Il tiramisù cotto in vasetto, una vera delizia, per chi non ama il tiramisù con le uova crude. Cotto in vasocottura si trasformerà in una torta al gusto tiramisù, con il vantaggio, però, di cuocerlo in meno di 3 minuti. La presenza dei savoiardi nel tiramisù cotto, darà al dolce la consistenza di una torta. Tanto che sono stata molto indecisa se chiamare questo dolce, torta tiramisù in vasetto. Poco importa, per chi conosce la vasocottura sa che questa tecnica darà una consistenza ed un gusto unici a questo dolce cotto in vasetto. Allora cari lettori, munitevi di tutti gli ingredienti del tiramisù e io vi spiegherò come fare il tiramisù cotto in vasetto più buono che ci sia!

- DifficoltàMolto facile
- CostoBasso
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni2
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 4Savoiardi
- 100 mlCaffè
- 1Uovo
- 2 cucchiainiZucchero
- 100 gMascarpone
- Cacao amaro in polvere (per guarnire)
Preparazione
Versate lo zucchero in una ciotola, sgusciatevi dentro l’uovo intero e montate il tutto con le fruste elettriche. Fino a ottenere una massa chiara e spumosa. Con le fruste spente, incorporate il mascarpone, evitando di smontare l’uovo.
Versate in un piatto fondo il caffè, e adagiatevi i savoiardi, lasciando che assorbano tutto il caffè e senza rigirarli. Tagliate in due ogni savoiardo e inserite 4 pezzi dentro un vasetto da 370 ml, con la parte asciutta rivolta verso l’alto. Fate lo stesso con l’altro vasetto. Versate la crema di uova e mascarpone sui savoiardi, dividendola equamente tra i due vasetti. Pulite i bordi dei vasetti, chiudete e agganciate.
Programmate il microonde a 350 watt (la metà della vostra potenza testata), inserite un vasetto e avviate la cottura per due minuti e mezzo. La crema, in questo lasso di tempo, si gonfierà molto. Una volta cotto il primo vasetto, toglietelo dal microonde e lasciatelo riposare chiuso fino a che sarà a temperatura ambiente. Nel frattempo dedicatevi alla cottura dell’altro vasetto. Adesso il tiramisù cotto in vasocottura è pronto, per poterlo guarnire e riporre in frigo, tirate molto dolcemente la guarnizione, facendo attenzione a far entrare lentamente l’aria. Questo passaggio è importante affinché il composto non si sgonfi. Guarnite con il cacao amaro distribuito con un colino. Chiudete il vasetto senza guarnizione, ponetelo in frigo e lasciatelo raffreddare. Avrete tutto il gusto del tiramisù ma con le uova cotte.
Pubblicità
Dove potete trovarmi…
Se la tecnica della vasocottura vi affascina, iscrivetevi nel mio gruppo di assistenza DAL TEGAME AL VASETTO. Non dimenticate di seguirmi con un like nella pagina Facebook NEL TEGAME SUL FUOCO, per rimanere aggiornati sulle nuove proposte.

Rosella Errante, autrice di 4 libri per facilitarsi la vita in cucina: Vasocottura Facile, Vasocottura Leggera, Friggitrice ad aria e Multicooker
salve, leggo 4 savoiardi ma poi nel testo dice 4 savoiardi in 1 vasetto e idem nell’altro.
porzioni 2.
per caso c’è un refuso nella quantità di savoiardi o anche nel resto degl’ingredienti?
Ciao, se dividiamo in due i savoiardi otteniamo 8 pezzi. Dunque per ogni vasetto ne vanno 4 metà che fa 2 savoiardi.