Era tanto che avevo in mente di provare a realizzare il polpettone freddo di tonno e alla fine mi sono decisa! Confesso che ero un po’ scettica sul risultato e invece sono rimasta piacevolmente sorpresa dal gusto delicato che regala già al primo assaggio.
E’ davvero semplicissimo preparare il polpettone freddo di tonno e patate e non bisogna accendere né forno né fornelli per cuocerlo, patate a parte!
Si conserva in frigo per due-tre giorni e può essere consumato come antipasto o secondo.
“Ma come si fa a legare il polpettone senza le uova?” A questa, ed altre domande, ti rispondo nel box che trovi infondo alla ricetta 🥣👩🍳🩷
Allora ti ho convinto? Prepariamo insieme questo polpettone di tonno e patate freddo senza uova, davvero sfizioso!
Altre ricette che potrebbero interessarti:
Antipasti con la pasta sfoglia
Ricette estive primi piatti facili e veloci
15 antipasti estivi facili e sfiziosi

- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo12 Ore
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzionicirca 10-12 fette
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Polpettone senza cottura di tonno e patate
Strumenti
Polpettone di tonno freddo
Preparazione
Ricetta polpettone di tonno e patate freddo senza uova
Per preparare il vostro polpettone freddo di tonno cominciate col pelare le patate, lavarle bene sotto l’acqua e tagliarle a tocchetti.
Lessate le patate in acqua bollente e leggermente salata per almeno 20 minuti. Devono diventare tenere, vi basterà fare la prova con i rebbi di una forchetta.
Il tempo di cottura può variare in base alla dimensione che avete dato alle patate, più sono grandi e più tempo occorre per cuocerle.
Una volta cotte versate le patate in un colino per scolarle bene. Successivamente metterle in una ciotola e schiacciarle per bene con una forchetta fino ad ottenere una purea.
A questo punto fate intiepidire le patate e, nel frattempo, mettete a scolare il tonno in un setaccio per perdere tutto l’olio in eccesso.
Se preferite potete ovviamente usare tonno al naturale invece del tonno sott’olio.
Quando le patate saranno ormai tiepide aggiungere il tonno che avrete schiacciato con una forchetta, unire 2-3 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato, 5-6 capperi a seconda dei vostri gusti (se non vi piacciono potete non metterli) e 2-3 acciughe (solo se vi piacciono) tagliuzzate.
Aggiustate di sale e unite un paio di manciate di prezzemolo fresco tritato. Aggiungere la maionese (circa 3 cucchiai) e la scorza grattugiata di mezzo limone.
Vi consiglio di assaggiare un cucchiaino di composto per vedere se è necessario aggiungere altro sale o spezie. Ora con una spatola dovete amalgamare per bene il tutto fino ad ottenere un composto abbastanza compatto ma pur sempre morbido.
A questo punto stendete un foglio di carta forno su un piano, sopra versate il composto e dategli la forma di un polpettone aiutando con le mani e con la carta forno.
Cercate di compattarlo il più possibile e poi avvolgetelo con la carta forno e richiudetelo per bene alle estremità, come fosse una caramella.
Riponete in frigo per tutta la notte. Il tempo di riposo è necessario affinchè il composto diventi compatto e si possa tagliare a fette.
Il giorno dopo prima di servire togliete dal frigo, eliminate delicatamente la carta forno, sistematelo su un tagliere e affettate il vostro polpettone di tonno.
Fate attenzione perchè è comunque delicato. Per evitare di rompere le fette bagnate la lama di un coltello per tagliarlo.
Decorate con foglie di basilico fresco, o menta o maggiorana e portate in tavola.
Et voilà, il vostro gustosissimo polpettone di tonno e patate è pronto per stupire tutti! Buon appetito!
Articolo protetto da copyright © – Gabriella Geroni © Riproduzione Riservata
Quanto tempo si conserva il polpettone di tonno in frigorifero?
Il polpettone con tonno e patate si conserva in frigorifero per circa 2-3 giorni. L’importante è coprirlo bene per evitare che possa assorbire altri odori presenti nel frigo.
Puoi prepararlo con calma il giorno prima e gustarlo il giorno seguente; quel riposo in frigo permetterà al polpettone di insaporirsi meglio e diventare ancora più gustoso!
Come si lega il polpettone senza uova?
Questa è la preoccupazione maggiore di chi vuol provare a realizzare questa ricetta per la prima volta! Il polpettone non si sbriciola grazie alle patate e alla maionese che rendono il composto morbido e compatto.
Posso usare tonno sott’olio o al naturale?
Certo, puoi utilizzare entrambi senza differenza, o meglio quello sott’olio sarà sicuramente più saporito ma più unto quindi se la tua scelta è per motivi di dieta meglio quello al naturale.
Unica raccomandazione è quello di farlo scolare benissimo.
Quanto deve riposare in frigo per rassodarsi bene?
Tutta la notte! Il tempo di riposo è cruciale per questa preparazione quindi mi raccomando rispetta i tempi indicati.
Come posso sostituire la maionese?
Sicuramente con del formaggio spalmabile per poter equilibrare la consistenza finale del composto.
Posso aggiungere altri ingredienti per renderlo più saporito?
Certo che si! Puoi aggiungere ad esempio le erbe aromatiche o spezie che più ti piacciono.
Oppure olive, pomodorini secchi, verdure fresche, sempre tritate finemente.
Anche dei sottaceti ci stanno benissimo.
Nel ringraziarti per la visita ti regalo alcuni consigli in cucina che potrebbero esserti utili❤️
- Conversione burro olio: dosi per preparare dolci e torte
- Dosi pan di spagna: scegliere la misura giusta della teglia
- Come fare una besciamella cremosa in casa
- Crema pasticcera con foto passo passo
- Come scegliere la teglia giusta in base alle persone
- Come sterilizzare i barattoli per le conserve fatte in casa
- Sostituire il latte nelle ricette dolci e salate
- Come montare gli albumi a neve: trucchi consigli e miti da sfatare
- Soffritto: come si prepara, trucchi e consigli
- Come preparare una bagna alcolica per torte
Dosi variate per porzioni
Ciao
ho provato la ricetta, ottima, Grazie. Pur tuttavia, lho seguita pedestremente, il risultato è rimasto “molliccio”…
Qualche consiglio per ripeterlo?
Tieni conto che ho bollito le patate con buccia, ho scolato tantissimo il tonno… non capisco.
Grazie
Ciao Graziella, ti ringrazio per aver provato la ricetta e per il tuo feed. In realtà, la consistenza finale è proprio quella, non è un errore. Calcola che si tratta di una preparazione senza cottura, con ingredienti che non hanno una consistenza sostenuta bensì morbida, cremosa… Non saprei che consigli darti perchè il risultato finale è proprio quello 😉 Puoi però provare tu stessa a rielaborare la mia proposta e vedere se riesci, magari aggiungendo altri ingredienti, a creare il risultato che più ti piace 😊 Fammi sapere ovviamente se trovi una alternativa così la proverò ben volentieri. Torna presto a trovarmi se ti fa piacere 😊