Crema pasticcera al limone, una crema buona come in pasticceria, facile da fare in casa, senza sprechi, con succo di limone 4e uovo intero, così non avanzano gli albumi e usiamo poche uova. Per ottenere una crema leggera e vellutata con un gusto intenso di limone non usiamo la farina, ma meglio l’amido di grano o frumina, addensa meglio le nostre creme e le lascia vellutate, senza avere quel retrogusto di farina, o sensazione che la crema sia farinosa. L’aroma intenso è dato dal succo di limone, ninet edi meglio per una buona crema pasticcera al limone, non servono aromi, o preparati speciali per dare un gusto intenso di limone, ma solo succo di limone da aggiungere al latte assieme ai classici ingredienti per una buona crema pasticcera.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura4 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 300 mllatte
- 100 mlsucco di limone
- 1uovo
- 30 gfrumina
- 50 gzucchero
Strumenti
- Pentolino
- Spremiagrumi
- Mestolo di legno
Preparazione crema pasticcera al limone
In un pentolino mettiamo la frumina con lo zucchero, mescoliamo, poi aggiungiamo l’uovo interno e mescoliamo ad ottenere una cremina. Aggiungiamo poco per volta il latte, e poi il succo di limone sempre mescolando.
Portiamo a cottura sul fornello a fimma moderata. Mano a mano che cuociamo mescoliamo senza mai fermarci, in modo da non far attaccare la crema al pentolino.
Continuaimo a meswcolare fino a che la crema non sarà addensata e abbia preso il bollore. A quel punto possiamo spegnere il fuoco e mettere la crema in una ciotola, coperta con pellicola a contatto, così no nsi forma sopra la crema quella pellicina fastidiosa.
Mescoliamo la crema una volta fredda, anche con le fruste, per renderla soffice e golosa. Ottima con un po’ di panna montata per preparare una buonissima crema diplomatica al limone.
Per preparare più velocemente la crema pasticcera al limone possiamo scaldare il latte, così che poi basta tenerla poco sul fuoco.
Per evitare che la crema bruci è sempre bene mescolare di continuo, soprattutto lungo la circonferenza del pentolino, e molto utile, usare un pentolino dal bordo spesso, così il calore si distribuisce in modo più uniforme.
Questa dose di crema basta per farcire un piccolo tortino da 16 cm a 2 strati, o uno strato per una torta da 24 cm. Se aggiunta della panna come nella torta al limoncello basta per fare 3 strati per una torta da 16 cm.
Se vuoi ricevere le mie ricette seguimi anche sui social, sulla pagina FACEBOOK, Pinterest Telegram e Instagram, ti ricordo che puoi lasciare un commento, qui o anche sui social, e se provi una mia ricetta inviami anche il tuo scatto, mi trovi anche su YouTube: Ornella Scofano Ricette che Passione. Torna alla HOME.
Prova anche la crema pasticcera all’arancia, o quella al mascarpone, deliziose.