Oggi zuppa di pesce in vasocottura! Il più grande classico della cucina italiana, servito spesso nei giorni di festa, rivisitato con la tecnica della cottura in vasetto al microonde. Pochi minuti di cottura e la zuppa di pesce in vasetto è pronta per essere portata in tavola e per stupire tutti. Per rendere ancor più veloce questa ricetta, ho acquistato un mix di pesce surgelato già pronto per la zuppa di pesce. Certa che la vasocottura ne avrebbe amplificato il gusto, così è stato, infatti, anche se nessuno ci vieta di usare pesce fresco. Ci basterà comprare del pagello, calamari, seppie, vongole, cozze e gamberi, pulirli, tagliarli e cuocerli. In questa ricetta vi svelerò tutti i segreti per renderla perfetta anche acquistando del pesce surgelato ma, ovvio, che sia di alta qualità! Come potrete leggere, per avere un risultato ottimale, ho cotto il pesce in due tempi: calamari, seppie e pagello cotti prima col condimento, poi ho aggiunto i gamberi, le cozze e le vongole e fatto cuocere giusto per due minuti. Questo ha permesso di avere un cottura ottimale dei vari tipi di pesce, molluschi e crostacei. Ora andiamo alla ricetta della zuppa di pesce in vasocottura, più buona che ci sia!

- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo20 Minuti
- Tempo di cottura14 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaMicroonde
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 400 gPesce misto (600 peso lordo)
- spicchiAglio
- Peperoncino (facoltativo)
- Pomodori cuore di bue (ben maturo*)
- cucchiaiOlio extravergine d’oliva
- cucchiaiCognac
- bustineZafferano
- ramettiPrezzemolo
- pizzichiSale (Facolativo)
- pizzichiPepe nero
- Erba cipollina (per decorare)
Cosa serve per fare la zuppa di pesce in vaseto
- 2 Vasetti da 500 a guarnizione sottile
Preparazione
Per iniziare
Se è stato acquistato pesce surgelato, procedete a decongelarlo e a trasferirlo in un colapasta, di modo che perda tutto il liquido. Altrimenti pulite mezzo pagello privandolo di lische e pelle e tagliandolo a pezzi. Pulite la seppia e il calamaro e riduceteli a pezzetti, lasciando i tentacoli interi. In due vasetti da 500 ml, mettete il cucchiaio di olio, l’aglio pelato e tritato e il peperoncino. Mettete i due vasetti (senza ganci) in microonde e fate rosolare per due minuti alla massima potenza. Unite all’aglio rosolato le seppie e i calamari, suddividendo, il tutto, equamente. Unite il cucchiaio di cognac e fate rosolare, nuovamente, al microonde per due minuti. Adesso unite il resto: per ogni vasetto metà del pagello, metà del pomodoro tagliato a dadini, mezza bustina di zafferano, un rametto di prezzemolo tritato, un pizzico di sale e uno di pepe. Pulite i bordi dei vasetti, chiudeteli e agganciateli. Mettete entrambi i vasetti in microonde, programmate a 600 watt, per 10 minuti e avviate la cottura.
Per la cottura dei molluschi e dei crostacei
Ora la zuppa di pesce è pronta per essere ultimata. Fate sfiatare i vasetti ancora caldi (seguendo le dovute precauzioni). Unite alla zuppa i gamberetti, 5 vongole e 4 cozze, chiudete nuovamente il vasetto e agitatelo, di modo che il condimento bagni tutti gli ingredienti. Fate lo stesso con l’altro vasetto e poi metteteli entrambi al microonde. Programmate per 4 minuti alla vostra potenza testata (io a 750 watt) e avviate. Per servire la vostra zuppa di pesce in vasetto, potete far sfiatare, dopo poco sfornata, decorare con erba cipollina e portare in tavola. Altrimenti togliete i ganci, dopo il riposo, e mettete in microonde avviando a 700 watt per un paio di minuti. Il calore aprirà agevolmente il tappo.
Consigli
Consiglio di consumare la zuppa entro 4/5 giorni, mantenendola in frigo, grazie al sottovuoto si manterrà. Io ho usato un pomodoro ben maturo, in alternativa potete usare 6 pomodorini Pachino o Piccadilly. Se avete in uso vasetti al quale non si possono smontare i ganci, la fase di rosolatura potete effettuarla in unico contenitore di vetro, amalgamando, poi, tutti gli aromi e suddividendo il tutto, infine, nei vasetti.
Pubblicità
Rosella consiglia…
Servi la zuppa di pesce in vasetto accompagnata da fette di pane tostato e strofinate con aglio.
Rosella Errante, foodblogger della piattaforma di Giallo Zafferano, appassionata di cibo, ha deciso di rendere più veloci i piatti della tradizione, si è specializzata nella vasocottura al microonde, nella sana alimentazione, utilizzando elettrodomestici di ultima generazione. Da qui il nome del suo blog, Dal tegame al vasetto.
Dopo aver reso casalinga la tecnica della vasocottura, ha aperto un gruppo di assistenza su Facebook, Vasocottura Facile, seguendo ogni membro della sua community e introducendolo a questa straordinaria tecnica di cottura.
Scrittrice di 3 libri: 2 sulla vasocottura, Vasocottura Facile e Vasocottura leggera, e un libro Friggitrice ad aria. Tutti Gribaudo editore.
Tiene corsi in tutta Italia, sia sulla vasocottura al microonde e sia sulla friggitrice ad aria.
Potete trovare Rosella Errante in tutti i canali social: pagina Facebook e profilo – Instagram – Tik Tok – Pinterest – You Tube – Canale Telegram –

Rosella Errante, autrice di 4 libri per facilitarsi la vita in cucina: Vasocottura Facile, Vasocottura Leggera, Friggitrice ad aria e Multicooker
Ciao, ho letto che parli di pesce surgelato di alta qualità. Hai degli esempi di marche? Grazie
Ciao Carla, io mi sono trovata bene con Arbi.
Rosella c’e’ scritto precottura 10′ per vasetti da 500. Una svista?
Ciao Katia, 10 minuti totali per 2 vasetti messi insieme e a potenza ridotta