Lasagne con melanzane al ragù con provola

Che buone le lasagne, oggi al posto delle solite lasagne al ragù ho voluto preparare delle lasagne più ricche, un bel piatto unico, le lasagne con melanzane al ragù con uova sode e provola silana. Che dire, il risultato è strabiliante, e se la prepari in anticipo e la lasci a riposo almeno mezz’ora, è ancora più buona, per non dire che il girono dopo se ne resta è ancora meglio!!! Io ne ho preparato una grossa teglia per 2, una parte mangiata subito, una parte l’indomani, e una bella porzione l’ho surgelata, così quando sono di fretta mi basta scaldarla al microonde. Preparare la lasagna con le melanzane è semplicissimo, si mette a preparare il ragù, velocemente in padella o in pentola, e nel frattempo si preparano uova sode e si friggono le melanzane, ma se la vuoi in versione più leggera puoi anche cuocere le melanzane al forno, vengono leggere ma deliziose di gusto, si sono molto diverse da quelle grigliate, per cui ti consiglio la cottura al forno qui.

Lasagne alle melanzane con ragù provola e uova sode
  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione40 Minuti
  • Tempo di riposo10 Minuti
  • Tempo di cottura1 Ora
  • Porzioni6-8
  • Metodo di cotturaFornelloBollituraForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti lasagne alle melanzane

Per il ragù

500 g carne trita di manzo
1 l passata di pomodoro
1 carota
1 cipolla
1 costa di sedano
1 bicchiere vino rosso
q.b. noce moscata
q.b. sale
q.b. basilico
q.b. noce moscata
q.b. acqua
1 bicchiere latte

Per le melanzane fritte

2 melanzane ovali nere (grandi – o 4 piccole)
q.b. farina 00
q.b. Oli odi semi di girasole
1 spicchio aglio

Per comporre le lasagne

250 g lasagne fresche precotte
4 uova
200 g provola
4 cucchiai parmigiano
q.b. ragù
q.b. melanzane fritte

Strumenti per preparare le lasagne con le melanzane

2 Padelle
1 Pentolino
1 Teglia
1 Cucchiaio
1 Tritatutto

Passaggi preparazione lasagne alle melanzane

Preparazione ragù

ragù alla bolognese fatto in casa
ragù alla bolognese ricetta

Con un tritatutto prepariamo un trito di carota sedano e cipolla, rosoliamo in pentola o padella a fuoco basso con olio di oliva, aggiungiamo poi la carne, rosoliamo ,sfumiamo con vino rosso, aggiungiamo la passata, allunghiamo con acqua, aggiungiamo sale e noce moscata e cuociamo per un’ora a fuoco basso, senza farlo restringere troppo, a fine cottura possiamo aggiungere a piacere un bicchiere di latte e lasciare ancora sul fuoco pochi minuti.

Preparazione uova sode

come fare le uova sode
uova sode cottura perfetta

Mettiamo in un pentolino le uova, copriamo con acqua fredda, portiamo a bollore, cuociamo per 5-6 minuti dal bollore. Passati i 6 minuti scoliamo l’acqua calda e mettiamo a bagno in acqua fredda. Cambiamo l’acqua un paio di volte, poi sgusciamo le uova e lasciamo da parte.

Melanzane fritte

Laviamo e affettiamo le melanzane, in fette non troppo spesse. Infariniamo ogni fetta e friggiamo in abbondante olio caldo. In padella mettiamo uno spicchio d’aglio in camicia che togliamo quando diventa dorato. Lasciamo dorare le melanzane da entrambi i lati e asciughiamo su carta assorbente, e procediamo così fino a terminare le melanzane. Per ogni strato di melanzane usiamo abbondante carta assorbente.

Preparazione lasagne con melanzane

Usiamo una teglia abbastanza capiente, circa 30×30.

Iniziamo a mettere in teglia uno strato leggero di sugo. Poi iniziamo a comporre gli strati con lasagne, poco sugo, melanzane, ancora poco sugo e poi provola a dadini e uova sode sbriciolate.

Ripetiamo con uno strato di lasagne, sugo un po’ di melanzane sugo e formaggi e uova e così via, per terminare con uno strato di melanzane, sugo e provola a dadini, abbondante parmigiano e cuociamo in forno caldo statico a 180°c per circa 25-30 minuti. Lasciamo riposare in forno spento 10 minuti almeno prima di servire. La nostra buonissima pasta al forno, le lasagne con melanzane al ragù è pronta da gustare, e il girono dopo vi assicuro è ancora più buona.

Lasagne alle melanzane con ragù provola e uova sode

Le lasagne una volta raffreddate si conservano in frigo per un paio di giorni, ma si possono anche surgelare. Se volete una versione più leggera potete togliere le uova e anche la carne dal sugo ed evitare le melanzane fritte come vi ho già indicato in descrizione con i link alle ricette più leggere.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.