Variabilicontaminazioni.blog

Epilobio. Farfalle colorate di rosa in quota

Epilobio. Farfalle colorate di rosa in quota

Epilobium spp. Epilobio.

Io lo chiamo l’arbusto delle farfalle; i suoi fiori rosa brillante, sembrano tante farfalle pronte a spiccare il volo

Pianta e fiore di epilobio. Farfalle colorate di rosa in quota

Fiori simmetrici, centinaia di semini sono invece rinchiusi, nel frutto, una capsula che a maturazione, la propagazione viene facilitata dal vento per il suo pappo leggero e setoso.

Lo troviamo sulle nostre Alpi quota 1000/1500 metri; facilmente riconoscibili, per il cespuglio alto circa un metro, ai bordi dei sentieri assolati, con i suoi fiori rosa carico che assomigliano a farfalle

Preferisce la vicinanza dell’acqua, ma ben si adatta alla struttura pietrosa della montagna con terreni fertili e profondi

Spesso l’ho visto a fianco alle piante di lamponi, e cardi selvatici, tra gridi di marmotte in allarme

Sia le foglie, che il midollo dei fusti, possono essere consumati sia cotti, che crudi.

Ricco di vitamine, impreziosisce le insalate con i nuovi germogli apportando notevoli benefici

Possiamo utilizzarlo, nella cura della tosse, nei disturbi della prostata, lenitivo ed emolliente. Fonte di vitamina C e pro-vitamina A

Epilobio in Valle Po

La sfida è la sua presentazione nel linguaggio dei fiori, che avvistiamo subito per la colorazione rosa carico, per la forza di ripopolare le aree distrutte dagli incendi, infatti, il suo nome inglese “fireweed” erba di fuoco

In Siberia, cresce in ogni luogo, ed è molto utilizzata come pianta medicamentosa.

Epilobio. Un tè chiamato Ivan

Il tè di Ivan, aromatico, un prodotto che troviamo anche in forma industriale…

La particolare lavorazione fa si, che le proprietà vengano esaltate

Dopo la raccolta, e una veloce essiccazione, si pongono le foglie a una leggera fermentazione; passato il tempo breve, 24 ore circa, si definisce la vera e propria lavorazione essiccando a 60 gradi circa, le foglie; questa lavorazione conferisce al tè di epilobio, un aroma inconfondibile; con proprietà che favoriscono la riduzione della stanchezza, la calma, contribuendo a donare vitalità al nostro corpo.

I


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Enza Squillacioti

Bio Enza da cuoca a fonte di ispirazione nella cucina e nella vita La passione per la vita all’aria aperta e la natura ha sempre caratterizzato la sua vita che, pur avendo lasciato il mondo professionale della cucina alcuni anni fa, non ha mai smesso di nutrire l’amore per il cibo, specializzata nella tradizionale cucina piemontese e italiana rustica. La sua dedizione la porta ad essere non solo un’apprezzata cuoca ma anche una stimata coach di cucina, organizzando corsi per turisti desiderosi di scoprire i segreti di piatti genuini arricchiti da erbe spontanee edibili, le cui virtù sa valorizzare nelle sue preparazioni. La decisione di coltivare un proprio orto, ponendo particolare enfasi sulle erbe aromatiche, e l’allevamento di galline, le sue “polle” per avere sempre a disposizione uova fresche, manifesta il suo profondo legame con la terra. Questa stessa passione è stata trasmessa ai suoi figli, i quali hanno abbracciato la vita agricola, dedicandosi all’allevamento di pecore e capre e alla produzione di formaggi e carni di qualità. Nel corso degli anni, ha scoperto la poesia come forma di espressione personale, nella quale riflette non solo su se stessa ma anche sulla società, condividendo poi queste riflessioni attraverso il suo blog Variabilicontaminazioni.blog che diventa punto di incontro tra la passione per la natura, l’amore per il cibo e la creatività artistica e il benessere. La sua vita è un chiaro esempio di come le passioni possano tessere assieme gli aspetti più disparati dell'esistenza, creando un tessuto ricco di esperienze e condivisioni.

Translate »