Kcal 95 circa per ogni mostacciolo
I mostaccioli senza uova sono dei dolcetti davvero buonissimi, anche se la ricetta originale prevede le uova, io ho voluto sperimentarli senza uova e devo dire che sono buoni al pari di quelli con.
Il biscotto è buono da mangiare anche senza colatura di cioccolato, ma se dobbiamo farci male, meglio farlo come si deve, non credete ?
Allora cosa aspettate ? Vi consiglio di provare a realizzarli guardando le mie foto passo passo e vedrete che successo !!!
Il mostacciolo in genere si prepara anche durante le festività natalizie, dato che ci saranno tanti dolci in questi giorni di festa, approfittiamo a realizzare una ricetta golosa, ma un po’ più light !!!
Bastano pochi ingredienti e un po’ di accortezza nel tagliare i biscotti e vedrete che la riustita sarà ottima.
Buonissimi per una merenda, ma anche a colazione per partire belli carichi !!!

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo20 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni64 biscotti
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti per realizzare 64 mostaccioli senza uova
- 180 mlLatte intero tiepido
- 420 gZucchero
- 500 gFarina 0 + quella per il piano di lavoro
- 80 gCacao amaro in polvere
- 1Spruzzata di succo d’arancia
- 1/2 cucchiainoCannella in polvere
- 1/2 cucchiainoSemi di anice frullati
- 140 gMandorle tostate tritate
- 1 bustinaAmmoniaca per dolci
Per la copertura
- 200 gCioccolato fondente
- 70 gBurro
Preparazione per i mostaccioli senza uova
-
Incorporare tutti gli ingredienti, formare una palla omogenea e far riposare per 20 minuti.
Stendere l’impasto in una sfoglia alta 1 cm e ricavare tutti rombi.
Foderare con carta forno una placca da forno e posizionare i mostaccioli distanziati tra loro. -
Infornare a forno preriscaldato a 180° C per 10 minuti circa, controllando la cottura.
Una volta cotti i nostri mostaccioli e raffreddati, -
sciogliere il cioccolato con il burro a bagnomaria e immergere i nostri biscotti aiutandoci con delle pinze o con uno steccone di legno per poi metterli ad asciugare su un foglio di carta forno.
Fateli asciugare e serviteSeguitemi su Facebook Pinterest Twitter Instagram YoutubeTelegram
Se volete restare aggiornati iscrivetevi alla newsletter