Una pasta cremosissima, con crema di zucca e pancetta, un incontro tra dolcezza e sapidità, cremosità e croccantezza. Perché alla fine è sempre il giusto mix di consistenze e sapori a fare la differenza!
Questa pasta è facilissima da preparare e potete utilizzare la zucca che preferite, ad esempio le varietà butternut, delica o anche hokkaido, che non dovete neanche sbucciare, perché si cuoce e si mangia insieme alla buccia.
Io ogni tanto taglio a pezzi una zucca intera, poi la cuocio in forno e ne uso una parte per preparare un dolce o un lievitato e quella che avanza la metto da parte, così il giorno dopo preparo questa pasta. In quel caso scaldo un filo di olio in una padella, aggiungo un po’ di aglio e cipolla in polvere (ma potete anche utilizzare cipolla e aglio freschi) e poi aggiungo la zucca già frullata e faccio insaporire il tutto per qualche minuto, prima di aggiungere la pasta scolata. A parte ovviamente faccio rosolare la pancetta insieme alle foglie di salvia e la sfumo con del vino bianco prima di aggiungerla alla pasta.
Se vi piace la zucca provate anche queste mie ricette:

- DifficoltàFacile
- Tempo di preparazione25 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Come si prepara la pasta con zucca e pancetta
Per preparare la pasta con crema di zucca e pancetta, sbucciate la zucca e tagliate a cubetti. Mettete da parte.
Sbucciate e tritate finemente lo scalogno e lo spicchio di aglio. Scaldate l’olio in un tegame e mettete lo scalogno a soffriggere per 2 minuti, a fuoco medio-basso, mescolando ogni tanto. Aggiungete l’aglio tritato, fate soffriggere per altri 30 secondi, poi unite i cubetti di zucca e due foglie di salvia. Salate e pepate.
Fate rosolare per qualche minuto e sfumate con il vino bianco. Lasciate evaporare. Aggiungete mezzo bicchiere di acqua e lasciate cuocere per altri 8 minuti circa, con coperchio, fino a quando la zucca si sarà ammorbidita.

Nel frattempo portate a bollore abbondante acqua in una pentola capiente, salate e buttate la pasta.
Tagliate a listarelle le fette di pancetta e fatele rosolare in una padella, insieme alle foglie di salvia restanti, senza aggiunta di olio, fino a quando saranno croccanti.
Quando la zucca sarà cotta, trasferitela in un contenitore con le sponde alte e frullate con il frullatore ad immersione. Unite la panna liquida e frullate nuovamente. Eventualmente aggiustate di sale.
Scolate la pasta al dente, tenendo da parte un po’ di acqua di cottura. Mettete la pasta nella padella con la pancetta croccante e mescolate. Aggiungete anche la crema di zucca e mescolate nuovamente. Se dovesse servire aggiungete un po’ di acqua di cottura per amalgamare meglio e renderla ancora più cremosa. Servite subito con una spolverata di parmigiano grattugiato per chi lo gradisce.

Dosi variate per porzioni