Usi alternativi del bicarbonato

Usi alternativi del bicarbonato

Tutti in casa abbiamo un vasetto di bicarbonato… ma conosciamo effettivamente tutte le proprietà e i benefici di questo valido alleato quotidiano? A fronte di un costo minimo, il bicarbonato, grazie alle sue proprietà, può essere utilizzato per tantissime necessità: in cucina, in medicina, per la cura della persona e della casa. Quindi scopriamo insieme come sfruttare al meglio questo prezioso elemento!

***************

RICEVI DIRETTAMENTE LE MIE RICETTE SU MESSENGER, E’ FACILE E GRATUITO!

CLICCA QUI

usi alternativi del bicarbonato

Proprietà e benefici

Il bicarbonato è uno degli additivi alimentari più usati per gli alimenti confezionati ed è facilmente riconoscibile con la sigla E500 indicata sulle confezioni. La sua particolarità è quella di riuscire a neutralizzare il pH di sostanze molto acide. Ottimo per sbiancare, igienizzare, lucidare e tanto altro ancora.

In cucina

  • Il bicarbonato può essere utilizzato come coadiuvante della lievitazione degli impasti, singolarmente o insieme al limone; infatti, cuocendo sprigiona anidride carbonica, essenziale per la lievitazione.

Per digerire

  • Il rimedio più conosciuto per favorire la digestione è quello di sciogliere un po’ di bicarbonato (mezzo cucchiaino) nel succo di mezzo limone. E’ il classico rimedio della nonna super collaudato e più usato.

Per disinfettare

  • Stoviglie: basterà aggiungere un cucchiaio di bicarbonato all’acqua utilizzata per tenere in ammollo i piatti in modo da agevolare la rimozione del’unto.
  • Frutta e verdura: sciogliere un cucchiaio di bicarbonato in un recipiante di acqua e tenere a bagno frutta e verdura per circa 15 minuti; poi sciaquarla.
  • Forno: cospargere l’interno del forno con il bicarbonato, spruzzare dell’acqua e lasciare agire per qualche ora (meglio se tutta la notte). poi strofinare con una spugna e risciacquare.
  • Caffettiere: preparate una soluzione di acqua calda e bicarbonato e immergervi la caffettiera per cira 30 minuti. Verrano eliminate macchie e cattivi odori.
  • Lavatrice: aggiungere un  cucchiaio di bicarbonato nella vaschetta del detersivo per potenziarne l’afficacia.
  • Pavimenti: versate un bicchiere di bicarbonato in un secchio di acqua calda e attendere che sia ben sciolto prima di procedere con la pulizia.
  • Bagno: il bicarbonato può essere utilizzato per la pulizia e disinfezione sia dei sanitari che delle piastrelle  e della tenda per la doccia. Basterà cospargerle con bicarbonato e strofinare con una spugna umida.

Per l’igiene personale

  • Denti: una volta a settimana il bicarbonato può essere sostituito al normale dentifricio per mantenere bianchi i denti. Un cucchiaino sciolto in mezzo bicchiere di acqua funge da colluttorio per l’igiene di tutta la bocca.
  • Dentiere e apparecchi odontoiatrici: sciogliere un cucchiaio (scarso) di bicarbonato in  250 ml di acqua calda e immergervi le protesi.
  • Deodorante: il bicarbonato può essere utilizzato puro per piedi e ascelle oppure sciolto in acqua (2 cucchiaini in un bicchiere di acqua) e spruzzato come uno spray.
  • Mani: preparate una soluzione (3 parti di bicarbonato e una parte di acqua) e strofinatela tra le mani per eliminare sporco e cattivi odori.
  • Pelle: aggiungere mezzo bicchiere di bicarbonato nell’acqua della vasca per ottenere una pelle liscia e vellutata.
  • Capelli: un cucchiaino aggiunto allo shampoo svolge un’azione antiforfora oltre a pulire a fondo e ammorbidire i capelli.
  • Piedi: per un pediluvio rilassante versate due cucchiai di bicarbonato un una bacinella di acqua calda. Invece realizzate una “pasta” con un cucchiaino di bicarbonato e un pò di acqua per ammorbidire i talloni.
  • Viso: mescolando tre parti di bicarbonato con una parte di acqua potrete ottenere uno scrub da applicare sul viso o anche tutto il corpo. Applicate, massaggiate e poi sciaquate… e la vostra pelle sarà rigenerata!

Per la casa

  • Lavatrice: aggiungere un cucchiaio di bicarbonato nella vaschetta del detersivo agevola l’eliminazione di residui di calcare. Aggiunto nell’ultimo risciacquo rinfresca e deodora la biancheria.
  • Lavastoviglie: aggiungere un po’ di bicarbonato al detersivo prima di ogni lavaggio e il vostro elettrodomestico sarà pulito e deodorato.
  • Bagno e scarichi domestici: il bicarbonato, unito a qualche goccia di aceto, elimina macchie ostinate, cattivi odori e incrostazioni.
  • Frigorifero: riponete nel frigo un contenitore con del bicarbonato; eliminierà i cattivi odori.
  • Cassetti e armadi: messo in piccoli recipienti o sacchettini di stoffa, il bicarbonato evita la formazione di cattivi odori.
  • Lettiere: messo sul fondo, sotto la sabbia, il bicarbonato evita la formazioe di cattivi odori.
  • Insetti: distribuitene un po’ fuori da porte e finestre, allontanerà le formiche. Scioglietelo in acqua e spruzzatelo sulle piante per allontanare i parassiti.
  • Argenteria: preparate una pasta utilizzando 3 parti di bicarbonato e una parte di acqua (per es. 150 g di bicarbonato – 50 g di acqua) e strofinate gli oggetti in argento con un panno morbido appena umido. Quindi sciacquate e asciugate bene.
  • Mobili: se i vostri mobili presentano delle macchie, cospargete la zona interessata col bicarbonato e strofinate delicatamente con un panno. Poi sciacquate a sciugate.
  • Automobile: preparate una soluzione con 50 g di bicarbonato e un lt di acqua. Versatela in uno spruzzino e inumidite le parti da pulire. strofinate con un panno. Per le macchie più ostinate, come grasso e olio, distribuite il bicarbonato direttamente sulle parti interessate e strofinate con un panno umido.

Uso medico

  • Gengive: il bicarbonato allevia le infiammazioni gengivali sciolto in acqua e usato per gli sciacqui.
  • Gola: sciolto in acqua e usato per gli sciacqui può alleviare il mal di gola.
  • Raffreddore: il bicarbonato è ideale per decongestionare le vie respiratorie in caso di raffreddore tramite suffumigi. Versate due cucchiai di bicarbonato in una bacinella piena di acqua bollente; copritevi con un asciugamanto e respiratee i vapori.
  • Occhi: per diminuire l’arrossamento degli occhi, sciogliete due cucchiaini di bicarbonato in un bicchiere di acqua tiepida (assicuratevi che non sia molto calda) e applicate la soluzione sugli occhi con un dischetto di ovatta.
  • Unghie: applicato con acqua, come impacco, il bicarbonato contrasta i funghi delle unghie.
  • Punture di insetti: preparate una crema con bicarbonato e poca acqua e applicatela sulla zona zona interessata.

NB: Prima di procedere con gli usi alternativi del bicarbonato è comunque consigliabile consultare il proprio medico in modo da essere sicuri che l’utilizzo del bicarbonato sia adatto alle vostre esigenze.

Fonte Foxlife

 

Se questo articolo è di vostro gradimento e volete essere sempre aggiornati sulle nuove pubblicazioni, seguitemi anche sulle mie pagine social: FacebookTwitterInstagram e Pinterest

oppure

iscrivetevi alla mia NEWSLETTER cliccando QUI o al mio canale Youtube.

Torna alla Home 

 

 

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.