Il risotto con salsiccia è davvero una ricetta molto ben riuscita e come tutte le mie ricette, super collaudata !
Si sa, la salsiccia è molto saporita, quindi la ricetta ha un grande aiuto dal suo sapore molto deciso che rendono il piatto perfetto !
Basta acquistare della pasta di salsiccia già condita e per il resto è tutto molto semplice e veloce, ma con un risultato ottimo.
Se non trovate la pasta di salsiccia, acquistate 2 salsicce grandi, togliete il budello e spezzettate la salsiccia al momento di soffriggerla.
Io per i risotti utilizzo sempre riso parboiled per la consistenza e un po’ per tutto, è il riso che mi piace di più
Allora seguite la mia ricetta e realizzate il mio risotto alla salsiccia, magari per un pranzo della domenica, sono sicura farete felici tutti !
kcal 567 circa a persona
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFuoco lento
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per fare il risotto con salsiccia
Ingredienti per 4 persone
Per la finitura
Strumenti
Preparazione per il risotto con salsiccia
Prendere un tegame con fondo spesso, mettere l’olio e.v.o. a soffriggere la cipolla tritata finemente per qualche minuto, poi unire la pasta di salsiccia spezzettata e continuare la cottura per altri 5-6 minuti.
A questo punto aggiungere ½ bicchiere di acqua, unire i due dadi e lasciarli sciogliere a fuoco medio.
Nel frattempo, in un tegame medio piccolo a parte, mettere a bollire l’acqua da mantenere calda per fare l’aggiunta durante la cottura del riso.
Una volta che i dadi si saranno sciolti, unire il riso, mescolare di tanto in tanto, unire anche il curry e aggiungere l’acqua necessaria durante la cottura.
A cottura completata aggiungere il burro e spegnere il fuoco mescolando per mantecare il riso.
Quando il riso sarà pronto, impiattare, cospargere di parmigiano e servire.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.