Ricetta maccheroni alla sardella.
La sardella è un prodotto tipico del paese di Crucoli e zona del crotonese; viene anche chiamata, nudicella o rosamarina; per la sua preparazione occorre fare una salsa con i bianchetti, che sono i neonati delle sarde, e polvere di peperoncino; si trova sia in versione piccante che dolce; nel mese di agosto a Crucoli si svolge anche la sagra, con street food, altre ricette conosciute sono i crostini di pane e sardella oppure la pitta calabrese con la stessa. Utilizzata in purezza anche per condire le tagliatelle
Trovandomi in Calabria ho provato a fare una ricetta di mia invenzione.
Il risultato squisito e particolare
Con questo condimento possiamo anche condire, altri formati di pasta, sicuramente i maccheroni al ferretto” garantiscono un piatto pieno di sapore e tradizione.
Per elaborare questo primo ho utilizzato prodotti del territorio, tra colori e gusto tra dolce e piccante.

Video ricetta del giorno
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaRegionale Italiana
- StagionalitàTutte le stagioni
- RegioneCalabria
Ingredienti
Sardella, cipolla di Tropea, zucchine, olive…sale, olio di oliva
Strumenti
Passaggi
Basta poco!




La prima cosa che dovrete fare è: mettere sul fornello la pentola con l’acqua per la pasta. Salate e coprite. Ora potete dedicarvi al condimento; tagliate le cipolle a rondelle, le più grandi una decina lasciatele per la decorazione; tagliate anche le zucchine a fette con il pelapatate e salatele un poco per far uscire l’acqua. Fate soffriggere le cipolle in poco olio di oliva
Intanto tagliate a listarelle i peperoni e uniteli insieme alle olive alle cipolle rosolate, se vi fa piacere aggiungete un peperoncino piccante e fate cuocere per 6/7 minuti.
Unite ora la sardella al resto del condimento e mescolate bene. Controllate di sale. Coprite e aspettate la cottura della pasta



Nel frattempo, fate friggere le rondelle di cipolla infarinate e le fettine di zucchina, anch esse infarinate; dovranno risultare croccanti. Mettetele da parte.
Dopo aver fatto cuocere i maccheroni, uniteli al condimento, se necessario aggiungete poca acqua di cottura
Servite con le rondelle di cipolle e le zucchine croccanti.
Come scritto sopra potete variare il formato di pasta. Cottura veloce, eventuali rimanenze le conservate in frigorifero e il giorno successivo le fate saltare in padella.