Pasta frolla all’olio di oliva, la ricetta di una frolla profumata al limone come la preparavano le nonne, con il buon oli odi oliva fatto in casa. Qui in Calabria è una consuetudine usare l’olio per la preparazione dei dolci, e molto spesso è proprio l’olio di oliva il protagonista. Io prima di questa volta non avevo osato provare, usavo il classico olio di semi di girasoli, ma questa volta presa di coraggio ho voluto provare, e vi assicuro il risultato è straordinario, non si sente odore forte di olio, la frolla è venuta quasi identica per consistenz aa quella al burro, anche s eho un po’ variato dosi di farina, zucchero, e grassi, perchè l’olio di oliva non si può convertire in uguale rapporto rispetto al burro. Dopo un po’ di prove con l’olio di semi ho trovato la pasta frolla senza burro con il giusto equilibrio, e questa volta anche con l’oli odi oliva, ho seguito le nozioni apprese con l’olio di semi, che uso ancora prima del burro, per le mie crostate, proprio come ho imparato dalla tradizione calabrese. Vediamo allora come realizzarla.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di riposo10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- CucinaItaliana
Ingredienti pasta frolla all’olio di oliva per uno stampo da 26-28 cm
- 2uova
- 380 gfarina 00
- 140 gzucchero
- 90 golio di oliva
- 5 glievito in polvere per dolci
- q.b. scorza di limone
Strumenti
- Ciotola
Preparazione frolla all’olio di oliva leggera al limone
Mettiamo in una ciotola capiente tutti gli ingredienti, farina, zucchero, olio, uova, scorza di limone e lievito.
Lavoriamo gli ingredienti, prima con una forchetta, poi a mano, fino ad ottenere un panetto omogeneo.
All’inizio vi sembrerà troppo sbriciolato, ma lavorando riuscirete a compattarlo perfettamente.
Ora possiamo far riposare 10 minuti il nostro impasto di pasta frolla all’olio di oliva, o possiamo anche farlo riposare in frigo per più tempo, ma non è del tutto necessario.
A differenza della frolla al burro, quella all’olio può essere subito usuta, il risultato sarà una frolla friabile, e morbida, che si scioglie in bocca.
Io ho usato questa frolla per preparare una deliziosa crostata con crema frangipane, l’ho lasciata riposare in frigo direttamente dopo aver rivestito la teglia, giusto i 10 minuti necessari per preparare la crema di mandorle. Il risultato perfetto, non cambierei una virgola.
Ottima la frolla all’olio di oliva per preparare crostate, biscotti farciti, ideali per chi non ama il burro, ha intolleranze al lattosio.
Se vuoi ricevere le mie ricette seguimi anche sui social, sulla pagina FACEBOOK, Pinterest Telegram e Instagram, ti ricordo che puoi lasciare un commento, qui o anche sui social, e se provi una mia ricetta inviami anche il tuo scatto, mi trovi anche su YouTube: Ornella Scofano Ricette che Passione. Torna alla HOME.
Qui trovi la mia frolla perfetta al burro.
Puoi realizzare anche la crostata al limone con la frolla all’olio di oliva.
La pagina contiene link di affiliazioni.
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.