Oggi vi voglio coccolare con una ricetta semplice semplice e così gustosa che a casa è stata apprezzata da tutti! Un secondo piatto diverso dal solito perfetto anche per quelle mamme che non riescono a far mangiare le verdure ai loro bimbi! Sto parlando di queste gustosissime Polpette morbide con zucchine speck e fontina, morbide e filanti all’interno, con un profumo di limone che conquista… ottime anche fredde, perfette da servire anche come antipasto aperitivo buffet o per un picnic. Vediamo insieme il procedimento:

- Preparazione: Minuti
- Cottura: Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 4-5 persone
- Costo: Basso
Ingredienti
-
600 g Zucchine
-
3-4 fette Speck
-
1 Uova
-
80 g Fontina (o formaggio a piacere)
-
1-2 fetta Pane raffermo
-
q.b. Pangrattato
-
q.b. Porri
-
Sale
-
Pepe
-
1 Limoni
-
2-3 cucchiai Semi di sesamo
-
q.b. Olio di semi di mais (per la frittura)
Preparazione
-
Per preparare le vostre gustosissime polpette cominciate lavando per bene le zucchine sotto l’acqua. Poi, senza togliere la buccia, grattugiatele e mettetele tutte in un setaccio all’interno di una ciotola abbastanza grande. Io le ho grattugiate con fori medio-grandi così sono ancora più gustose 🙂
-
Ora aggiustate di sale, aggiungete qualche rondella di porro tagliata sottile (se non vi piace il porro potete non usarlo o sostituirlo con un pochino di aglio tritato finemente), mescolate bene con un cucchiaio e con il dorso di questo schiacciate bene le zucchine premendole sul fondo del setaccio.
-
Lasciatele spurgare per almeno 30 minuti. Questa operazione è importantissima, il sale che avete usato per condire le zucchine aiuta il rilascio dei liquidi di vegetazione, in maniera tale che le polpette non si aprano durante la cottura.
-
Potete anche grattugiarle la sera prima e lasciare tutta la notte in frigo, in questa maniera non sarete costretti ad aspettare 🙂 Nel frattempo tagliuzzate a pezzetti piccoli le fettine di speck e tagliate a dadini la fontina. Potete ovviamente scegliere il formaggio che più vi piace. Vi sconsiglio la mozzarella che rilascia in cottura il siero.
-
I vegetariani possono omettere lo speck. A questo punto riprendete le zucchine, aggiungete all’interno lo speck e un uovo medio intero (precedentemente rotto in un piattino e sbattuto con una forchetta). Aggiungete anche la buccia grattugiata di un limone ben lavato e possibilmente biologico.
-
Ora sbriciolate sopra una o due fette di pane raffermo (la mollica) e mescolate per bene. Regolate di sale e pepe senza però esagerare, provate per verificare e aggiungere se vi piace più saporito.
-
Mescolate con una forchetta e aggiungete qualche cucchiaio di pangrattato. Per la quantità di pangrattato dovrete regolarvi ad occhio. Comprate una confezione di quelle classiche e cominciate ad incorporare un cucchiaio alla volta.
-
Mescolate sempre con un mestolo prima di aggiungere un altro cucchiaio di pangrattato e proseguite fino ad ottenere un composto morbido ma non troppo. La quantità di pangrattato da usare è difficile da precisare perchè dipende dalla quantità di liquido di vegetazione che rilasciano le zucchine. Non è assolutamente difficile regolarsi ad occhio 😉
-
Una volta raggiunta la giusta consistenza prelevate un po’ del composto, mettetelo su un palmo della mano e al centro sistemate due 3 dadini di formaggio. Richiudete sovrapponendo un altro pochino di composto, date una forma tonda con le mani, delicatamente altrimenti le polpette si rompono.
-
Prendete una ciotola, versate all’interno un po’ di pangrattato e due-tre cucchiai di semi di sesamo (potete anche non usarli se non vi piacciono), e mescolate con un cucchiaio. Passate le polpette man mano che le formate nel pangrattato e sesamo e sistematele su un piatto.
-
Proseguite alla stessa maniera fino a terminare le polpette (con queste dosi ne otterrete circa 14, numero che può variare in base alle dimensioni date ad ogni singola polpetta) e passatele tutte per bene nel pangrattato.
-
A questo punto potete scegliere se friggerle o farle al forno. Nel primo caso prendete una padella grande, mettete all’interno l’olio di semi di mais (abbondante), fatelo scaldare e una volta raggiunta la temperatura (basta immergere uno stuzzicadenti all’interno, se l’olio “sfrigola” è pronto) immergete le polpette e fate cuocere, girandole spesso.
-
Fate friggere un po’ di polpette per volta e non tutte insieme. Oppure se preferite sistematele su una teglia con carta forno sul fondo, irroratele con un po’ di olio d’oliva e fate cuocere in forno preriscaldato modalità statica a 170° fin quando diventano belle dorate.
-
Et voilà, le vostre gustosissime Polpette con zucchine speck e fontina sono pronte, morbide e con un cuore filante… gustosissimo. Buon appetito e alla prossima ricetta!
Ricetta e Foto Gabry – tutti i diritti riservati