Pubblicità

Biscotto gelato alla stracciatella senza uova

biscotto gelato alla stracciatella

Gradite un bel Biscotto gelato alla stracciatella? Offro io!! La ricetta di oggi è dedicata sia a grandi che piccini! A chiunque ama gustarsi un buon gelato con l’arrivo della bella stagione!

Non sempre però in freezer abbiamo una scorta pronta per accontentare le nostre voglie! E allora perché non preparalo in casa?!

Se ancora ricordi l’emozione da bambino di addentare un biscotto gelato, questa è la ricetta che fa per te! Croccante fuori, cremoso dentro… un vero e proprio tuffo nella felicità!

Oggi ti svelo un modo facilissimo per ricreare quella magia a casa tua con i Biscotti Gelato alla Stracciatella, senza bisogno della gelatiera e con una preparazione lampo che richiede solo un frullatore.

E la buona notizia non finisce qui: questa delizia può essere facilmente adattata in versione vegana, senza glutine e senza lattosio! Così proprio tutti potranno gustare una buona e fresca merenda fatta in casa!

Uno dei gelati confezionati che ho amato di più sin da ragazzina è il biscotto gelato! Difficile non amarlo! Così ho deciso di realizzarlo per voi!

Si prepara in un attimo ed è così goloso che finisce ancor prima di averlo preparato! Possiamo farlo mangiare anche ai più piccini, per una merenda sana e sfiziosa!

Dimenticavo, questi biscotti gelato alla stracciatella sono senza uova aggiunte.

I vegani potranno utilizzare biscotti senza uova, panna vegetale e cioccolato vegan così da preparare dei golosissimi gelati vegani fatti in casa!

Anche celiaci e intolleranti al lattosio potranno fare lo stesso scegliendo prodotti gluten free e lactose free. Insomma, questo si che è un gelato biscotto inclusivo, adatto proprio a tutti!

E se non ti piace il cioccolato nessuna paura, infondo trovi consigli per delle golose varianti!

Se ami i gelati da gustare in coppa o con un bel cono ecco alcune idee!

Con yogurt e mirtilli se ti piacciono quelli alla frutta.

  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo6 Ore
  • Porzioni12 gelati
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPrimavera, Estate e AutunnoTutte le stagioni
Pubblicità

Strumenti

Cosa occorre per preparare un biscotto gelato in casa

Pubblicità

Preparazione

biscotto gelato alla stracciatella

Gelato biscotto al gusto stracciatella fatto in casa

Per preparare il biscotto gelato ho usato dei semplicissimi biscotti secchi da latte (nei supermercati ce ne sono tantissimi di vari marchi).

Se volete ottenere il risultato che vedete in foto dovete prendere i biscotti lunghi e rettangolari. Possiamo comunque realizzare questi gelati usando i biscotti che più ci piacciono. Cambierà solo la forma finale 😉

Prendete una teglia rettangolare, meglio ancora una vaschetta per alimenti (per circa 4/6 porzioni).

Pubblicità

In una ciotola versate la panna liquida per dolci fredda di frigo. Se usate quella fresca dovrete aggiungere 2-3 cucchiai di zucchero.

Se invece usate quella vegetale a lunga conservazione non c’è bisogno di zuccherarla.

Aggiungete, se vi piace, mezza fialetta di aroma al Rum, una bustina di vanillina e le gocce di cioccolato, fondente o al latte.

Pubblicità

Azionate le fruste elettriche e montate fino ad ottenere una crema morbida, (non dev’essere montata troppo).

Prendete la vaschetta. Con queste dosi ho realizzato 2 file da 6 file di biscotti per un totale di 12 gelati.

Ovviamente se usate biscotti di dimensioni diverse potrete ottenere un numero diverso di gelati.

Pubblicità

Bagnate leggermente i biscotti nel latte (o bevanda vegetale) e sistemateli nella vaschetta di alluminio.

Volendo, per bagnare i biscotti possiamo usare il caffè, anche allungato nel latte e arricchire la panna con qualche cucchiaio di caffè. Otterremo dei golosissimi biscotti gelato al gusto caffè.

Una volta realizzato il primo strato versate sopra tutta la crema di panna alla stracciatella e livellate con una spatola.

Pubblicità

Sovrapponete gli altri biscotti leggermente bagnati fino a ricoprire la superficie.

Sistemate i biscotti in maniera tale da formare, già visivamente, il gelato.

Passate un coltello affilato lungo tutti i lati della vaschetta per delimitare meglio il perimetro.

Pubblicità

Coprite la vaschetta con pellicola per alimenti e mettete subito in freezer. Lasciate riposare almeno 5-6 ore.

Trascorso il tempo potrete gustare questi deliziosi biscotti gelato alla stracciatella!

I più golosoni possono decorare questi gelati con cioccolato fondente o al latte. In questo caso vi basterà fondere il cioccolato a bagnomaria.

Pubblicità

Dopo 5 ore di riposo in freezer dovrete inzuppare i biscotti nel cioccolato fuso e rimetterli subito in congelatore.

Dopo 30 minuti saranno pronti per essere gustati!

Spero che questa ricetta vi sia piaciuta e che vogliate quanto prima preparare questi meravigliosi gelati fatti in casa.

Pubblicità

Tornate presto a trovarmi! Articolo protetto da copyright © – Gabriella Geroni © Riproduzione Riservata

Ti aspetto su Facebook per vedere la video ricetta dei biscotti gelato fatti in casa 😍❤️

Posso usare altri tipi di biscotti?

Sì, si possono usare i classici Digestive, i Cookies i biscotti petit in versione classica oppure integrali, ai cereali, al cioccolato.
Inoltre, chi desidera può scegliere biscotti senza glutine o senza lattosio in caso di intolleranze.
I vegani potranno utilizzare biscotti veg, panna vegetale e cioccolato vegano così potranno gustare questi gelatini davvero golosi in versoine vegana!

Ci sono altri modi per decorare i gelati biscotto?

Certo! Oltre ad usare cioccolato fondente o al latte (che dovete prima fondere a bagnomaria), possiamo utilizzare granella di frutta secca come mandorle, pistacchi, noci, nocciole oppure cocco rapè.

Come posso conservare i biscotti gelato?

I biscotti gelato si conservano tranquillamente in freezer per circa un mese, chiusi in un contenitore ermetico o avvolti in pellicola.

Al posto delle gocce di cioccolato cosa posso usare?

Possiamo dare alla panna il gusto che più ci piace.
Ad esempio aggiungere qualche cucchiaio della nostra crema spalmabile preferita: alle nocciole, alla mandorle, al pistacchio. Oppure aggiungere del cioccolato fondente (bianco o al latte) fuso per ottenere una crema al cioccolato irresistibile!
Oppure arricchirla con della frutta secca tritata al coltello per un goloso effetto crunch!


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

4,4 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Gabry

Il mio nome è Gabry (o meglio Gabriella!) e sono abruzzese doc!! Sono una ragazza semplice, con un grande cuore ♥ Non sono una cuoca di professione, piuttosto mi definisco una “pasticciona” ai fornelli! Però, tra esperimenti, successi e fallimenti, quando indosso il mio grembiule mi sento felice...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.