Palline al cocco con wafer e cioccolato bianco

palline al cocco

Quest’anno ho deciso di proporvi dei dolci natalizi golosi ma anche facili e veloci da preparare. Proprio come queste candide palline al cocco con wafer e cioccolato bianco. Ho voluto pensare anche a chi ha poco tempo per stare ai fornelli. Organizzare il menù di Natale (o per la Vigilia o Capodanno) può essere abbastanza stressante! Soprattutto se devi dividerti tra lavoro famiglia e vari impegni! Così ho pensato ad un dolcetto davvero sfizioso e furbo! Le palline al cocco con wafer si preparano in 10-15 minuti al massimo. Senza cottura, niente fruste elettriche, niente mattarello né padelle da pulire! Le palline al cocco sono in realtà perfette per ogni occasione, non solo per Natale! Possiamo prepararle per una cenetta romantica, un pranzo domenicale o ricorrenze varie! Realizzare le palline al cocco è davvero semplice. Si possono anche personalizzare in base ai nostri gusti. Possiamo ingolosire questi tartufini al cocco inserendo al loro interno una nocciola (o mandorla o noce). Oppure farcirle con crema di nocciole, crema di pistacchi o confettura. Visto che il Natale è sempre più vicino ho ricoperto le mie palline con del cocco rapè. Non sembrano delle piccole palline di neve?! Inoltre ho aggiunto alla farcia del cioccolato bianco fuso. Non vi dico che bontà! Alla fine di questo articolo potrete trovare alcune varianti di questa ricetta. Se vi piacciono le palline (o tartufini) senza cottura non perdetevi anche queste ricette!
Tartufini al limone senza cottura.
Bon bon golosi con nocciola e Nutella.
Palline al cioccolato con arancia e rum.
Tartufini di panettone con nutella.
Tartufini al cocco e amaretti.

  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Porzionicirca 28 palline
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana

Ingredienti

Per la farcia

250 g ricotta (di mucca o mista, ben asciutta)
40 g cocco grattugiato (rapè) (non farina di cocco ma cocco rapè)
100 g cioccolato bianco
40 g zucchero (circa)
80 g wafer (alla vaniglia)
q.b. scorza d’arancia (oppure cannella in polvere)
Mezza fiala aroma alla vaniglia (oppure 1 bustina di vanillina)

Per la decorazione finale

20 g cocco grattugiato (rapè) (circa)

Strumenti

1 Ciotola
Pirottini
1 Spatola

Passaggi

Un consiglio importante prima di iniziare. Quando prepariamo dolci a base di ricotta è meglio lasciarla riposare in un setaccio.

In questa maniera rilascerà il suo siero e sarà bella asciutta. Solitamente lascio la ricotta in un setaccio tutta la notte e il giorno dopo mi metto all’opera!

Il giorno seguente prendere una ciotola e mettere la ricotta all’interno insieme allo zucchero.

Lavorare con una forchetta fino a farla diventare cremosa e senza grumi.

Vi consiglio di assaggiarne un cucchiaino per verificare il grado di dolcezza e se necessario aggiungere altro zucchero in base ai vostri gusti.

Prendere i wafer alla vaniglia e tagliuzzarli con un coltello non troppo finemente.

Aggiungere i wafer tritati alla ricotta insieme al cocco rapè.

Mi raccomando, NON farina di cocco (è quasi una polvere), il cocco rapè ha una grana più grossa e quindi più gustosa.

Unire mezza fialetta di aroma alla vaniglia e un po’ di scorza di arancia.

Se non avete l’aroma alla vaniglia potete sostituirla con una bustina di vanillina.

Amalgamare gli ingredienti con una spatola e mettere da parte (a temperatura ambiente).

Fate fondere il cioccolato bianco al microonde oppure a bagnomaria facendo molta attenzione a non bruciarlo.

A differenza di quello fondente o al latte il cioccolato bianco è molto più delicato quindi tenetelo sotto controllo!

Unire il cioccolato fuso agli altri ingredienti e amalgamare bene fino ad ottenere un composto piuttosto compatto.

Non vi preoccupate se il cioccolato fuso una volta aggiunto alla ricotta fredda rapprende.

palline al cocco

L’importante è amalgamarlo bene al resto degli ingredienti. Assaggiate di nuovo per verificare il grado di dolcezza se vi piace.

A questo punto mettete il composto a rassodare in frigo, giusto una mezz’oretta.

Questa operazione permetterà di prelevare e lavorare meglio l’impasto.

Trascorso il tempo mettete in una ciotolina (o busta per alimenti) il cocco rapè.

Prelevate un po’ del composto e facendolo roteare sul palmo della mano formate una pallina.

Passate la pallina nel cocco rapè e sistematela su un piatto da portata o in un pirottino di carta.

Proseguite allo stesso modo fino a terminare tutto l’impasto.

Conservate in frigo fino al momento di portare in tavola.

Se lasciate le palline al cocco a temperatura ambiente avranno una consistenza più morbida.

Se invece le preferite più compatte lasciatele in frigo e al momento le portate in tavola.

Come promesso le palline al cocco con wafer e cioccolato bianco sono pronte!

Un dolce perfetto per conquistare con zero fatica!
Ricetta e Foto Gabry – tutti i diritti riservati

Possibili sostituzioni

Sicuramente c’è chi non ama la ricotta, o il cocco, o i wafer ecc ecc!

In questo caso vi lascio alcune possibili sostituzioni che spero vi siano utili!

1) La ricotta può essere sostituita con mascarpone, robiola o qualsiasi formaggio spalmabile.

I grammi sono sempre quelli indicati nella ricetta, andiamo solo a sostituire l’ingrediente.

Per rendere le palline ancora più golose possiamo inserire (all’interno di ognuna) una nocciola intera (o mandorla o noce).

Oppure possiamo farcire le palline con un cucchiaino di crema di nocciole, crema di pistacchi o confetture varie.

2) Chi non ama il cocco potrà realizzare queste palline apportando le seguenti modifiche.

Potrà utilizzare circa 120 gr di biscotti secchi (o savoiardi) o wafer alla nocciola, da tritare e unire alla farcia.

La copertura sarà fatta invece con il cacao amaro in polvere (circa 30 grammi).

In questo caso consiglio di sostituire i wafer alla vaniglia con quelli alla nocciola che si sposano meglio con il cacao della copertura.

Le dosi originali potrebbero subire modifiche perchè gli ingredienti sostituiti hanno diverse consistenze.

Basterà regolarsi man mano fino ad ottenere un composto lavorabile e piuttosto compatto.

Le palline al cocco si conservano in frigo per circa 2-3 giorni.

Se questa ricetta ti è piaciuta fammelo sapere con le stelline ⭐ che trovi qui sotto. Il tuo voto per me è molto importante ❤️ Mi raccomando: per votare il massimo delle stelline clicca DIRETTAMENTE sull’ultima
Per dubbi o domande lasciami un commento, sarò felice di risponderti ❤️
Vieni a trovarmi su 👉 Instagram, ti aspettano tante gustose video ricette 😋
Non dimenticarti di seguirmi anche su 👉 Facebook 😘

Se hai dubbi o domande lasciami pure un commento, sarò felice di risponderti ❤

Se ti fa piacere seguimi anche su Facebook, Mela Cannella e Fantasia, per essere sempre aggiornato sulle ricette 🙂

Mi trovi anche su Instagram: Mela Cannella e Fantasia 😉

Mela-Cannella-e-Fantasia

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Gabry

Il mio nome è Gabry (o meglio Gabriella!) e sono abruzzese doc!! Sono una ragazza semplice, con un grande cuore ♥ Non sono una cuoca di professione, piuttosto mi definisco una “pasticciona” ai fornelli! Però, tra esperimenti, successi e fallimenti, quando indosso il mio grembiule mi sento felice...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.