Variabilicontaminazioni.blog

Melanzane ripiene alla poverella

Ricetta melanzane ripiene alla poverella

Tempo di fare pranzo, dobbiamo partire per tornare a casa, le scorte quasi finite…Decido una cosa veloce, penso al pane che avanza, al formaggio da finire, la bottiglia della salsa di pomodoro…Cosa fare per consumare questo cibo? Non posso certo sprecarlo!

Melanzane! Ho giusto due melanzane che son lì a farmi l’occhiolino…

Un piatto semplice per consumare gli alimenti che non potrei portare a casa, viaggerò in treno…La borsa già contiene il mondo!

Il ripieno è molto semplice ed economico, io ho utilizzato ciò che avevo in frigo, certo si possono arricchire, ma sono buonissime anche così.

Con il sugo il giorno successivo ho condito la pasta!

Ero in vacanza, forse manca qualche foto…

Pane, formaggio, uova erbe profumate, basilico, menta, origano e…

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione1 Ora
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura1 Ora 30 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPrimavera, Estate

Ingredienti

Un buon motivo per riutilizzare il pane che inevitabilmente ci resta, ne ricavo il pane grattugiato, i crostini per le zuppe, ripassati in padella con un goccio di olio e poco sale, frittelle di pane

Da poco nasce un secondo gustosissimo!

2 melanzane ovali nere
300 g pane raffermo
600 g salsa di pomodoro (Va bene sia passata che con pelati)
3 cipolle (Ho utilizzato la cipolla rossa, va bene ogni cipolla)
1 mazzetto erbe aromatiche (Basilico, menta, origano. )
2 uova
150 g ricotta salata (E affumicata.)
4 fette provola
1 spicchio aglio
q.b. sale
q.b. olio di oliva
q.b. latte (Per far ammollare il pane)

Strumenti

Una pentola per il sugo, ciotola per amalgamare gli ingredienti…Scolapasta per far perdere l’acqua alle melanzane

Passaggi

Sembra un lungo procedimento, in verità molto semplice e veloce

Tre, due, uno…Si parte!

La prima operazione da fare è: Tagliate le melanzane a metà, scavate per ricavarne la polpa, che taglierete a piccoli pezzi; salate e fate perdere l’acqua di vegetazione

Mettete su il sugo, per la cottura delle melanzane. Tagliate le cipolle a fette, tagliate a tocchetti la polpa delle melanzane e fate soffriggere in olio di oliva, aggiungete poi la salsa di pomodoro, le erbe profumate tritate grossolanamente, lasciatene un poco per aromatizzare il ripieno.

Nel frattempo, tagliate il pane a pezzetti e fate ammollare in poco latte Quando il pane sarà morbido, non usate molto latte, rigiratelo spesso, così non dovrete strizzarlo e il vostro impasto resterà morbido.

Unite tutti gli ingredienti, e mescolate bene,

Mettete le melanzane a cuocere nel sugo, se necessario unite un poco di acqua, fate cuocere un’oretta.

A fine cottura, mettete una fetta di provola su ogni melanzana, fate fondere e servite

Melanzane alla poverella

Buonissime e leggere, il sughetto ottimo per condire dei maccheroni o mezze maniche. Un secondo profumato, e saporito. Il rustico che fa bene all’umore. È possibile congelare come scorta o conservare in frigo per due giorni


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Enza Squillacioti

Bio Enza da cuoca a fonte di ispirazione nella cucina e nella vita La passione per la vita all’aria aperta e la natura ha sempre caratterizzato la sua vita che, pur avendo lasciato il mondo professionale della cucina alcuni anni fa, non ha mai smesso di nutrire l’amore per il cibo, specializzata nella tradizionale cucina piemontese e italiana rustica. La sua dedizione la porta ad essere non solo un’apprezzata cuoca ma anche una stimata coach di cucina, organizzando corsi per turisti desiderosi di scoprire i segreti di piatti genuini arricchiti da erbe spontanee edibili, le cui virtù sa valorizzare nelle sue preparazioni. La decisione di coltivare un proprio orto, ponendo particolare enfasi sulle erbe aromatiche, e l’allevamento di galline, le sue “polle” per avere sempre a disposizione uova fresche, manifesta il suo profondo legame con la terra. Questa stessa passione è stata trasmessa ai suoi figli, i quali hanno abbracciato la vita agricola, dedicandosi all’allevamento di pecore e capre e alla produzione di formaggi e carni di qualità. Nel corso degli anni, ha scoperto la poesia come forma di espressione personale, nella quale riflette non solo su se stessa ma anche sulla società, condividendo poi queste riflessioni attraverso il suo blog Variabilicontaminazioni.blog che diventa punto di incontro tra la passione per la natura, l’amore per il cibo e la creatività artistica e il benessere. La sua vita è un chiaro esempio di come le passioni possano tessere assieme gli aspetti più disparati dell'esistenza, creando un tessuto ricco di esperienze e condivisioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Translate »