Pubblicità

Pizza di Pasqua al formaggio la torta salata con formaggio

Pizza di Pasqua al formaggio, la torta salata al formaggio tipica dell’Umbria e delle Marche, dove si mangia a colazione a Pasqua e Pasquetta, con salumi e uova. Io è la prima volta che la preparo e l’assaggio, ho sempre visto prepararla alle mie amiche e colleghe di quelle zone, così quest’anno mi sono decisa finalmente e l’ho provata anche io, per la ricetta non ne ho seguita una in particolare, anche perchè è difficile trovare sul web 2 ricette uguali, ognuno ha la ricetta di famiglia o apporta delle piccole modifiche alla quantità di ingredienti per avere una ricetta che sia corrispondente ai gusti e ai bisogni personali, così io ho fatto un po’ lo stesso, mi sono messa alla prova, sperimentando a mia volta, e devo dire che il risultato è stato così sorprendente che eccomi qui a condividere con voi la ricetta. Ho letto che in realtà ci sono delle differenze tra l’una e l’altra, ma queste differenze non le ho granchè comprese, magari qualcuno della zona mi potrà spiegare meglio, o dovrò chiedere ad una delle colleghe, sono sicura che saprà darmi indicazioni più precise, intanto che io trovi il modo di aggiornarmi vi lascio la ricetta, così iniziate a provarla perchè è davvero una bella idea da portare in tavola a Pasqua come da tradizione e non solo a Pasqua e Pasquetta. Prova anche la versione dolce, pizza dolce di Pasqua.

ricetta pizza di Pasqua al formaggio
come si fa la pizza di Pasqua al formaggio o torta salata di Pasqua
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di riposo5 Ore
  • Tempo di cottura55 Minuti
  • Porzioni10 persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPasqua
Pubblicità

Ingredienti per pizza di Pasqua al formaggio

250 g farina Manitoba
250 g farina 00
200 g latte
100 g parmigiano
50 g pecorino
90 g olio evo
5 g lievito di birra fresco
3 uova
q.b. pepe nero
10 g sale
5 g zucchero
70 g groviera

Strumenti per preparare la pizza di Pasqua al formaggio

1 Ciotola
1 Cucchiaio
1 Stampo
Pubblicità

Passaggi preparazione pizza di Pasqua al formaggio

In una ciotola grande sciogliamo il lievito con il latte mescolando con un cucchiaio, e aggiungiamo anche 5 g di zucchero. Il latte va bene anche a temperatura ambiente o di frigo, non serve necessariamente tiepido.

Aggiungiamo le uova uno alla volta, e mescoliamo mano a mano. Aggiungiamo poi i formaggi grattugiati, grana e pecorino e mescoliamo ancora.

Pubblicità

Aggiungiamo anche abbondante pepe nero macinato, mescoliamo e poi aggiungiamo la farina 00 e mescoliamo. Aggiungiamo il sale e mescoliamo, sempre con un cucchiaio. Poi aggiungiamo poca per volta il resto della farina manitoba e prima di incorporarla tutta aggiungiamo anche l’olio.

Ottenuto un impasto morbido ed omogeneo lo lasciamo a riposo nella ciotola per 10 minuti, poi riprendiamo a lavorare in modo da renderlo più elastico e meno appiccicoso. Ripetiamo 2-3 volte fino a che l’impasto non risulta ben legato tanto che lavorando a mano su un piano non resta più appiccicato alle mani.

A questo punto l’impasto è pronto, tagliamo il formaggio groviera a dadini, allarghiamo l’impasto su un piano e incorporiamo all’interno il formaggio, facciamo un bel panetto e lo chiudiamo e lo mettiamo a lievitare direttamente nello stampo.

Pubblicità

Lo stampo è quello per panettone alto in alluminio da 20 cm. Va imburrato ed infarinato prima di riporre il panetto all’interno.

Lasciamo lievitare 4-5 ore in un angolo caldo, io in forno con una pentola di acqua bollente. Così non serve neanche coprirlo, con l’umidità creata dal vapore non si asciuga in superficie.

Quando l’impasto avrà raggiunto il bordo possiamo passare alla cottura. Prepariamo il forno a 180°c statico, la dobbiamo cuocere nella parte bassa, quindi togliamo le griglie intermedie.

Pubblicità

Prima della cottura spennelliamo con acqua sulla superficie e cuociamo in forno caldo per 55 minuti circa. Quando dopo 35 minuti già è ben dorata in superficie la pizza di Pasqua copriamo con un foglio di carta forno messo piegato a metà, quindi doppio.

Sforniamo e lasciamo raffreddare nello stampo per un’oretta almeno, poi togliamo dallo stampo e lasciamo raffreddare completamente. Una volta fredda teniamo in un sacchetto chiuso per conservare tutta la morbidezza di come appena sfornata, una nuvola di bontà, umida e piacevole con un gusto delizioso e delicato al formaggio. Si conserva in modo ottimale per diversi giorni, perfetta per la colazione di Pasqua e Pasquestta.

Pubblicità


Una nuvola e che delizia quei pezzetti di formaggio all’interno, io l’ho accompagnata anche con 2 uova ad occhio di bue, straordinaria. Se volete potete aggiungere anche un po’ di provolone pizzante o del salame a pezzettini.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

4,1 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.