Le tagliatelle al ragù sembrano un semplice piatto della domenica, ma per noi in Abruzzo, soprattutto in alcuni paesi in particolare di questa splendida regione, sono una vera istituzione.
Io a dire il vero non le preparo tutte le domeniche, ma spesso le faccio….poi da noi le tagliatelle piacciono sostenute, quindi non troppo sottili.
Diciamo che poi per la cottura ci vuole un po’….quasi quanto cuocere una pasta secca, ma la cottura dovrà essere al dente per gustarle al meglio !
Comunque se non avete mai mangiato un buon piatto di tagliatelle abruzzesi, questo è il momento giusto per realizzarle con le vostre mani e restare conquistati per sempre.
Mi raccomando, poi aspetto i vostri commenti per sapere se vi sono piaciute.
Kcal 920 circa a persona

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo10 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornelloCottura lenta
- CucinaRegionale Italiana
- StagionalitàTutte le stagioni
- RegioneAbruzzo
Ingredienti per realizzare le Le tagliatelle al ragù
Per il ragù
Per il sugo
Per la pasta
Per la finitura
Preparazione delle Le tagliatelle al ragù
Preparazione del ragù
In una padella antiaderente mettere l’olio e.v.o., la cipolla tritata e far rosolare a fuoco basso per qualche minuto.
Poi aggiungere la carne macinata e cuocere fino a che la carne si sarà sgretolata tutta, questo per evitare che si formino delle palline di carne troppo grandi una volta messo il pomodoro.
A questo punto, unire, la noce moscata, il sale, il pepe e mescolare bene.
Aggiungere il pelato passato al passa pomodoro, poca acqua (1 dito di un bicchiere) e lasciare cuocere con il coperchio mescolando di tanto in tanto.
Preparazione del sugo
In un tegame con i bordi alti mettere l’olio e.v.o., la cipolla tritata e lasciare rosolare per qualche minuto, poi aggiungere il pomodoro pelato passato al passa pomodoro e aggiustare di sale e pepe.
Lasciare cuocere con il coperchio mescolando di tanto in tanto.
Preparazione della pasta
In una ciotola impastare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un panetto, poi versarlo sul piano di lavoro e impastare per qualche minuti fino ad ottenere un panetto ben sodo e sostenuto.
Con la lavorazione del panetto avrete bisogno di altra farina, ma giusto il necessario, una spolverata solo quanto tende ad attaccarsi alle mani e dovrete indurirla in modo da ottenerne delle buone tagliatelle.
Alla macchinetta per la pasta passare un po’ per volta l’impasto in modo da ricavare delle sfoglie scegliendo lo spessore a vostro piacere, io in genere le passo al 3° buco per uno spessore non troppo sottile.
Spolverarle di farina e lasciarle asciugare per qualche minuto.
A questo punto passate ogni sfoglia al taglio delle tagliatelle e infarinarle bene mescolandole sul piano di lavoro.

Preparazione finale
Per prima cosa preparate il sugo semplice e il ragù come spiegato nella preparazione dei sughi, così mentre cuociono possiamo dedicarci alla pasta.
Impastiamo la pasta come indicato nella preparazione, io in genere lo faccio in una ciotola per velocizzare, ma potete fare anche in maniera classica, mettendo la farina su una spianatoia, facendo un buco nel centro e mettendo le uova impastando con una forchetta fino ad unire tutti gli ingredienti e ottenendo il nostro panetto.
Mettere a bollire l’acqua salata per la pasta in un tegame capiente, raggiunto il bollore mettere le tagliatelle e cuocere assaggiando durante la cottura, si perché questa può variare a seconda di come avete indurito la pasta e di come sono spesse le fettuccine.
A cottura raggiunta (possibilmente al dente), scolate e condite in una ciotola capiente unendo il ragù e il sugo necessario ad ottenere un piatto succulento di fettuccine.
Servite e spolverate con abbondante parmigiano reggiano.

Dosi variate per porzioni