Voglia di un secondo sfizioso facile veloce leggero ma gustoso? Eccomi qui per proporvi un piatto davvero gustoso!! Oggi prepariamo insieme una ricetta vegetariana light e sfiziosa! I Bocconcini con ricotta al limone e zucchine. Facili e veloci da preparare, ottimi da gustare anche freddi. Questi bocconcini di ricotta hanno una panatura dorata ed un ripieno cremoso, al profumo di limone, che li rende davvero irresistibili… uno tira l’altro!! Sono perfetti non solo da servire come secondo piatto ma anche per buffet aperitivi e antipasti, proprio perchè sono ottimi anche freddi. Allora che ne dite, li prepariamo insieme? Ecco gli ingredienti e il procedimento.
Altre ricette che potrebbero interessarti:
Polpette morbide di pollo
Cotolette di melanzane al forno farcite con prosciutto cotto e formaggio
Polpette morbide con zucchine
Melanzane al forno farcite

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni4-5 persone
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 450 gRicotta fresca (io ho scelto quella vaccina ma se preferite potete usare sia quella di pecora sia quella mista)
- 1Uova (medio intero)
- 100 gZucchine
- 1Buccia di limone grattugiata
- q.b.Parmigiano reggiano
- q.b.Pangrattato
- q.b.Semi di sesamo
- q.b.Prezzemolo tritato (o maggiorana o altri odori a piacere)
- q.b.Sale
- q.b.Olio di semi di mais (per chi decide di friggerli)
Preparazione
Per prima cosa lavate per bene e grattugiate 1 zucchina con tutta la buccia. Mettetela a scolare dall’acqua di vegetazione per almeno 15 minuti. Per fare prima potete strizzarla tra le mani.
Prendete una ciotola capiente, mettete all’interno la ricotta, 1 uovo intero, il parmigiano reggiano grattugiato (2-3 cucchiai), un po’ di maggiorana oppure prezzemolo e la buccia grattugiata di 1 limone, possibilmente biologico.
Aggiungete anche la zucchina grattugiata e amalgamate bene il tutto con una forchetta. Una raccomandazione: la ricotta deve essere fresca ma sopratutto ben asciutta altrimenti durante la cottura i bocconcini potrebbero aprirsi. Per sicurezza potete metterla in un setaccio a scolare dal siero, almeno per 30-40 minuti oppure la sera prima.
Riprendete il composto e aggiungete il pangrattato, 1 cucchiaio alla volta. Se la ricotta è ben asciutta un paio di cucchiai dovrebbero bastare. Regolatevi ad occhio fino ad ottenere un impasto morbido ma asciutto.
Realizzate ora i vostri bocconcini scegliendo forma e dimensione che desiderate. In una ciotola mettete un po’ di pangrattato insieme ad un paio di cucchiai di semi di sesamo, mescolate e passate tutti i bocconcini in questa panatura.
A questo punto potete scegliere di cuocere questi bocconcini con ricotta in 3 modi. Per renderli più leggeri possiamo cuocerli in forno a 170°, modalità statica, fin quando diventano belli dorati.
In questo caso prendete una teglia, rivestitela con un foglio di carta forno, ungetelo leggermente con un po’ di olio d’oliva, sistemate i bocconcini, condite ognuno con un filo di olio d’oliva e fate cuocere.
Il tempo di cottura varia da forno a forno, all’incirca i tempi sono di 20-30 minuti. A metà cottura girate tutti i bocconcini e proseguite fin quando diventano belli dorati.
Potete cuocere i bocconcini di ricotta anche in padella, friggendoli in abbondante olio di semi oppure con qualche cucchiaio di olio d’oliva, per una cottura più leggera. Se decidete di friggerli in abbondante olio tuffateli in padella solo quando l’olio avrà raggiunto la giusta temperatura e, una volta che saranno dorati, scolate e fate asciugare su carta assorbente.
Se invece scegliete di cuocerli in padella senza friggere fate scaldare due-tre cucchiai di olio di oliva e aggiungete un po’ di cipolla tagliata finemente. Dopo qualche minuto inserite i bocconcini. Mi raccomando, scegliete una padella abbastanza larga per poter girare facilmente i bocconcini senza romperli. Fate dorare da un lato e poi delicatamente girateli sull’altro. Proseguite a fuoco basso fino a completa doratura.
Scegliete quindi come cuocerli in base alle vostre preferenze e una volta cotti gustate i vostri deliziosi e delicati bocconcini di ricotta caldi o freddi, sono ottimi in entrambi i modi. Alla prossima!
Ricetta e Foto Gabry © – tutti i diritti riservati
Note
Se ti fa piacere seguimi anche su Facebook, Mela Cannella e Fantasia, per essere sempre aggiornato sulle ricette 🙂
Mi trovi anche su Instagram: Mela Cannella e Fantasia 😉