Oggi prepariamo insieme delle “piadine” davvero speciali (o forse dovrei chiamarle crepes!).
Sono “piadine di ceci“, morbide leggere e gustosissime. Light, senza glutine, vegane e senza lattosio. Una versione decisamente rivisitata della classica e tanto amata piadina!
Le piadine veloci con sola farina di ceci sono molto morbide, perfette per essere farcite come più ci piace. Queste piadine light sono leggere profumate e molto sfiziose! Preparate con solo 3 ingredienti: acqua, farina di ceci e pochissimo olio.
Sono adatte a tutti, soprattutto a chi non mangia lievitati. Essendo gluten-free, le crepes di ceci sono ottime anche per chi segue un’alimenta senza glutine. Infatti possiamo consumarle al posto del pane e accontentare i gusti e le esigenze di tutti!
Proprio per questo motivo le chiamo piadine, non per paragonarle all’originale, unica e inimitabile. Preparo spesso le crepes di ceci per gustarle come fossero una piadina da farcire!
Vi devo confessare che, seppure diverse dalla ricetta classica, queste piadine con farina di ceci mi hanno davvero conquistata! L’impasto si prepara in 5 minuti e, dopo un breve riposo, si può cuocere in padella.
In base alla quantità di pastella utilizzata al momento della cottura potrete ottenere delle padine più spesse da farcire e gustare al posto di quella classica.
Se scegliete, invece, di farle più sottili otterrete delle crepes di ceci che, una volta farcite, potrete gratinare in forno con tanta besciamella!
Potete chiamarle quindi piadine di ceci, crepes o crespelle di ceci ma il risultato sarà sempre lo stesso, strepitoso! Vediamo ora insieme il procedimento!
Se ti piacciono le crepes non perderti anche queste varianti senza glutine e senza lattosio, anche per vegani.

- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni6 piadine
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Piadine di ceci senza glutine
Strumenti
Crepes vegane con farina di ceci
Preparazione
Crespelle di farina di ceci
Per prima cosa prendete una ciotola, versate all’interno la farina di ceci, l’acqua a temperata ambiente e un pizzico di sale. Mescolate con un mestolo.
Aggiungete l’olio di semi (oppure olio d’oliva) e mescolate ancora. Avrete ottenuto un composto molto molto fluido, impossibile da lavorare a mano e che sarà prelevato con un mestolo.
Dopo aver coperto la ciotola con la pellicola per alimenti, mettete a riposare in frigo l’impasto per almeno 30 minuti. Trascorso il tempo di riposo passate alla cottura ma prima dare una mescolata alla pastella.
Prendete una padella rigorosamente antiaderente. Mettetela a scaldare sul gas. Una volta calda ungetela leggermente con un po’ di olio eliminando l’eccesso con carta assorbente.
Prelevate un po’ di composto con un mestolo, versatelo nella padella e roteate con la mano in modo da farlo spandere bene sul fondo.
Fate cuocere per qualche minuto coperto con un coperchio che permetterà, grazie all’umidità che si forma, di rendere la piadina di ceci più morbida.
Non dimenticate che la fiamma dev’essere al minimo, altrimenti rischiate di bruciarle in superficie e di non cuocerle dentro.
Altro consiglio utile, non esagerate con la quantità di composto da mettere nella padella, meglio se la piadina non è molto spessa, farete prima a cuocerla e soprattutto la cottura sarà più uniforme.
Dopo un paio di minuti vi accorgerete che la piadina si è gonfiata. Togliete il coperchio, con l’aiuto di una spatola girate sull’atro lato la padina di ceci, delicatamente per non farla spezzare.
Coprite di nuovo con il coperchio e continuate a cuocere per altri 2-3 minuti. Successivamente controllate, se entrambi i lati sono belli dorati e cotti toglietela e mettetela ad asciugare su una gratella.
Se non è ancora ben cotta proseguite sempre girando spesso la crepes senza farla rompere. Proseguite alla stessa maniera fino a cuocerle tutte.
Con queste dosi si possono ottenere circa 6 piadine usando una padella di medie dimensioni. Più è grande la padella meno piadine otterrete, viceversa più è piccola più ne riuscirete a fare.
Una volta che le piadine si sono raffreddate potete decidere di farcirle subito e gustarle senza aspettare! Oppure di metterle all’interno di una busta per alimenti e poi in frigo, questo permetterà di mantenersi morbide.
Et voilà, spero vogliate provare quanto prima le piadine di ceci, una piacevole scoperta, gradita anche dai più scettici 😍
Per la preparazione di queste piadine light devo ringraziare Vale. Ho scoperto infatti queste piadine di ceci su Instagram proprio grazie a lei e ho voluto provarle! (ecco il suo profilo Ig che vi consiglio di visitare: eathealthy_mangiaresano)
Perchè la pastella deve riposare?
Il riposo della pastella a base di acqua e farina di ceci è importantissimo e può essere anche prolungato per diverse ore o addirittura tutta la notte.
Serve a rendere più digeribile la farina di ceci perciò consiglio sempre di farlo.
Preciso che, nel caso non avete tempo per lasciarla a riposo diverse ore, non è un problema. Otterrete comunque un ottimo prodotto che non darà alcun problema, viste anche le quantità ridotte che abbiamo utilizzato 😉
Come conservare le piadine di ceci?
Le piadine vegane di ceci di conservano morbide anche per due giorni. Basta coprirle con una busta per alimenti o pellicola trasparente e metterle in frigo.
Eventualmente potete anche congelarle e tenerle in freezer per circa un mese ben coperte.
Al momento di gustarle potrete lasciarle scongelare in frigo per poi scaldarle giusto qualche istante in padella e farcirle.
Come posso farcire le piadine vegane di ceci?
In qualsiasi modo! In versione del tutto vegetariana con sole verdure, con aggiunta di ricotta o un formaggio spalmabile. Oppure con salumi e affettati; con un ottimo hummus di ceci e verdure grigliate. Fate come più vi piace!
Nel ringraziarti per la visita ti regalo alcuni consigli in cucina che potrebbero esserti utili❤️
- Conversione burro olio: dosi per preparare dolci e torte
- Dosi pan di spagna: scegliere la misura giusta della teglia
- Come fare una besciamella cremosa in casa
- Crema pasticcera con foto passo passo
- Come scegliere la teglia giusta in base alle persone
- Come sterilizzare i barattoli per le conserve fatte in casa
- Sostituire il latte nelle ricette dolci e salate
- Come montare gli albumi a neve: trucchi consigli e miti da sfatare
- Soffritto: come si prepara, trucchi e consigli
- Come preparare una bagna alcolica per torte
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.