzata e diffusa in tutta Italia.

Durante il XX secolo, la pasta italiana ha raggiunto una popolarità globale, diventando uno dei piatti preferiti in molti paesi.

Oggi, la pasta è un alimento amato e apprezzato in tutto il mondo e viene consumata in una varietà infinita di modi e ricette.

La pasta ha un posto speciale nella cultura e nella cucina italiana, rappresentando un simbolo di tradizione, semplicità e convivialità.

È incredibile pensare a come un alimento così semplice abbia assunto un ruolo così importante nella nostra cultura.

/ 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Enza Squillacioti

Bio Enza, una donna amante della vita all’aria aperta e della natura, da cui trova ispirazione per i suoi hobby. Sebbene abbia smesso di cucinare per lavoro da qualche anno, è ancora immersa nel mondo del cibo. È specializzata nella cucina tipica piemontese, rustica e tradizionale. Ha collaborato come coach organizzando corsi di cucina per turisti e condivide la sua passione per le erbe spontanee edibili che utilizza e valorizza nelle sue preparazioni. La passione e la ricerca del buon cibo sono le basi del suo stile di vita, Enza coltiva il proprio orto con particolare attenzione alle erbe aromatiche e alleva galline le sue “polle” per avere sempre uova fresche e genuine. Insieme al marito hanno trasmesso questa stessa passione ai figli e quali conducono le proprie aziende agricole dedicate alla allevamento di capre e pecore e alla produzione di formaggi e carni Enza si è riscoperta come autrice durante i periodi di clausura dovuti a vari fattori. Scrive con passione e descrive mediante poesie i suoi stati d’animo e le sensazione che prova; non sempre centrata su se stessa ma riflettendo la società nel suo complesso. Le sue poesie giocano con le parole diventando talvolta ripetitive poiché innamorata delle parole stesse; riporta ciò che la circonda nella sua quotidianità, che sia immersa nella folla o solitaria nella natura. Estroversa e poliedrica nei suoi interessi, che mette in risalto attraverso momenti alterni, tutti legati da un filo conduttore: il legame con la terra e le emozioni che la plasmano. La sua passione per le erbe, la cucina, le parole, le trascrive sul suo blog Variabilicontaminazioni.blog , in cui condivide le sue esperienze e le sue creazioni Cerca di creare un connubio tra la sua passione per la natura l'amore per il cibo e la creatività artistica aiutandosi con forme naturali che rappresentano l’armonia tra l’uomo e la natura In conclusione Enza è una donna aperta curiosa e appassionata che trova ispirazione nella natura e nel cibo la sua sensibilità si riversa nella cucina nelle poesie nell’arte e in tutte le sue passioni il suo blog è un riflesso di questo suo mondo variegato e contaminato da sapori sensazioni emozioni che animano la vita.

Translate »