La caponata di tonno con ricetta originale.
Questo è un piatto mitico della tradizione Siciliana.
Ogni famiglia ha la sua ricetta che viene tramandata da madre a figlia da secoli e secoli.
La mia caponata ha un tocco Eoliano, in quanto la ricetta è di mia nonna Maria, che era di Panarea.
Alla classica caponata lei abbinava il pesce, Il tonno o il pesce spada.
Io ho seguito i suoi dictat, dando però a voi la possibilità di scegliere se volete un piatto leggero, quindi con le melanzane non fritte ma al forno o al contrario per chi non ha problemi, friggerle alla vecchia maniera.
Vi spiegherò entrambi i procedimenti.
Di seguito troverete anche il procedimento per la cottura con Bimby.
Per la caponata di pesce spada clicca qui
Per la caponata dietetica clicca qui

- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaFuoco lento
- CucinaRegionale Italiana
- Energia 339,96 (Kcal)
- Carboidrati 9,86 (g) di cui Zuccheri 6,76 (g)
- Proteine 23,42 (g)
- Grassi 20,25 (g) di cui saturi 5,07 (g)di cui insaturi 4,81 (g)
- Fibre 3,67 (g)
- Sodio 219,03 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti
- 600 gtonno (fresco)
- 600 gmelanzane
- 30 gcapperi sotto sale (dissalati)
- 1 costasedano
- 30 gfinocchietto selvatico (opzionale)
- 100 gpomodorini (maturi)
- 70 gcipolla rossa di Tropea
- 50 golive verdi in salamoia (denocciolate)
- 2 cucchiaiconcentrato di pomodoro
- 1 cucchiainodolcificante (o un cucchiaio di miele)
- 40 gaceto
- 70 golio extravergine d’oliva
- q.b.sale
Strumenti
- Teglia oppure Padella se devi friggere
- 1 Padella oppure Bimby
- Coltello
- Colino
- 3 Ciotole
Preparazione: La caponata di tonno con ricetta originale
Se gradite farle dietetiche procedete cosi: lavando le melanzane, togliete il peduncolo, poi fate delle fette spesse 1 cm, quindi traete dei cubetti. Allargate i cubetti di melanzana sulla teglia, e conditeli solo con il sale. Cuoceteli in forno già caldo per 15 minuti a 180° ventilato.
Per chi le gradisce fritte: tagliate le melanzane a cubetti, spargete sopra del sale, dovete metterle in uno scolapasta per farle spurgare del loro liquido di vegetazione per 30 minuti.
Trascorso il tempo sciacquate e strizzate bene con un canovaccio.
Versate dell’olio di semi in una padella e portate ad alta temperatura, quindi friggete le melanzane fino alla loro doratura, e fatele scolare in uno scolapasta.
Cottura tradizionale
Sbucciate la cipolla e tagliatela a pezzetti, mettetela in una padella antiaderente con l’olio evo, e fate soffriggere per 2 minuti.
Aggiungete i capperi già dissalati,
le olive verdi già dissalate,
tutto questo mentre la cipolla soffrigge, e Il sedano tritato, o per chi lo preferisce anche a pezzetti.
Unite al soffritto anche un trito di finocchietto selvatico, e continuate a far cuocere per altri 3 minuti sempre mescolando.
Per vedere come conservo il finocchietto selvatico clicca qui
Trascorsi questi minuti aggiungete i pomodorini a pezzi, e il concentrato di pomodoro, mescolate e fate cuocere per 3 minuti.
Intanto in una ciotola mescolate l’aceto con il dolcificante o il miele (a seconda se volete un piatto dietetico o no).
Ora è arrivato il momento di unire nella padella i cubetti di melanzana che avevamo cotto precedentemente.
Mescolate bene, e, sfumate con la miscela di aceto, mescolate e lasciate cuocere per 4 minuti.
A questo punto dovete assaggiare di sale, perchè i capperi, già avranno insaporito per bene, altrimenti aggiungetene ancora un pochino.
Intanto prepariamo il tonno. Accertatevi che sia appena pescato.
Fatevi tagliare dal pescivendolo dei cubetti.
Mettete un filo d’olio evo in una padella antiaderente, e fatelo scaldare. Aggiungete il pesce, e fatelo rosolare da tutti i lati.
Regolate di sale e di pepe, e cuocete fin quando non sarà diventato completamente bianco.
La caponata adesso è pronta, e non ci resta che unirla a pesce, e farli cuocere insieme per 2 o 3 minuti sempre mescolando.
A fine cottura trasferitela in una ciotola, aggiungete tante foglie di basilico, e lasciate raffreddare.
Servite fredda meglio se il giorno dopo, ecco pronta La caponata di tonno con ricetta ricetta originale.
Ricetta Bimby
Seguite i primi step per la cottura delle melanzane, al forno o fritte a seconda dei vostri gusti.
Sbucciate la cipolla e tagliatela a pezzi, mettetela ne boccale, tritate per 5 sec. vel 5.
Raccogliete con la spatola, e aggiungete 60 Gr d’olio evo e insaporite per 3 min. a 100° vel 1
Aprite il boccale e introducete i capperi precedentemente dissalati, le olive senza il nocciolo, il sedano tagliato a rondelle, e anche un trito di finocchietto selvatico
Cuocete per 3 min a 100° antiorario velocità cucchiaino.
Trascorsi questi minuti aggiungete i pomodorini a pezzi, il concentrato di pomodoro, e il tonno tagliato a cubetti, mescolate e fate cuocere per 5 minuti antiorario 100° vel cucchiaino.
Ora unite nel boccale i cubetti di melanzana che avevamo cotto in forno precedentemente.
e, versate la miscela di aceto e dolcificante, cuocete per 4 minuti. senza il misurino a 100° vel cucchiaino antiorario.
Assaggiate di sale perchè i capperi già avranno insaporito per bene, altrimenti aggiungetene ancora un pochino.
Trasferite in una pirofila aggiungendo tante foglie di basilico, e lasciate raffreddare almeno 1 ora prima di servire.
Questa pietanza va assaporata meglio fredda, o ancora meglio il giorno dopo.
La caponata di tonno con ricetta originale versione Bimby è pronta non ci resta che gustarla.
conservazione e consigli
La caponata di tonno con ricetta originale. Questo piatto si conserva in frigo fino a 5 giorni e in freezer fio a 4 mesi.
Va consumata fredda.