Crostata alla Crema Cotta facilissima e cremosa la versione alla ricotta della Crostata alla Crema e buonissima specie da servire a fine pasto. La base è di semplice pasta frolla invece è il ripieno che lascia senza fiato ovvero cremosissimo e profumato che si mescola in un attimo e poi si versa all’interno della base per poi essere cotto. È un Dolce dalle mille occasioni infatti può essere anche una Torta di Compleanno. Sapete che questo tipo di dolci sono i miei preferiti e che di Crostate ne ho fatte in mille versioni come la Crostata alla Nutella oppure la classica Crostata alla Marmellata. In particolare la ricetta di oggi è una vera coccola per il palato con il suo sapore decisamente avvolgente. Vedrete fare questa Crostata alla Crema Cotta conquisterà tutti.
Seguimi anche su Instagram QUI e su YouTube QUI per altri contenuti!
La Vostra Rossella!
Ti potrebbe interessare…
![Crostata alla Crema Cotta](https://blog.giallozafferano.it/ricettepanedolci/wp-content/uploads/2024/02/crostata-alla-crema-720x479.jpg)
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per la Crostata alla Crema Cotta
- Energia 370,28 (Kcal)
- Carboidrati 47,50 (g) di cui Zuccheri 29,60 (g)
- Proteine 10,59 (g)
- Grassi 15,68 (g) di cui saturi 5,79 (g)di cui insaturi 8,95 (g)
- Fibre 0,52 (g)
- Sodio 387,11 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Come fare la Crostata alla Crema Cotta
Per questa crostata dobbiamo preparare prima la pasta frolla QUI la mia ricetta e vi consiglio di farlo con un’oretta di anticipo. Intanto prepariamo la crema che sarà il suo ripieno.
Mettiamo in una ciotola la ricotta, lo zucchero, la scorza del limone, le uova ed il latte e cominciamo a montare tutto, dobbiamo ottenere un composto liquido.
![crostata alla crema cotta](https://blog.giallozafferano.it/ricettepanedolci/wp-content/uploads/2024/02/crostata-alla-crema-cotta-720x479.jpg)
Prendiamo la pasta frolla e foderiamo uno stampo da 22-24 cm stendendo la pasta frolla per l’altezza di mezzo cm. Versiamo la crema liquida all’interno della base di pasta frolla ed inforniamo a 180° per 40 minuti circa ventilato. Una volta pronta sforniamola e lasciamola raffreddare completamente nello stampo. Una volta pronta serviamola vedrete la Crostata alla crema cotta è una vera delizia.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.