Pubblicità

Cinnamon rolls vegani

I Cinnamon rolls vegani sono delle brioche sofficissime e aromatizzate alla cannella, perfette per la colazione!
Tempo fa avevo preparato la versione classica che trovate qui, poi parlando con Francesca su Instagram mi è venuta voglia di prepararli in versione vegan! Il risultato è che non hanno nulla da invidiare a quelli classici!

Per dare elasticità all’impasto ho utilizzato una preparazione chiamata “Water roux”: una specie di besciamella a base di acqua e farina che avevo già usato per l’hokkaido milk bread.
Quindi eccomi qui a spiegarvi come preparare i buonissimi cinnamon rolls in versione vegan,
buona cucina!

Ps. Ci tengo a precisare una cosa: io ho usato il miele ma ho scoperto solo dopo che non è vegano!
Quindi al posto del miele potete utilizzare lo zucchero, il malto di riso oppure lo sciroppo d’agave come mi ha consigliato Francesca.


Pps. Se non avete il licoli, niente paura andrà benissimo il lievido di birra fresco!

  • DifficoltàMedia
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione1 Ora
  • Tempo di riposo10 Ore
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni15 cinnamon rolls
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaEuropea

Ingredienti

Per l’impasto

  • 250 gfarina Manitoba
  • 250 gfarina tipo 1 (o tipo 2 oppure 0)
  • 50 gzucchero (potete aumentare fino a 80 g per una versione più dolce)
  • 100 glievito madre liquido (**oppure 8-10 g di lievito di birra fresco)
  • 70 golio di semi
  • 100 gacqua (oppure latte vegetale)
  • 1 pizzicosale

Per il water roux

  • 250 gacqua
  • 50 gfarina

Per farcire

  • q.b.malto di riso (oppure sciroppo d’agave oppure zucchero)
  • q.b.cannella in polvere

Preparazione

Come ogni lievitato con il lievito madre (sia solido che liquido), dovrete rinfrescarlo qualche ora prima e usarlo solo quando ha raddoppiato il suo volume. Se vedete che il vostro lievito non è in forma vi consiglio di fare un paio di rinfreschi il giorno prima!

**Come sostituire il licoli con il lievito di birra fresco:
sciogliete 8-10 gr circa di lievito di birra in mezzo bicchiere d’acqua e aggiungetelo al posto del licoli
  1. Per preparare i Cinnamon rolls vegani, cominciate dal water roux: mettete in un pentolino la farina e versate a filo l’acqua e mescolate senza creare grumi.

    Portate sul fuoco e, mescolando, addensate finché non arriva alla temperatura di 65°.

    Se non avete un termometro da cucina, spegnete il fuoco quando il composto si è rassodato.

  2. Quindi coprite e mettete da parte il composto a raffreddare qualche ora. Per agevolarvi, potete prearare il water roux anche il giorno prima e conservarlo in frigo.

  3. Dopodiché cominciate a impastare le farine con l’acqua, il licoli attivo e il water roux ormai freddo.

    Se non avete il licoli, utilizzate 8-10 g di lievito di birra fresco, sciolto in mezzo bicchiere di acqua.

  4. Dovrete impastare per 3-4 minuti finché la farina non assorbe tutti i liquidi e inizia a incordarsi.

  5. Poi aggiungete un cucchiaio di zucchero per volta mentre impastate a velocità media.

    Se vi piacciono più dolci, vi consiglio di aumentare la dose a 80 g.

  6. Quando tutto lo zucchero è stato assorbito e l’impasto inizia ad essere elastico, aggiungete il pizzico di sale e poi l’olio di semi (1 cucchiaio per volta).

    E’ normale se quando unite l’olio, l’impasto perde la sua elasticità.

  7. Quindi dopo che ha assorbito anche l’olio, lasciate impastare finché torna bello liscio, elastico e ben incordato!

    In totale io ho impastato per circa 15-20 minuti, a velocità media.

  8. A questo punto trasferite l’impasto sul ripiano liscio e fate un giro di pieghe ogni 30 minuti.

    In totale ne dovrete fare almeno 3!

  9. Le pieghe servono per fare maggiora forza e struttura all’impasto: potete farle sia un ripiano liscio (come faccio di solito io, le pieghe stretch and fold) oppure in ciotola che è un po’ più semplice!

  10. Ora mettete il vostro impasto in una ciotola ben chiusa e lasciate riposare per un’oretta a temperatura ambiente e poi in frigo dalle 8 alle 15 ore.

  11. Se volete impastare alla mattina e infornare alla sera, vi basterà aumentare la dose di lievito e non mettere l’impasto in frigo, ma lasciarlo a temperatura ambiente!

  12. Il giorno dopo, prendete l’impasto fuori e lasciatelo lievitare a temperatura ambiente fino a raddoppio: può impiegare dalle 2 alle 6 ore a seconda del lievito e dalla temperatura che avete in casa.

  13. Se avete poco tempo potete fare così: accendete il forno a 50° per 20-30 secondi circa, poi spegnete e mettete a lievitare il vostro impasto dentro.

    In questo modo il forno sarà caldino e aiuterà la lievitazione (e poi non dovete tenere la lucetta accessa per ore e ore come consigliano in molti 😉 )

  14. Solo quando il vostro impasto avrà raddoppiato il volume, potrete continuare.

    Ora trasferitelo su un ripiano ben infarinato.

  15. Con il mattarello, stendetelo fino a creare un rettangolo dallo spessore di 0,5 cm circa

  16. Ora farcite i vostri Cinnamon rolls vegani: spalmate un po’ di sciroppo d’agave oppure il malto oppure semplicemente spargete 4-5 cucchiai di zucchero.

    Poi spolverizzate tanta cannella!

  17. Arrotolate il rettangolo sul lato lungo in modo da ottenere un filone.

  18. Tagliatelo in tante girelle larghe 4-5 cm circa.

    Disponetele su una teglia foderata con carta da forno ben distanziate.

    Quindi coprite la teglia con della pellicola e lasciate lievitare in forno finché non raddoppiano (i miei hanno impiegato poco più di un’ora).

  19. Quando hanno raddoppiato il volume sono pronti per essere infornati!

  20. Scaldate il forno a 170° con un pentolino d’acqua sul fondo (serve per creare umidità).

    Cuocete per circa 20 minuti, finché non diventano leggermente dorati.

  21. Sfornate e lasciate raffreddare.

    Ecco qui i Cinnamon rolls vegani pronti per essere mangiati!

    Buon appetito!

Consiglio

Se utilizzate lo zucchero sarà più semplice tagliarli!

Conservate i Cinnamon rolls vegani per un paio di giorni a temperatura ambiente in un sacchetto ben chiuso.

Vi consiglio di congelarne qualcuno da avere una scorta pronta per una buona colazione: vi basterà metterli via in un sacchetto, separandoli tra loro con un foglio di carta da forno.
Alla sera, prendete fuori quanti cinnamon rolls volete e li lasciate scongelare per tutta la notte a temperatura ambiente. Alla mattina vi consiglio di scaldarli in padella o in microonde 😉

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
Pubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *