Pubblicità

Fagottini al profumo di mare

Neanche il tempo di riprendersi dai grandi pranzi natalizi che già si comincia a pensare al pranzo del primo giorno dell’anno. Qualcosa di veramente speciale, ovviamente! I fagottini al profumo di mare, essendo un primo piatto di pesce, sono ideali sia per la cena della vigilia che per il pranzo di capodanno. Sono semplici da preparare e vi conquisteranno al primo assaggio. Segnatevi la ricetta, è fantastica!

fagottini al profumo di mare
  • Preparazione: 30 Minuti
  • Cottura: 10 – 15 Minuti
  • Difficoltà: Bassa
  • Porzioni: 6 – 8 fagottini
  • Costo: Medio
Pubblicità

Ingredienti

Per le crepes

  • 2 Uova
  • 160 g Farina 00
  • 320 ml Latte
  • 3 rametti Erba cipollina
  • q.b. Burro (per ungere la padella)

Per il ripieno

  • 12 Gamberi
  • 600 g Baccalà
  • 1 cucchiaio Prezzemolo (tritato)
  • 1 spicchio Aglio
  • 2 cucchiai Olio
  • poco Vino bianco
  • 1 pizzico Sale
  • 1 pizzico Pepe
  • 8 Granchio

Per il condimento

  • 1 cucchiaio Olio di oliva
  • 1 spicchio Aglio
  • q.b. Prezzemolo
  • 3-4 cucchiai Passata di pomodoro
  • 1 pizzico Sale
  • 1 pizzico Pepe
  • 200 ml Acqua

Preparazione

  1. Prima di procedere con la preparazione dei fagottini al profumo di mare è necessario dissalare il baccalà. Quindi tenetelo due o tre giorni a bagno in acqua fredda, avendo cura di cambiarla due o tre volte al giorno. Trascorso questo tempo lasciatelo sgocciolare bene e, se necessario, premetelo leggermente tra le mani, poi asciugatelo con della carta assorbente.

    Come primo passaggio preparate le crepes. Potete portarvi avanti col lavoro e preparale il giorno prima conservandole in frigo avvolte prima nela carta forno poi nella stagnola.

    In una ciotola sbattete le uova e conditele con sale, pepe e noce moscata. Unite la farina setacciata alternandola con il latte. Infine aggiungete l’erba cipollina tagliata a pezzettini.

    Ungete con poco burro una padella antiaderente (o una crepiera) del diametro di 20 cm e versatevi un mestolino di impasto. Roteate velocemente la padella in modo che l’impasto ricopra tutto il fondo della padella. Lasciate cuocere da un lato (ci vorrà pochissimo tempo) e, quando vedrete i bordi staccarsi dalla padella, girate la crepe aiutandovi con una paletta. Ripetete questa operazione fino a quando avrete esaurito tutto l’impasto. Appena saranno divenute fredde impilatele una sull’altra in modo che non si secchino.

    Ora preparate il ripieno.

    Tagliate il bacalà a dadini piccoli e tenetelo da parte. Pulite i gamberi (ma tenete da parte le teste) avendo cura di eliminare l’intestino. Tagliate anch’essi a dadini e uniteli al baccalà. Infine pulite i granchi ricavandone la polpa. In alternativa potete usare quella già pronta.

    In una padella fate soffriggere l’aglio e il prezzemolo, tritati finemente, nell’olio. Quindi unite il baccalà e i gamberi e sfumate con una spruzzata di vino bianco. Unite la polpa di granchio e utlimate la cottura regolando di sale e pepe (occorreranno pochi minuti).

    Nel frattempo preparate il condimento.

    In una pentola fate soffriggere l’aglio e il prezzemolo; quindi unite le teste dei gamberi e lasciatele rosolare qualche istante. Aggiungete l’acqua e la passata di pomodoro e lasciate restringere fino a quando gran parte dell’acqua sarà evaporata. Filtrate il tutto attrverso un colino e tenete da parte in caldo.

    Versate il pesce cotto in precedenza in un mixer, aggiungete una cucchiaiata di condimento e tritate grossolanamente. Dovrete ottenere un composto morbido, non molle.

    A questo punto farcite le crepes con il composto ottenuto e legatele in cima con lo stelo del prezzemolo.

    Al momento di servire, passate i fagottini in forno per circa 10 – 15 minuti.

    Sul fondo di ogni piatto versate qualche cucchiaiata di condimento ben caldo e poggiatevi sopra i fagottini.

    Servite subito.

     

     

  2. fagottini al profumo di mare

    <>

    Se questa ricetta è stata di vostro gradimento e volete essere sempre aggiornati sulle nuove pubblicazioni, seguitemi anche sulle mie pagine social:FacebookGoogle+TwitterInstagram e Pinterest.

    oppure

    iscrivetevi alla Newsletter o al mio canale Youtube.

    Torna alla Home →

Note

4,8 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.